Fattoria Zoff: formaggio bio da Cormons con amore

Alla ri-scoperta di un angolo di paradiso…super gustoso!

Ci troviamo a Cormons, immersi in un paesaggio bucolico. Attorno a me solo il cinguettio degli uccellini, qualche tortora e, di tanto in tanto, un trattore in lontananza. Ed è proprio qui che Giuseppe alleva le sue trenta pezzate rosse italiane, coltivando un sogno iniziato trent’anni fa. Tutto ruota attorno al benessere dell’animale, un sistema…

“C” come Collio

Non solo cantine ma anche charme e buon cibo

Per chi non lo conoscesse ancora direi MALE, MOLTO MALE. Ma se è vero che una seconda possibilità la si dà a tutti, allora avete tutto il tempo di recuperare. Come? Leggendo questo articolo fino in fondo…! Il Collio (“Cuei” in friulano, “Brda” in sloveno) è un’area geografica collinare divisa tra Italia (provincia di Gorizia)…

Lis Neris, un paradiso tra vigna ed ospitalità

A San Lorenzo Isontino per scoprire tanta bellezza

Oggi vi porto a San Lorenzo Isontino, un piccolo comune in provincia di Gorizia che conta solo millecinquecento anime. Ma per raccontarvi questa bella storia dobbiamo prima fare un piccolo, minuscolo salto nel passato, arrivando a 45 milioni di anni fa: ebbene sì, a quel tempo qui c’era il mare! Quest’ultimo si è poi ritirato…

La magia di una Suite con Spa privata a Gradisca d’Isonzo

Un piacevole fine settimana in Friuli Venezia Giulia

Piccola premessa. Siamo qui, appesi ad un filo che oscilla tra paura e insicurezza, bombardati da notizie non rassicuranti: siamo stanchi, stressati ed impauriti…siamo nel bel mezzo di qualcosa che ha investito tutti e non risparmia nessuno. C’è però chi ha voglia di andare avanti, pur nel bel mezzo di questa tempesta, cercando disperatamente un…

Consegne a domicilio in FVG

Più di TRECENTO contatti per rimanere a casa

Negli ultimi giorni, chiusa in casa, mi sono interrogata su come potermi rendere utile…mi sono balenate in mente tantissime idee, tutte più o meno valide. La migliore però è una sola: ho deciso di creare un collegamento tra commercianti, ristoranti, produttori e cittadini! Chi mi conosce bene lo sa. Credo ciecamente nell’importanza di sostenere il…

Il Koch de Gries

Un budino a base di semolino di tradizione Triestina

Passato il Natale dovrei solo proporre ricette leggere e dietetiche, ma siamo sinceri, esistono ricette così nella nostra splendida Mitteleuropa? Rare, rarissime!  Pero’, forse, un dolcetto particolarmente buono ma non eccessivamente pesante, l’ho trovato nei vari ricettari di cucina triestina: il Koch de Gries!  Questa parola nasce dall’unione del termine “koch” cotto e “gries”, meglio…

Primavera: voglia di un weekend all’aria aperta!

Dal Carso alle gite fuori porta, ecco dove andare per rilassarsi un po’

Temperature più miti, il primo sole che scalda e gli alberi in fiore. La primavera è arrivata e con lei la voglia di passare più tempo all’aria aperta! E infatti eccomi qui pronta a sfoderare l’articolo d’ordinanza, per così dire ;–) Vi do qualche spunto per passare un fine settimana lontano dai rumori della città…

Tenuta Angoris spegne 370 candeline

Tradizione, storia, vino e tante novità per la cantina di Cormons!

Eh sì, avete letto benissimo. Tenuta Angoris ha tagliato un traguardo molto importante! E come ogni anno ha organizzato un evento scintillante dal titolo “Voci dal Vigneto” durante il quale si riuniscono amici, parenti e appassionati del mondo dell’enologia. Se mi avete seguita su Instagram saprete che, per il secondo anno consecutivo, anche io ho…

“Trattoria al Cacciatore”, alla Subida per una cena speciale

Tra tradizione, territorio e stagionalità ecco le proposte della casa

Vi ho appena raccontato la mia esperienza tra le colline del Collio e la grande ospitalità della Subida. Siamo sempre a Cormons e oggi voglio dedicare un focus alla Trattoria al Cacciatore. Tutto nasce qui, nel 1947, quando il papà di Josko compra questa casa e la trasforma in una piccola osteria; le cose cambiano…

La Subida: a Cormons un sogno “grande” 20 ettari

Nelle verdi colline del Collio tra alta ristorazione, ottima ospitalità e sport

Erano gli anni Novanta quando passavo la domenica con la mia famiglia alla Subida. Dopo aver pranzato non vedevo l’ora di fare un giro al maneggio per ammirare gli splendidi cavalli della scuderia. Ma solo parecchio tempo dopo ho scoperto questo luogo incantato a trecentosessanta gradi. Un posto da favola…d’altronde si dice che i boschi…