Dai buffet ai ristoranti, mille modi di mangiare a Trieste

Un viaggio alla scoperta di trattorie, osmize e locali stellati

Un panino con cotto e kren (che fai, una melanzana impanata non ce la metti?). Un ruspante piatto di gnocchi con goulasch o qualcosa di più elaborato e, perché no, scenografico. Preparatevi ad un tour godereccio in giro per Trieste: a me le forchette! Pronti? Via. Ebbene sì, dopo aver dedicato tanti, tantissimi articoli a…

Crocevia Locanda Carsica contemporanea

A Santa Croce per godere di Trieste dall’alto

È nel piccolo borgo di case carsiche nel centro di Santa Croce che Pilar Franco, classe 1987, s’innamora di un vecchio rudere. Ed è sempre qui che con l’aiuto della sua famiglia e del suo compagno Marco Tonsi decide di ristrutturarlo e aprirne le porte ai viandanti. Nasce così nel 2021 Crocevia Locanda Carsica. Otto…

Consegne a Domicilio Trieste

La prima lista nata in Regione FVG per creare una trait d’union tra aziende e cittadino. Il 10 di marzo, ascoltando le richieste tra i miei lettori e le aziende con cui avevo collaborato in passato, è nata la volontà di creare un ponte di comunicazione, attraverso una lista (aggiornata ogni 24 ore) che racchiude le aziende…

Friuli Venezia Giulia tra passeggiate, trekking e…

Dal sentiero Gemina al campanile delle Dolomiti, passando per l’Alpe Adria Trail

…ed eccomi di nuovo qua! Non sentivate la mia mancanza? Oggi proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta di ALCUNI degli itinerari più belli per passeggiare e stare a contatto con la natura. E la meta di questa seconda puntata è il Friuli Venezia Giulia, terra meravigliosa che in un unico abbraccio racchiude mare e montagna.…

Špacapanova hiša, IL ristorante di Komen in Slovenia

Tradizione, territorio e buon gusto

Ci troviamo a soli 20 minuti da Trieste e il confine che vi consiglio di passare è quello di Monrupino; da qui in poi inizierà il nostro viaggio alla scoperta dei sapori della Slovenia. Una volta in terra slovena vi ritroverete immersi nella campagna e, sulla strada, incrocerete pittoreschi paesini come Duttogliano. Da queste parti…

Pranzo di Pasqua? Ci pensa MissClaire!

Dal Savoy alla Taverna di Colloredo, da Portopiccolo a Vipava, ecco dove andare

Avete già programmato il vostro pranzo pasquale? Come ogni anno ho deciso di dedicare un articolo a questo tema e darvi qualche idea 🙂 Nel corso di questi anni ho avuto modo di provare moltissimi ristoranti in Regione (e non solo!) che ora, a ridosso di questa festività, propongono menu speciali per domenica 21 aprile…quale…

Primavera: voglia di un weekend all’aria aperta!

Dal Carso alle gite fuori porta, ecco dove andare per rilassarsi un po’

Temperature più miti, il primo sole che scalda e gli alberi in fiore. La primavera è arrivata e con lei la voglia di passare più tempo all’aria aperta! E infatti eccomi qui pronta a sfoderare l’articolo d’ordinanza, per così dire ;–) Vi do qualche spunto per passare un fine settimana lontano dai rumori della città…

Teranum 2019, mille sfumature di rosso

Il 17 marzo torna l’appuntamento con i vini autoctoni di Carso e Alpe Adria

Mille sfumature di rosso per celebrare i vini (rossi, ovviamente) autoctoni del Carso. Ma quest’anno c’è pure una novità, perché l’edizione 2019 di Teranum abbraccerà anche l’intera regione dell’Alpe Adria; ai produttori locali si affiancheranno pure i vignaioli di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Austria. Teranum, lo ricordo a chi è un po’ smemorato o…

Trieste alle porte della primavera

Cinque motivi per visitarla tra cibo, cultura e artigianato locale

Quanti articoli ho dedicato a Trieste e alle sue bellezze in questi anni? La risposta è semplice semplice. MAI ABBASTANZA! Ma, diciamolo, come potrei fare diversamente? Il fascino della mia città splende in ogni stagione; l’inverno con la Bora e il Carso innevato, l’estate col lungomare di Barcola pieno zeppo di gente, l’autunno con i…

Jota: minestra di crauti acidi, fagioli e patate

La prima testimonianza risale da un documento cividalese del XV secolo!

Sono mesi e mesi che la nostra MissClaire mi chiede di prepararle la Jota per la rubrica food, ed ho sempre rimandato; oggi però, grazie alla mia mamma, super cuoca, ve la propongo, riportando la sua ricetta! Ma prima un po’ di storia! Al contrario di quel che si pensa l’origine di questa zuppa non…