Beach Bistrot, a Muggia per una cena vista mare

Un menu semplice e accessibile a tutte le tasche: scopriamolo insieme!

Per quest’anno, non cambiare, stessa spiaggia stesso mare… Vi piacerebbe, direi. E invece no. Ci troviamo a Muggia, più precisamente nell’area messa a nuovo un anno fa: un lungomare che ospita il Boa Beach, tre piccoli bar attrezzati e dedicati rispettivamente alle famiglie – con offerta di gelati, bibite e panini – ai giovani (e…

A Pordenone per un piccolo tour

Dove dormire, mangiare e scovare qualche chicca del luogo

Era da tempo che volevo mettere il naso dentro a questa provincia: noi da Trieste la vediamo così lontana da sembrarci veneta al cento per cento. E invece no, a poco più di un’ora da casa, rimanendo comodamente nel mi amato FVG, eccomi sbarcare a Pordenone! La prima tappa è un pranzo al volo con…

Crocevia Locanda Carsica contemporanea

A Santa Croce per godere di Trieste dall’alto

È nel piccolo borgo di case carsiche nel centro di Santa Croce che Pilar Franco, classe 1987, s’innamora di un vecchio rudere. Ed è sempre qui che con l’aiuto della sua famiglia e del suo compagno Marco Tonsi decide di ristrutturarlo e aprirne le porte ai viandanti. Nasce così nel 2021 Crocevia Locanda Carsica. Otto…

Lis Neris, un paradiso tra vigna ed ospitalità

A San Lorenzo Isontino per scoprire tanta bellezza

Oggi vi porto a San Lorenzo Isontino, un piccolo comune in provincia di Gorizia che conta solo millecinquecento anime. Ma per raccontarvi questa bella storia dobbiamo prima fare un piccolo, minuscolo salto nel passato, arrivando a 45 milioni di anni fa: ebbene sì, a quel tempo qui c’era il mare! Quest’ultimo si è poi ritirato…

Bloom Specialty Coffee: a Trieste unico in Europa!

Una lunga tradizione che cresce e si sviluppa

I più attenti lo sanno bene: vi avevo già parlato di questa realtà nel lontano febbraio del 2017. Certo, non tutti hanno una memoria di ferro, dunque ecco qui il link per rileggere l’articoletto. In quell’occasione vi avevo presentato la Bloom Coffee School, un’accademia dedicata al caffè nata come “branca” della storica azienda triestina Imperator,…

Meravigliosa Grado: ecco cosa fare

L’isola del sole splende in Friuli Venezia Giulia

…mettetevi comodi, impugnate un sacchetto di popcorn e leggete questo articolo che, vi avviso fin da subito, non sarà breve. Ma per raccontarvi al meglio e con dovizia di particolari cosa ho combinato a Grado devo partire dall’inizio. Correvano i favolosi anni ’80. Ero ancora una bambina e questa era la meta domenicale delle mie…

La Subida: romanticismo in Friuli Venezia Giulia

Un gradito ritorno per scoprire parecchie novità

I più attenti ben sapranno che durante il lockdown avevo fatto un solenne annuncio: «il primo viaggio dopo la quarantena? Alla Subida, ovviamente!». E potevo forse tradire una promessa? Certo che no, ed ecco che a due settimane dalla riapertura del mio paradiso in Friuli Venezia Giulia sono volata tra le dolci colline del Collio,…

Galette di ciliegie

Una sorta di pasta brisè matta

E anche il mese di giugno è arrivato…portando con sè tanta pioggia ma anche tante perle rosse, dolci e succosissime…le ciliegie! Un po’ di tempo fa vi avevo proposto un classico strudel di ciliegie…oggi invece vi mostro come preparare una Galette…non appartiene molto alla nostra tradizione, ma lo trovo un dolce versatile e semplicemente delizioso!…

Polpettine di manzo

Recuperiamo il pane raffermo!

Sicuramente vi sarà capitato qualche volte di avere del pane raffermo, oppure dei grissini o dei cracker che magari sono stati dimenticati nella dispensa da ere geologiche…ecco queste polpettine vi aiuteranno ad eliminare in un modo semplice e goloso tutto ciò! Potrete inoltre aggiungere quel che vi avanza nel frigo, magari un formaggio un po’…