8 Dicembre 2016

Fra i monti della Carnia, mercatini e presepi aspettano il Natale

Tradizione, buona cucina ed artigianato.

Natale è alle porte e tra le vette innevate della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, i caratteristici paesi della zona si vestono a festa e grazie a Mercatini e Presepi rispolverano le antiche tradizioni e la buona cucina, dando vita ad un evento folcloristico .

Zoncolan_ArchAlbergoDiffusoBorgoSoandri

Due sono gli eventi che animeranno questi luoghi nel mese di Dicembre

Ad Arta Terme, l’11 dicembre torna il tradizionale Mercatino di Santa Lucia, con le sue bancarelle immerse tra le vie del paese. Non mancheranno i prodotti tipici artigianali e agroalimentari, in particolare a pranzo si potrà gustare nei ristoranti e nelle trattorie del paese, il menù “Il Mangja di Sante Luzie” con piatti tipici della tradizione. Nel pomeriggio i bambini riceveranno dolciumi e doni consegnati proprio da Santa Lucia.

A Sutrio, il paese degli artigiani del legno ai piedi dello Zoncolan, prenderà vita Borghi e Presepi. Da domenica 18 dicembre fino a domenica 8 gennaio si potranno ammirare decine di straordinari presepi allestiti nei cortili delle case più antiche tra le vie del paese. A realizzare i presepi esposti sono principalmente gli artigiani di Sutrio e dei paesi della Carnia, alcuni invece sono artigiani provenienti da altre regioni italiane (ad iniziare dall’Alto Adige) e non, fra cui Slovenia, Carinzia, Germania. Il 18 dicembre, giorno d’apertura dell’evento, verrà acceso il Falò della pace, la cui fiamma arderà fino all’8 gennaio. A fare da cornice ai presepi allestiti per le vie del paese, addobbati con grandi alberi di Natale in legno da riciclo e realizzati dagli artigiani del paese, ci sarà il Presepe vivente che metterà in scena diverse rappresentazioni dei vari momenti della Natività, e non mancheranno degustazioni di specialità tradizionali.

Cuore di Borghi e Presepi è il Presepio di Teno, un'opera eseguita nel corso di ben 30 anni di lavoro da Gaudenzio Straulino (1905-1988), maestro artigiano di Sutrio. L’opera riproduce in miniatura gli usi e i costumi tradizionali del paese, animati con ingranaggi meccanici, e regala uno straordinario spaccato etnografico sulle tradizioni, la vita, i lavori, le usanze della montagna carnica.

Per avere maggiori informazioni potete visitare il sito Carnia Welcome, telefonare al numero 0433.466220 oppure scrivere a info@carnia.it

Sutrio - Albergo Diffuso Borgo Soandri - Progetto GAST Comunita Ospitale - BORGHI E PRESEPI - Foto Elia Falaschi © 2013 - http://ww.eliafalaschi.it

Sutrio - Albergo Diffuso Borgo Soandri - Progetto GAST Comunita Ospitale - BORGHI E PRESEPI - Foto Elia Falaschi © 2013 - http://ww.eliafalaschi.it

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Cosa fare nei weekend autunnali? Terme Rogner Bad Blumau.

Una fusione tra architettura, natura e acqua vulcanica della Stiria.
Le giornate si accorciano, l'estate è quasi volta al termine e nonostante il caldo afoso di questi giorni penso già…
Scopri altro

Carinzia centrale, le 6 cose da fare nella bella stagione

Un piccolo vademecum tra novità e itinerari affascinanti
Ciao amici! Come avrete letto, sono stata in Carinzia per Pasqua e sono rimasta affascinata da tradizioni usanze relative a…
Scopri altro

La pinza Triestina

Dalla tradizione Pasquale, il dolce più amato.
Dolce tipico del Friuli Venezia Giulia che assomiglia ad un morbido pan brioche, non troppo dolce, né troppo salato. Tradizione…
Scopri altro

Weekend rigenerante tra Umago e Cittanova

A due passi da casa, l’Istria offre tutte le opzioni per sentirsi subito in vacanza
Ve l’avrò raccontato un milione di volte, ma lo ripeterò ancora: la cosa che più amo del vivere a Trieste…
Scopri altro