Non lo sentite anche voi questo profumino? Castagne arroste, vino nuovo…si avvicina San Martino! Vescovo di Tours nel IV secolo, è uno dei santi più celebri sin dai tempi del Medioevo. Patrono di Belluno, San Martino è venerato in moltissime città italiane, da Pavia – dove visse quando era solo un bimbo – a Milano, passando per l’isola Gallinara.
Lo si festeggia l’11 novembre, giorno dei suoi funerali nell’odierna Tours. Ma perché questa ricorrenza è divenuta così popolare e largamente diffusa? Semplice. Perché nello stesso giorno si celebrava il Samhain, la fine dei festeggiamenti del Capodanno celtico; fu la Chiesa a “cristianizzare” questa festa pagana che, arricchita di nuovi usi e tradizioni, si diffuse ben presto in tutta Europa.
Prima della riforma dei patti agrari, proprio l’11 novembre scadevano i contratti di locazione per i coltivatori diretti di alcune parti d’Italia, usanza che successivamente è stata applicata anche a quelli di affitto per le abitazioni (da qui il modo di dire “fare San Martino” per indicare l’atto di traslocare). Sempre questo giorno era dedicato a fare festa, a svuotare le botti dal vino vecchio per far posto a quello nuovo…com’era? Ma per le vie del borgo/ dal ribollir de’ tini/ va l’aspro odor de i vini/ l’anime a rallegrar. Reminiscenze scolastiche, pardon.
Effettivamente potrei parlarvi ore ed ore di questa festa, finendo per annoiarvi. Bene, basta così. Eccovi qui qualche idea per passare una giornata diversa dal solito!
- Dal 3 all’11 novembre Prosecco sarà vestita a festa per celebrare questa ricorrenza; musica, concerti, visite guidate e rappresentazioni teatrali. Nella giornata di sabato ci sarà spazio per la Fiera di San Martino, per il mercatino dell’artigianato e delle pulci (adoro!) e per l’assaggio dei vini locali a partire dalle 14,30. Vi lascio il programma completo qui https://www.girofvg.com/girofvg/wp-content/uploads/2017/10/Prosecco_San-Martino-2017.pdf
- A San Daniele del Carso/Štanjel, dalle 10 in poi, il cortile medievale del castello ospiterà 20 cantine vinicole, con la possibilità di degustare vini, prodotti locali e specialità carsiche. Sarà una grande giornata di festa; artigiani e artisti esporranno i propri lavori negli stand, i musicisti riempiranno con le loro melodie le vie del paese e i contadini metteranno in mostra i prodotti della terra nelle bancarelle difronte alla Chiesa. E c’è la possibilità di arrivare qui con il treno storico da Nova Gorica! Ecco il programma completo https://www.eventa.it/eventi/stanjel/in-treno-storico-all-festa-del-vino-novello-a-stanjel
- Sempre sabato si terrà la Corsa d’Autunno sul Carso, con il via dal polo sportivo di Šezana. Beh, se volete smaltire in anticipo le calorie che accumulerete nelle ore successive…questo evento potrebbe fare al caso vostro!
- San Martino fa rima con vino. E dunque, cantine aperte siano! Dalle 11 alle 19 troverete i cancelli spalancati sulla strada del vino del Carso. Occhio a non esagerare 🙂 Qui il programma completo https://www.visitkras.info/it/eventi/eventi_culinari/2015092614130735/Festa%20di%20San%20Martino%20sul%20Carso/
- No, non ho ancora finito. Io sabato 11 novembre sarò a Ruttars per il Lunchshow nella cantina Jermann, firmato Fvg Via dei Sapori. Novità di quest’anno, accanto alle ormai consolidate eccellenze locali ci sarà un poker di chef direttamente dall’estero e altrettanti vignaioli. I cuochi cucineranno in diretta davanti al pubblico e ogni piatto sarà affiancato, manco a dirlo, da un ottimo vino. Qui programma completo e info http://www.friuliviadeisapori.it/da-jermann-speciale-lunchshow-firmato-fvg-via-dei-sapori/
- E a Trieste? Domenica 12 novembre tutti al Savoy Restaurant (ve ne avevo parlato in un articolo qualche tempo fa) per la presentazione congiunta delle nuove edizioni 2018 di Osterie d’Italia e Slow Wine. L’evento, al termine del quale sarà possibile acquistare le due guide ad un prezzo promozionale, avrà inizio alle 15 con ingresso libero. E poi chi può dirlo, magari arrivando prima vi viene voglia di fermarvi a pranzo 😛
- Aspettate, ancora un paio di cose e poi vi lascio! In occasione della festa di San Martino il ristorante Majerija di Vipava, dal 3 al 19 novembre, propone un menu interamente dedicato a questa ricorrenza. Erbette, castagne, porcini e tanto altro ancora per riscoprire l’autunno nel piatto. Consigliatissimo…e potete anche fermarvi a dormire qui perché la struttura offre dieci splendide camere.
Inutile io vi dica che praticamente in ogni città e paese della Regione, da Precenicco a Fanna, è un brulicare di feste e ed eventi collegati a San Martino. Io non posso proprio inserirli tutti quanti in un unico articolo, faremmo notte. E dunque, se avete piacere, vi consiglio di fare qualche ricerca su Google e taaac! Troverete ogni cosa.
- Chiudo con la festa di San Martino nel borgo fortificato di Šmartno, tra le colline del Brda sloveno. Qui l’11 novembre potrete visitare gratuitamente il paese, degustare vini e oli rigorosamente locali e tanto altro ancora. Trovate tutti i dettagli qui https://brda.si/non_perdetevi/2017101809411592/Festa%20di%20San%20Martino/
E se avete voglia di camminare un po’, vi consiglio di aggregarvi alla Marcia di San Martino con partenza da Vipolže alle 9,30; l’escursione vi porterà alla scoperta del patrimonio culturale ed enogastronomico di Brda.
E ora, vino novello per tutti!