Oggi si muore di caldo, ma del resto è estate ed è giusto che sia così. Allora decido di organizzare una giornata “refrigerante” e di andare a visitare la mostra appena inaugurata sul “Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti”, approfittando di tutti i servizi estivi che la mia città offre.
Decido così di arrivare al Castello di Miramare via mare, appunto. Arrivata sulle Rive, esattamente al Molo Bersaglieri, salgo a bordo del Delfino Verde, in direzione di Sistiana. La piazza Unità vista dal largo è ancora più scenografica, e durante il tragitto è bello ammirare la parte del Porto Vecchio e la costa cittadina.
Dopo due fermate scendo al porticciolo di Grignano, da dove è possibile accedere al Parco del Castello di Miramare. Una rilassante passeggiata all’ombra di alberi secolari, passando davanti al castello, e scendo verso le Scuderie.
Qui è ospitata una mostra davvero interessante, dove sono esposte diverse opere provenienti dalla ricca collezione del Museo delle Arti Decorative di Praga..
Il Liberty, o l’Art Nouveau, è stato un fenomeno culturale che investì tutta l’Europa e coinvolse tutte le arti nel segno del rinnovamento e con una forte carica etica che si prefiggeva di trasformare l’ambiente di vita e le condizioni sociali.
Esposte troviamo pitture e litografie, manifesti e delicati gioielli, vasi provenienti dalle celebri vetrerie boeme, mobili e tessuti decorati, accessori e oggetti funzionali (che belle le posate!), proprio perché il movimento cerca la bellezza e l’equilibrio dell’arte nella vita: un’arte emancipata che interessa non più soltanto il ceto alto ma anche la classe media, colta.
Tra i pezzi che più ho preferito ci sono alcuni abiti femminili, dai dettagli sorprendenti, che testimoniano il passaggio di ruolo della donna, che inizia in quel periodo a fare “vita di società”, frequentare i salotti culturali e guadagnare una certa indipendenza di pensiero e di stile.
Bellissimi i mobili, che starebbero perfettamente bene nella MissClaireHome: la casa è stata costruita nel 1908, proprio negli anni d’oro del Liberty, e sulle porte ci sono ancora dei dettagli decorativi in stile.
Interessanti anche le citazioni riportate di Gustav Klimt, di Alphonse Mucha e di altri artisti e promotori di questo stile “a 360 gradi”.
La mostra resterà aperta fino al 7 gennaio 2018, ma se volete arrivarci in barca, sappiate che il servizio marittimo “Delfino Verde” sarà attivo soltanto fino al 7 settembre.