Polpettine di manzo

Recuperiamo il pane raffermo!

Sicuramente vi sarà capitato qualche volte di avere del pane raffermo, oppure dei grissini o dei cracker che magari sono stati dimenticati nella dispensa da ere geologiche…ecco queste polpettine vi aiuteranno ad eliminare in un modo semplice e goloso tutto ciò! Potrete inoltre aggiungere quel che vi avanza nel frigo, magari un formaggio un po’…

Consegne a domicilio in FVG

Più di TRECENTO contatti per rimanere a casa

Negli ultimi giorni, chiusa in casa, mi sono interrogata su come potermi rendere utile…mi sono balenate in mente tantissime idee, tutte più o meno valide. La migliore però è una sola: ho deciso di creare un collegamento tra commercianti, ristoranti, produttori e cittadini! Chi mi conosce bene lo sa. Credo ciecamente nell’importanza di sostenere il…

A spasso tra i borghi più belli della Regione I PARTE

Palmanova, la splendida Venzone e Strassoldo: un viaggio affascinante!

Lunedì vi ho portati alla scoperta di alcuni tra i castelli e borghi più caratteristici della Slovenia (vi siete persi il pezzo? Non sia mai! Eccolo tutto per voi). Oggi voglio invece inaugurare questa piccola rubrica per farvi conoscere quelli del Friuli Venezia Giulia. Eh sì, anche la mia bellissima Regione vanta piccoli centri abitati…

Uova e cocktail mimosa

Niente fiori solo food per festeggiare la festa della donna

Mettiam da parte ogni ansia da Covid-19 e prepariamo un due c-ovi per aperitivo visto che oggi si festeggiano le donne ed il colore della festa è tradizionalmente il giallo! Come appunto il fiore scelto per celebrarci, la mimosa! Farete no un cin cin con le vostre amiche, sorelle, mamme, colleghe? Sempre a distanza di…

Strauben, frittelle tirolesi!

Dall’Alto Adige un dolce tipico buono anche per pranzo

Chi è solito frequentare le bellissime montagne dell’Alto Adige, tra una sciata e una scampagnata, avrà sicuramente assaggiato questo dolce tipico dalla forma tortuosa, appunto dal tedesco Straub, che significa attorcigliato! Tradizionalmente si prepara durante le feste di paese, le sagre e magicamente le vie si riempiono del suo meraviglioso profumo! INGREDIENTI PER 4 PERSONE,…

Maritani artigiani di pasticceria in Friuli Venezia Giulia

Apriranno le porte del loro laboratorio per 10 lettori di MissClaire

Era Dicembre 2015  quando vi avevo raccontato qualcosa di questa dolce storia dal nome Maritani, ma questa favolosa azienda di Staranzano nell’arco di 4 anni ha fatto talmente tanti passi in avanti che dovevo riprendere l’argomento per raccontarvi gli ultimi ed entusiasmanti sviluppi della famiglia Maritani e le loro “mani in pasta”! Non voglio riprendere…

Salame all’aceto

Un must del Friuli Venezia Giulia

Inizia la stagione fredda e quindi via ai piatti più consistenti e goderecci! E nella nostra regione ne abbiamo parecchi! Se siete golosi e magari in vacanza dalle nostre parti, non potete non fermarvi ad assaggiare in qualche trattoria il  tipico salame con l’aceto! E’ un piatto povero…ma dal gusto ricchissimo! Da piccola mia mamma…

Illy: le 10 domande più comuni sul caffè

Il caffè si degusta zuccherato? Cos’è una miscela? Vediamolo assieme!

La storia alcuni la conoscono, altri no. Se si parla di caffè le antenne si ergono dritte sulla mia testa ed io son pronta ad affrontare l’argomento a pieni polmoni, come un libro letto e riletto che conosci a memoria. Pagina dopo pagina. Una passione che nasce da mio nonno Gioachino Polojac, imprenditore nell’import-export di…

Pite carnica: una sorta di crostata di mele

La ricetta che arriva da origini antiche …

Metà settembre e l’estate sembra non volerci abbandonare, se non fosse per le giornate che già si sono già accorciate e per quel frescolino che la sera ci fa mettere un maglioncino in più. Nonostante il caldo però questa settimana sono ufficialmente entrata in modalità’ autunno e dopo un po’ di tempo ho riacceso il…

Alta Badia, le bellezze di settembre

Tra le montagne alla scoperta del buon vivere

Se trent’anni fa mi avessero detto che avrei amato così tanto la montagna d’estate non ci avrei minimamente creduto, per me il binomio perfetto era mare bella stagione, montagna con i primi freddi. Eppure per la primissima volta ho deciso di scoprire la bellezza delle Dolomiti nel mese di settembre, un periodo sottovalutato dai più…ma,…