19 Giugno 2025

Weekend di relax in Carnia: la mia esperienza al Borgo Gortani di Arta Terme tra Spa, natura e tradizione.

Perché sceglierre Arta Terme per una vacanza di benessere in montagna?

Con l’arrivo del caldo estivo, quando le città cominciano a farsi afose e il bisogno di aria pulita diventa più urgente che mai, ho deciso di concedermi una pausa tra le montagne. La destinazione? La mia amata Carnia, e più precisamente Arta Terme, un piccolo gioiello incastonato nel cuore del Friuli Venezia Giulia.

Arta Terme: un luogo che profuma di storia e benessere

Arta Terme è uno di quei borghi che sembrano sospesi nel tempo. Conosciuta fin dall’epoca romana per le sue acque termali, la località ha conservato il fascino autentico della montagna friulana. Qui il ritmo rallenta, i profumi sono più intensi, e lo sguardo si perde tra i boschi e le vette.

Ad attendermi in questo mio ritorno, Chiara Gortani, anima e terza generazione alla guida di Borgo Gortani, una struttura che quest’anno celebra un traguardo importante: 100 anni di storia.

Da Grand Hotel a Borgo: un’evoluzione lunga un secolo

Appena arrivata, Chiara mi racconta la trasformazione della struttura. Dimenticatevi l’idea classica del “Grand Hotel” perché oggi Borgo Gortani è molto di più: è un vero e proprio borgo dove l’accoglienza ha trovato nuove forme.

Oltre all’hotel storico, ci sono appartamenti in residence che permettono di vivere la vacanza con maggiore autonomia, ma con tutti i comfort: colazione, pranzi, cene nel ristorante dell’hotel e accesso completo all’area wellness spa.

E che spa!

Wellness e coccole: qui il benessere ha un’anima

Il centro benessere Terra Mater del Borgo Gortani è un piccolo angolo di paradiso. Una piscina coperta immersa nella luce grazie alle vetrate panoramiche che si fondono con il giardino, una sauna finlandese all’aperto, una zona interna con biosauna, bagno turco e una seconda sauna finlandese dove si svolgono rituali di Aufguss guidati dalla Maister Chiaradell’Aisa Italia.

E sì, avete letto bene: si chiama anche lei Chiara. Anzi, la padrona di casa, la maister della sauna e l’estetista portano tutte il mio stesso nome. Coincidenza? Forse. Destino? Sicuramente!

Trattamenti da sogno… e da sogno mi ci hanno mandata davvero

Incuriosita, ho scelto un trattamento con un lettino ad acqua riscaldato e cromoterapia, abbinato a uno scrub corpo eseguito con delicatezza e professionalità. Il risultato? Una sensazione di morbidezza e benessere profondo che mi ha accompagnato per tutta la giornata.

Avvertendo qualche contrattura alla schiena (complice il borsone sempre troppo pieno e i mille spostamenti), Chiara mi ha consigliato un massaggio con le pietre calde: una poesia, davvero. La tensione muscolare è svanita in pochi minuti, lasciando spazio solo a un’immensa voglia di… non alzarsi più da quel lettino!

Il pranzo? In accappatoio, sotto il sole

Appena la pioggia ha lasciato spazio a qualche raggio di sole, il giardino mi ha chiamata. Pranzo all’aperto, in accappatoio, in pieno relax. Le proposte? Dalle insalatone fresche ai toast vegetariani, fino ai primi con i cjarsons dolci – uno dei miei piatti Carnici preferiti.

Un borgo vivo, pieno di attività

Ma il bello del Borgo Gortani è che non ci si annoia mai. Il calendario settimanale offre attività per tutti: acquagym, musica live, escursioni guidate, e molto altro.

Io ho deciso di esplorare la zona in bicicletta, grazie alle e-bike messe a disposizione dalla struttura e alla guida esperta di Marco, che ci ha accompagnati in un itinerario adatto a tutti, attraverso la ciclabile che da Arta Terme porta fino a Tolmezzo, passando per il foro romano di Zuglio e il suggestivo museo dei fossili ai Piani d’Arta.

E poi, come se non bastasse, un’esperienza nel bosco tra musica e natura: Marco, che è anche un musicista, ci ha fatto immergere nella natura accompagnandoci con handpan e campane tibetane, in un viaggio sensoriale che difficilmente dimenticherò.

E la sera… ci si vizia ancora

Dopo una cena abbondante e gustosissima, ho chiuso la giornata con un cocktail storico sorseggiato ascoltando la musica dal vivo di Loris, nell’atmosfera calda e familiare del borgo.

Un’evoluzione costante, con lo sguardo al futuro

Nonostante l’hotel sia stato quasi tutto ristrutturato (manca ancora qualche camera e qualche piccola zona comune), i servizi offerti sono da vero quattro stelle, riconoscimento che la struttura ha ottenuto proprio quest’anno. Il prossimo anno verrà inaugurato un nuovo residence con sei appartamenti e una spa dedicata. Qui tutto si evolve, ma senza perdere il legame con la tradizione e l’autenticità.

Una struttura per tutti

Un’ultima cosa, anzi due: Borgo Gortani accoglie i bambini e le famiglie, è pet friendly ed è accessibile anche a persone con disabilità. Inoltre, grande attenzione è dedicata alle esigenze alimentari: intolleranze, celiachia, allergie… qui c’è posto per tutti.

Spero di avervi trasmesso un po’ della magia che ho vissuto in questi tre giorni. Il Borgo Gortani non è solo un luogo dove dormire: è un’esperienza da vivere, da sentire sulla pelle e nel cuore.

Ora, come dico spesso… non vi resta che provarlo anche voi. Buona vacanza!

Foto Luca de Angelini

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Tre curiosità su Trieste che non tutti conoscono

Dalla Torre dei pallini alla chiesetta in Val Rosandra voluta da Carlo Magno
T come tre. T come Trieste. L'ultima volta io e Chiara ci eravamo congedate con la leggenda della principessa Rosandra,…
Scopri altro

Sabato 8 luglio apre “Il giardino del Vento”, nuovo spazio outdoor di Eataly

Dalla colazione alla cena, ecco il ventaglio di proposte che potrete gustare comodamente seduti...vista mare!
Sono passati poco più di sei mesi dallo sbarco in città di Eataly, colosso dell’eccellenza gastronomica targato Oscar Farinetti, e…
Scopri altro

Atlantida boutique hotel, nel cuore di Rogaška Slatina

Un lungo weekend tra design, acqua minerale e… fiocchi di neve!
Era da tempo che volevo venire a visitare Rogaška Slatina, cittadina della bassa Stiria slovena famosa per il cristallo, l’acqua…
Scopri altro

Orsone : la casa italo americana di Lidia e Joe Bastianich.

Restyling dell’ambiente e del menù.
Dopo una breve chiusura per le feste, si respira aria di cambiamento in Casa Bastianich. Per chi non avesse avuto…
Scopri altro