1 Dicembre 2020

Gelato alla zucca

Dicembre è appena incominciato e con lui la stagione delle zucche, ma finchè posso continuo a cucinarle in tutti i modi, sotto forma di gnocchi, vellutate, orzotto, hummus, biscotti, frico, composte e...gelato (visto che olte gelaterie in questo periodo chiudono)!

Ebbene si, visto che il vero freddo non è ancora arrivato, mi sono cimentata nel preparare questo gelato autunnale speziato.

Non vi servirà per forza la gelatiera! Seguite la ricetta!

INGREDIENTI

300 gr zucca delicia

180 gr latte fresco

100 gr zucchero muscovado

Un pizzico di sale

30 gr zucchero

2 tuorli

250 gr panna fresca

Mezzo cucchiaino di pumpkin spice (cannella, zenzero, noce moscata)

Cosa vi servira’:

Ciotola possibilmente di acciaio

Pentolino alto e stretto

Frullatore ad immersione

Frusta elettrica

Per prima cosa ponete la ciotola di acciaio in congelatore, se avete quella apposita della gelatiera ancora meglio.

Tagliate a pezzetti la zucca e cuocetela in un tegame insieme al latte, allo zucchero muscovado, al pizzico di sale ed alle spezie finché non sarà cotta e avrà assorbito tutto il latte. Ci vorranno circa 20 minuti a fuoco medio.

Frullate con cura finchè otterrete una purea.

In una ciotola alta a parte montate i tuorli con lo zucchero, fino a rendere tutto spumoso.

Aggiungete poi la panna fresca e montate per due minuti.

Incorporate a questo composto la purea di zucca, mescolate con cura e fate riposare in frigo un’oretta.

Ora o lo versate nella gelatiera e la fate andare per 20 minuti, oppure lo versate nella ciotola ghiacciata, la riponete in congelatore ed andate a mescolare ogni 15 minuti finché non otterrete una consistenza cremosa.

Servitelo come preferite, con degli amaretti, delle gocce di cioccolato, con del caramello o semplicemente cosi! Buono e speziato com’è!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

La Coppa della Leggendaria Contea di Gorizia

Un evento sportivo di automobili storiche dal 5 al 7 Maggio 2017
Il primo week end di aprile ho preso parte alla manifestazione “La Salita dei Campioni Trieste-Opicina”, una storica gara in…
Scopri altro

Zuppa di Vino Bianco

Un piatto tipico dell’Alto Adige pronto in 5 minuti
Oggi vi propongo un primo piatto tipico dell’Alto Adige, per l’esattezza della Val d’Isarco. E’ un comfort food ideale in…
Scopri altro

Linguine alle vongole

Salutando l’estate che se ne va
Primo giorno di settembre, l'aria si fa più frizzante e la sera sentiamo il bisogno di un maglioncino in più…
Scopri altro

Come poter ovviare al problema del caffè cattivo al ristorante? Ora ve lo racconto dal mio punto di vista…

Dopo 13 anni nel caffè ecco un mio consiglio ...
Ho lavorato nel settore caffè per 13 anni, prima nel trade di caffè verde (caffè crudo) B2B, e poi sono…
Scopri altro