Sutrio: cosa fare nel Borgo autentico d’Italia?

Ecco la mia esperienza tra i monti della Carnia

Siamo nel piccolo paese di Sutrio, milleduecento abitanti nel cuore della Carnia, in Friuli-Venezia Giulia. Questo paese fa parte dei Borghi autentici d’Italia, e con ogni probabilità è anche uno degli insediamenti umani più antichi di tutta la Carnia. Nella tradizione popolare rimane il ricordo di un castello medioevale che doveva sorgere sul colle di…

Frico di Zucca

Prelibatezze di metà novembre

Frico di zucca Siamo già  a metà novembre…e non potevo non proporvi in questo coloratissimo ed allo stesso tempo uggiosissimo mese, una ricetta con la mia amata zucca! E spero di aver azzeccato qualcosa di insolitamente sfizioso! La ricetta del frico tradizionale vi era piaciuta tanto…ma avete mai provato a sostituire le tradizionali patate con…

Sauris, le 8 proposte del turismo esperienziale

In Friuli Venezia Giulia tra natura, food, escursioni e…

Ci troviamo nel comune più alto del Friuli Venezia Giulia: siamo a Sauris! Un luogo che custodisce infinite cose speciali, come l’isola linguistica germanofona. Eh sì, perché dovete sapere che proprio qui si insediarono alcune famiglie provenienti dal territorio compreso tra Tirolo e Carinzia; gruppi di origini tedesche che misero radici in questo posto fantastico.…

Estate in Carnia, ecco quattro mete da non perdere

Il fascino della natura da Forni Avoltri a Ovaro

Lunedì scorso vi ho portati al mare tra Trieste, Slovenia e Croazia (come dite? Vi siete persi l’articolo? Eccolo qui tutto per voi). Ma, c’è sempre un ma, riflettendoci bene ho pensato che forse il mare non piace a tutti; caldo, spiagge affollate, stress per trovare un parcheggio e tanto altro. È per questo motivo…

Epifania 2019, ecco gli appuntamenti con il pignarûl in Regione

La tradizione dei falò propiziatori continua!

In Friuli Venezia Giulia non c’è anno nuovo che inizi senza i tradizionali falò propiziatori a ridosso dell’Epifania. Dovreste conoscerli bene, ogni anno dedico un articolo a questo rito, uno dei più antichi ancora vivo in Friuli e di derivazione celtica che, a seconda della zona, assume nomi diversi; pignarûl, panevin, foghere, fogoron, fugarizze, boreòn…

Toc in braide

L’intingolo del podere

L’inverno sta arrivando, le temperature scendono, il vento soffia forte e si sente il bisogno di mettere nello stomaco qualcosa di caldo e consistente! Vi propongo un piatto tipico della tradizione friulana: il toc in braide! Anticamente  veniva chiamato polente cunciade, ovvero polenta condita. Può esser proposto come antipasto ma,con l’aggiunta di qualche ingrediente in…

Le stelle tornano a brillare per “Carnia, eccellenze in malga”

Chef blasonati ed eccellenze del territorio insieme per una kermesse unica!

La formula, certamente ben collaudata, è sempre quella. Portare le stelle tra le montagne della Carnia. No, non sono impazzita! E se è vero che sono un’ottima forchetta, potete già immaginare di cosa sto per parlarvi…ma di “Carnia, eccellenze in malga”, ovviamente. A questa favolosa manifestazione, organizzata come sempre sotto l’attenta regia del vulcanico Fabrizio…

Quattro spunti per un fine settimana alternativo lontano dalle spiagge

Ecco cosa fare e dove andare se il solleone non vi attira proprio!

Qualche giorno fa vi ho trascinati alla scoperta di alcune, e sottolineo ALCUNE, delle più belle spiagge di Slovenia e Croazia; è stato un viaggio virtuale molto affascinante che vi è piaciuto parecchio. E quando vi ho raccontato di Trieste e dei suoi ventitré modi di andare al mare…uhm, pardon. Bagno. Ve lo ricordate? Sarà…

Primavera chiama gite fuori porta: Carso, case sull’albero, osmize e parchi.

Una manciata di idee per staccare la spina e rilassarsi.

La primavera è arrivata e con lei la voglia di stare all’aria aperta. Niente più domeniche uggiose passate in casa in compagnia di un plaid e di una tisana calda 🙂 da questo momento, tempo permettendo, è quasi d’obbligo uscire e approfittare del sole per trascorrere qualche ora a contatto con la natura. Se siete…