Sono stanca ma felice e se penso a un anno fa quando, con le chiavi in mano e un appartamento tutto da rifare, è incominciato tutto, beh mi prende un colpo.
Sì perché come spesso accade, anche questa avventura nasce quasi per caso, da un’occasione da prendere al volo: mia mamma cercava di affittare questo piccolo e grazioso appartamento nel centro del Borgo Teresiano a Trieste, senza grandi risultati; forse perché la cucina non aveva i mobili, forse per quelle vecchie piastrelle, forse perché il bagno era anni ’60 o forse perché era destino che andasse così.
Come sempre una ne penso e cento ne faccio, quindi inizia a balenarmi in mente l’idea della “MissClaire Home”, un progetto piccolo ma grande per me!
Ho chiesto la collaborazione di due amici architetti d’interni, Francesca Petz e Rosario Zoccano, due persone dai gusti differenti, una con l’amore del recupero, l’altro con un gusto più moderno ed essenziale. A sei mani e con un budget ristretto, abbiamo cercato di sviluppare al meglio i 75 m2 di questo appartamento storico all’ultimo piano di una palazzina di inizio ‘900.
L’atrio dello stabile è di quelli sfarzosi di una volta, il portone di ferro battuto si apre su una scalinata di marmo che porta all’ascensore dell’epoca.
Pigiando il tasto del 5° piano (l’ultimo) si arriva a destinazione. Qui la luce che entra dall’esterno è più forte e illumina le finestre delle scale del palazzo che, in legno bianco e vetro opalino decorato, ti fanno assaporare il gusto dei tempi passati.
Ma ora entriamo a scoprire la casa che ospiterà tutti coloro che vorranno sostare qui, alla scoperta della mia città!
Appena entrati un profumo di Essenze, fragranze raffinate ed essenze rare, vi porteranno alla mente qualche viaggio lontano, i loro prodotti esclusivi e di alta qualità sapranno accompagnarvi in queste giornate di soggiorno in MissClaireHome.
Nel corridoio il parquet originale in rovere chiaro scricchiola sotto ai piedi, mentre le pareti dalla calda tinta blu balena salgono fino al soffitto altissimo.
Un grande pesciolone appeso alla parete, opera di Alberto Rocca di cui vi avevo già parlato in un articolo, cattura l’attenzione: adoro queste sculture e non potevo non averne una nella mia casa, anche perché credo che con la parete del colore del mare d’inverno, si abbini a meraviglia!
Non potevano nemmeno mancare elementi di recupero, perché come ben sapete la mia passione è mescolare le cose del passato con quelle attuali.
Così una piccola consolle anni ’60 o un pannello di legno sverniciato possono risultare pratici per contenere dei piccoli “omaggi” per voi. Di cosa si tratta? I CONSIGLIATI DI MISSCLAIRE! Biglietti da visita dove troverete un piccolo sconto per voi, utili “consigli” per chi non conosce la città su dove passare delle ore liete e magari risparmiare qualche centesimo: dal bar, al ristorante, al negozio, tutto il meglio (per me) del territorio. Ho pensato di “allargare” il campo (perché solitamente non parlo di beauty) inserendo anche dei centri benessere, perché io amo farmi coccolare durante le vacanze, così troverete i riferimenti del salone più bello di Trieste, i massaggi Thailandesi migliori della città e tanto altro!
Ma continuando l’esplorazione eccoci nel salotto che all’occorrenza diventa camera da letto, perché i divani grigi dallo stile vintage si trasformano in letti ad una piazza e mezza.
La lampada la riconoscete? Una piantana fatta da hoc per questa casa, non poteva che diventare mia … Sandro con le sue sapienti mani l’ha creata per noi: Il Laboratorio degli In-Perfetti!
Le poltrone di velluto rosso corallo sono due pezzi di recupero, come il tessuto montato su telaio, che ho trovato da Studiocinqe e altro, mentre il porta abiti e le mensole fatte su misura sono creazioni di Vud, ve lo ricordate?
Vud e il suo design autoprodotto lo riconoscerete anche nella sala da bagno, con uno specchio fatto su misura e una mensola di abete, adorabile il suo taglio e la volontà di lasciarla con la corteccia, più naturale possibile!
Il bagno è stata la prima cosa che ho deciso di rifare completamente, visto che quando soggiorno in un hotel è la prima cosa che valuto. Quindi tutto nuovo, a cominciare dalla doccia ampia e confortevole, il lavandino di design, un inginocchiatoio giallo che fa pendant con lo sgabello di recupero rifoderato in eco pelle gialla da Studiocinque e altro.
Sulla mensola di legno di Vud ecco due ali d’angelo di legno sapientemente intagliate da Vulcano di Blu di Prussia, una magnifica creazione, per far volare i propri sogni e per chi dovesse dimenticarsi dov’è eccoci un remind.
Divertente è stato collaborare con Alessio di Fontana Luce perché ci siamo sbizzarriti nella creazione dei cappelli per le lampade, ideando linee diverse, materiali diversi. In tutta la casa sono presenti le sue lampade, fatte a mano artigianalmente e semplicemente stupende!
Nella camera da letto matrimoniale manca ancora qualche piccolo particolare, ma non ve lo svelerò ancora, visto che lo stanno ancora progettando, ma una cosa è sicura: qui i miei ospiti dormiranno col sonno di un bambino! Il materasso è il top della gamma: in aloe, memory form, lattice, anti allergenico, ortopedico. Insomma … chi ne ha più ne metta! Ovviamente non potevano mancare 3 tipologie di cuscini diversi (a seconda del vostro gusto ed abitudine), un piumino Svedese e lenzuola di cotone rasatello Made in Italy. Se non dormite comodi qui, vi servirà qualche goccetta di fiori di Bach! 😉
Il mobile su cui è appoggiata la televisione è di recupero, un piccolo pezzo di storia triestina, apparteneva alla birreria Dreher di Trieste, e di recupero sono anche le vecchie valige accostate in un angolo che ben si sposano con la tonalità delle pareti.
Orgogliosa della Laudry Bag di KAATIA, in feltro grigio. Dopo averla trovata a Ljubljana non potevo non portarla con me e farvela apprezzare dal vivo!
A proposito del colore delle pareti: un paio di mesi fa, avevo quasi finito di restaurare tutto l’appartamento e le pareti erano tutte bianche. Ero sul mood NO COLORE. Ma presa dai miei classici raptus di follia, un giorno entrando e notando la luminosità di questo appartamento all’ultimo piano, ho pensato a come si sarebbe sposato bene un colore, e quanto avrebbe dato risalto alle porte bianche ed al parquet di rovere. Contattato il mio amico Aldo, che con la sua azienda che da più di 100 anni produce le migliori pitture di Trieste, eccomi a rifare il budget con cartella colori alla mano: via, si cambia tonalità!
Ma ditemi voi, quanto ci stanno bene questi specchietti (recuperati in vari mercatini e rifatti mettere a posto) su questa parete verde fango? Non sembra anche a voi che tutto risalta di più, anche questo pannello scorrevole con il suo tessuto francese di felci?
Ora manca solo la cucina e il mio tour per la casa sarà concluso!
Eccola come si presentava quando la vidi per la prima volta …
Le sue piastrelle anni ’60 mi divertivano, e vi assicuro che le avrei volute tenerle, se non avessi dovuto cambiare tutto l’impianto e i tubi di piombo che stavano sotto! Così forza e coraggio, si rompe tutto e si rifà nuovo!
Oggi si presenta così, semplice e funzionale, divisa in due ambienti. Gli spottini illuminano la parete di lavagna dove Camilla di CB Paintings con il suo decoro ha realizzato al meglio il mondo di MissClaire e dandovi un bel benvenuto.
Il sapore del recupero c’è anche in questa stanza, il tavolo di legno con le sedie prese dal campo Scout sloveno che le dismetteva, e le stoviglie di Limoges anni ’70 che sposano appieno il mio gusto!
Dal balconcino si può godere di un magnifico panorama sui tetti dalle città, una vista che abbraccia il Castello di San Giusto e la cupola della Chiesa Serba Ortodossa, fino ad uno scorcio di mare.
Come potete vedere, questa casa l’ho restaurata come se dovessi andarci ad abitare io, mettendoci tutto l’amore possibile, e triplicando il valore del budget iniziale… 😉
Ora è tutto pronto per ospitarvi nel vostro soggiorno Made in Trieste; per prenotare è molto semplice, basta collegarsi a Airbnb: MissClaireHome!
Umberto Saba
Foto di Andrea Zangrando
Davvero bellissima.
Grazie Sandro!
Meravigliosa!!!!
Grazieee Alessandra!!!
Sarà davvero molto bello venire a Trieste e soggiornare in questa bella casa , grazie !
Grazie Giuliana, ti aspetto per farti scoprire le bellezze della mia città 🙂
Una meraviglia! Se non abitassi anch’io a Trieste, vorrei assolutamente soggiornare da te! Ma…. mai dire mai, magari per un paio di notti cambio casa!!! Bravissima!
Grazie Fernanda! Mi sembra un’ottima idea, mai dire mai! 😉
terrò a mente il prezioso suggerimento di Alessandra Colaci, amica virtuale sempre interessante da leggere!
Allora Grazie Marta e grazie anche ad Alessandra che ha fatto da tramite! 😉
Bellissimo appartamento, complimenti Chiara!
Grazie Barbara!
Bellissima la tua home. Complimenti per il buon gusto unito alla sobrietà.
In bocca al lupo 😉
Grazie infinite Marina!
Favolosa Chiara! Verrò a trovarti!
Barbara, super volentieri! Ti aspetto 😉