Mercoledì 1° maggio ho approfittato della giornata di festa e pausa dal lavoro per un bel giro fra Italia e Slovenia, sfruttando parte della Ciclovia Parenzana.
L’idea era appunto macinare un po’ di chilometri in tranqullità su un percorso facile e tranquillo che offrisse la possibilità di pedalare in relax avendo una meta: nel mio caso ho scelto di puntare verso Portorose.
Il gruppo? 4 ciclisti, tutti dotati di mezzi diversi: bici da strada recente, uno con un’altra bici da strada più datata, un terzo con un modello pensato per poter pedalare tranquilli sia su asfalto che su sterrato leggero (le famose biciclette “gravel”, che stanno andando molto di moda) ed io, sempre su mountain bike!
Siamo tutti mediamente allenati ma prendiamo la giornata e il percorso per quello che sono: un’uscita tranquillissima durante un giorno che dovrebbe essere di riposo.
Partenza da Muggia, precisamente da un parcheggio vicino a Rio Ospo: lì vicino infatti si può andare facilmente sul percorso della Ciclovia Parenzana.
L’idea è pedalare con meta Portorose sfruttando prima un pezzo della Ciclovia Parenzana, poi passare sul percorso “D8” (sempre asfaltato e comodo).
Per il pranzo ci affidiamo al consiglio di una coppia di amici: “al ritorno fermatevi al ristorante che trovate lungo la pista ciclabile subito dopo il confine con la Slovenia, merita!”.
Meteorologicamente la giornata è pazzesca!
Partiamo, facciamo i primi km e poco dopo il confine fra Italia e Slovenia troviamo (proprio sulla strada, impossibile non vederlo) il ristorante consigliatoci: scendo al volo dalla bici, entro, prenoto un tavolo per 4 alle 14:00 e via di nuovo in sella!
La strada è facile, con scorci paesaggistici davvero splendidi.
Solo il tratto nei pressi di Capodistria non è bellissimo perchè corre a fianco all’autostrada.
❗ Importante! Tenete gli occhi aperti cercando l’indicazione del percorso “D8”, stampatevi una mappa da tenere a portata di mano oppure prevedete di usare il telefono per verificare dove svoltare perchè purtroppo non sempre le indicazioni sono chiare e visibili.
Passato il centro di Capodistria ci troviamo sul bellissimo lungomare, dove la vecchia strada costiera è completamente dedicata a ciclisti e pedoni: fra biciclette, rollerblade e chi passeggia c’è un mare di gente! Davvero bello vedere tanta gente all’aria aperta!
Dopo Capodistria saliamo e incontriamo un paesaggio collinare spettacolare: guardandosi in giro ammirando il panorama ci si dimentica della fatica per alcuni strappi in salita, comunque facili e assolutamente affrontabili da chiunque.
A un certo punto dall’alto di un sentiero vediamo in lontananza il golfo di Portorose che sembra lontana… ma dopo un paio di gallerie siamo arrivati! Qualche foto di rito fra spiaggia e pontili e si parte subito per il rientro: ci fermeremo a bere un caffè sulla via del ritorno.
Al rientro ci godiamo davvero al massimo il paesaggio, perchè sia le strade vere e proprie che il percorso D8 che stiamo seguendo sono quasi deserte: evidentemente sono tutti a pranzo!
Quindi anche noi puntiamo diretti casa, sapendo di fermarci a pochi chilometri da Muggia al ristorante consigliato dai nostri amici: per me un piatto di pasta con la selvaggina, perfetto carburante per tornare.
Bilancio di fine giornata
Percorso come dicevo assolutamente fattibile per chiunque, con qualsiasi tipologia di bicicletta.
Attenzione alle indicazioni: occhi aperti e dotatevi di mappa cartacea o cellulare a portata di mano, perchè le indicazioni non sono sempre chiare e visibili.
Mi è restato davvero impressa la bella sensazione di incrociare lungo tutto il percorso tantissimi ciclisti più o meno impegnati, famiglie ma soprattutto tantissime persone su pattini in linea: davvero super vedere tutta questa gente a fare attività fisica e godere della splendida giornata!
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare il nostro sito web. Leggi testo
Cookies strettamente necessari
Questo sito web può utilizzare, anche in combinazione tra di loro i seguenti tipi di cookie classificati in base alle indicazioni del Garante Privacy e dei Pareri emessi in ambito Europeo dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 del GDPR:
• Sessione, sono i cookie che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si cancellano con la chiusura del browser, sono strettamente limitati alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti.
• Persistenti, sono i cookie che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti ad ogni visita. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, per poter valutare se accettarlo o meno. L’utente può, comunque, modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
• Tecnici, sono i cookie utilizzati per autenticarsi, per usufruire di contenuti multimediali tipo flash player o per consentire la scelta della lingua di navigazione. In generale non è quindi necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente. Rientrano in questa fattispecie anche i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito solo se utilizzati esclusivamente per scopi statistici e tramite la raccolta di informazioni in forma aggregata.
Obbligatorio - non può essere deselezionato. I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Cookie aggiuntivi
Questo sito utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Pixel di Facebook per il monitoraggio delle interazioni
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!