Profumi e ricette della tradizione che arrivano direttamente dall’impero austro-ungarico. E ancora, uno sterminato ventaglio di prodotti locali che esprimono al meglio il patrimonio culinario carsico. Signori e signore, è tempo di Sapori del Carso!
L’evento, come sempre da ben 16 edizioni, torna dal 14 ottobre al 5 novembre e quest’anno si intreccia alla ricorrenza per i 300 anni dalla nascita di Maria Teresa d’Austria (qui il pezzo che ho dedicato alla meravigliosa mostra allestita al Magazzino delle Idee).
Venuta alla luce con l’obiettivo di preservare i sapori e le ricette della tradizione, la kermesse unisce trattorie, bar, alimentari, pasticcerie e panetterie che – per tutto il periodo – proporranno prelibate specialità gastronomiche locali accompagnate dai prodotti tipici del Carso. Diciamo che mentre sto scrivendo questo articolo è ora di pranzo…insomma, ho già le papille gustative in apprensione!
Come detto, per questa edizione il fil rouge dell’evento è legato alle celebrazioni per i trecento anni dalla nascita dell’imperatrice d’Austria; e così tutti i locali aderenti all’iniziativa proporranno menu e ricette rigorosamente a tema. Ah, che delizia lo strudel di mele. E che meraviglia i Kaiserschmarrn. Li conoscete quest’ultimi?
No? Allora dovete proprio rimediare! Si tratta di un tipico dolce austriaco a base di uova, zucchero, farina, latte e strutto (o burro) cotto in padella (assomiglia ad una frittata) e tradizionalmente accompagnato da marmellata di mirtilli. Una delizia per il palato! Nessuno sa con esattezza come sia nato, ma una cosa è certa: a dargli il nome è stato l’imperatore Francesco Giuseppe I.
Non voglio divagare ma mi sono lasciata trascinare dall’entusiasmo. Sì, ora torno in me. Nel corso di questa sedicesima edizione di Sapori del Carso/Okusi krasa potrete riscoprire antiche ricette e sapori della tradizione con un pizzico di creatività. Tutti i piatti saranno accompagnati da prodotti locali d’eccellenza come i vini del Carso, olio extravergine di oliva, formaggi, miele e tantissimi altri prodotti locali. Prodotti tipici che potranno inoltre essere acquistati presso gli esercizi che aderiscono all’iniziativa.
Ma sapete qual è la cosa ancor più bella? Che la kermesse non si traduce solo in manicaretti e cibi deliziosi. Macché. Non mancheranno infatti itinerari naturalistici ed enograstronomici con le guide di Curiosi di Natura, che porteranno i visitatori alla scoperta delle grotte carsiche, del Monte Brestovec e tanto altro! Le escursioni di “Piacevolmente Carso-Natura e gastronomia” si terranno le domeniche dal 15 ottobre al 5 novembre e toccheranno quattro aree del Carso triestino e goriziano. Vi lascio qui il link per richiedere info e prenotazioni:
http://www.curiosidinatura.it/pages_it/cdn_contatti.htm
Se invece non amate le passeggiate naturalistiche o avete paura di stancarvi troppo, vi consiglio un giretto tra le botteghe artigianali locali, dove ammirare splendidi manufatti in oro, pietra, legno e creta. Ad aver abbracciato l’iniziativa sono tre posti, e io ve li elenco qui 🙂
Paolo Hrovatin, Scultore/Kipar
Kajzer Marmi
Gioielleria Malalan
Che dite, vi ho convinti a fare un giretto sull’altopiano alla ricerca di antichi sapori e angoli intrisi di storia locale? Se sì, cosa che spero, vi lascio la lista di tutte le realtà, da semplici trattorie a panifici, che hanno aderito a Sapori del Carso. Per qualsiasi dettaglio potete inoltre visitare la pagina web dedicata e quella super social su Facebook. L’evento è organizzato dalle sezioni pubblici esercizi e commercio al dettaglio dell’Unione Regionale Economica Slovena appoggiata da numerosi partner tra cui l’Associazione Viticoltori del Carso.
Ošterija Ferluga, via Bellavista 12, Conconello Trieste
Trattoria Veto, via di Prosecco 35, Opicina Trieste
Trattoria sociale Gabrovizza, Gabrovizza 24 Trieste
Hotel Ristorante Križman, Repen 76 Trieste
Trattoria Guštin, Sgonico 3/a Trieste
Trattoria La Lampara, Santa Croce 144 Triesste
Trattoria Sardoč, Precenico 1/b Trieste
Trattoria Lokanda Devetak, San Michele del Carso, Brežiči 22 Gorizia
Ristorante El Fornel, via dei Fornelli 1 Trieste
Panificio Pasticceria Bukavec, Prosecco 160 Trieste
Panificio Pasticceria Čok, Strada per Vienna 3, Opicina Trieste
Panificio Pasticceria Ota, Bagnoli della Rosandra 66 Trieste
Alimentari-Despar Kukanja, Aurisina 106/b Trieste
Il frutteto Marchesich Claudio, Largo Piave 3 Trieste
Caffè Vatta, via Nazionale 38 Opicina Trieste
Bar X, via Coroneo 11 Trieste