22 Ottobre 2018

Ponte del 2 novembre tra favette, tartufo e molto altro!

Da Trieste alla Croazia, ecco qualche idea per passare un weekend speciale

Non c’è niente da fare, la storia si ripete. Penso al ponte (quest’anno più lungo!) del 2 novembre e in bocca mi sembra di sentire il gusto delle favette triestine. Che, se ogni tanto sbirciate sui miei canali social dovreste saperlo, quest’anno mi sono divertita a preparare al Pane Quotidiano assieme a Giovanni. Non le ho solo comprate e divorate, le ho pure fatte con le mie manine 🙂

Ve la ricordate la storia di queste palline dolci e zuccherose? Mi fa piacere riproporvela. Offerte e consumate in occasione di riti legati alle divinità dell’oltretomba, si riteneva che le fave (attenzione però, sto parlando di quelle VERE) potessero mettere in contatto il mondo dei vivi con quello dei morti. Questo, con ogni probabilità, perché il legume possiede radici lunghissime in grado di scendere in profondità nel terreno.

Storie affascinanti a parte, non vorrete mica passare il weekend del ponte senza far nulla di speciale, vero? Io, com’è consuetudine, vi calo non un poker ma una scala reale di appuntamenti ai quali è impossibile mancare. Alcuni goderecci, altri meno ma pur sempre interessanti.

Partiamo dalla Croazia dove, da Umago a Buie passando per Cittanova e Verteneglio, sono tornate anche quest’anno le Giornate della sogliola, manifestazione a cui hanno aderito 9 ristoranti e trattorie che, fino al 18 novembre prossimo, proporranno un menu a tema interamente dedicato a questo delizioso pesce. Se volete conoscere  i locali che hanno appoggiato la kermesse, qui trovate tutte le informazioni possibili https://www.coloursofistria.com/it/eventi/gastronomia/giornate-della-sogliola

E a proposito di cibo, sabato 3 e domenica 4 novembre l’occasione è perfetta per fare una capatina a Buzet per il Weekend del tartufo istriano; non mancherà la tradizionale esposizione, l’assaggio di prodotti a base di tartufo e gli show culinari. La kermesse prevede inoltre, immancabile, la mitica Caccia al tartufo, una combinazione di mountain bike e trekking. Se vi ho sufficientemente incuriositi, eccovi il sito dedicato dove poter reperire più dettagli http://www.istra.hr/it/regioni-e-paesi/paesi-e-citta/ltz-buzet/avvenimenti/15354-ch-0?&l_over=1

Qui invece potrete consultare il calendario completo delle Giornate del tartufo in Istria http://www.istra.hr/it/regioni-e-paesi/paesi-e-citta/ltz-buzet/avvenimenti/18949-ch-0?&l_over=1

Ci tengo a dirvi che sì, il tartufo è protagonista indiscusso ma...non mancheranno prosciutti, formaggi, olio di oliva, vino, miele, confetture, grappe e ogni ben di Dio: tutto ciò che degusterete potrete OVVIAMENTE acquistarlo!

Facciamo un salto in Slovenia, più precisamente a Lubiana che si prepara a vestire nuovamente i panni di capitale dell’enogastronomia per il consolidato festival November Gourmet Ljubljana. Dal 2 al 30 novembre sarà un susseguirsi di eventi pazzeschi, incontri con i produttori di vini e prodotti locali, ottimo cibo nei ristoranti che hanno aderito alla kermesse e molto, molto altro. Un’esplosione di gusto che difficilmente mi lascerò scappare!

Attenzione, a me gli occhi.

Per conoscere tutte le iniziative in calendario tra Slovenia e Croazia, date un’occhiata a questi portali:

https://www.slovenia.info/it

https://www.coloursofistria.com/it/eventi

Prima di congedarmi ecco un paio di idee per chi decide di restare in città o in Regione. Perché non sempre è necessario spostarsi lontano per trovare qualcosa da fare! Colgo dunque l’occasione per ricordarvi che dal 26 ottobre all’11 novembre tutto è pronto per la diciassettesima edizione di Sapori del Carso/Okusi Krasa (ve ne avevo parlato un po’ di tempo fa qui), vetrina che ogni anno pone l’accento su tradizione culinaria locale e prodotti tipici del territorio; per tutto il periodo della manifestazione le trattorie, i bar, gli alimentari e i panifici che hanno aderito all’iniziativa proporranno specialità (lo ripeto, LOCALI) e bontà tutte carsoline.

Il programma completo lo trovate qui http://www.okusikrasa.net/

Un evento carino che rievoca le tradizioni più profonde del Friuli è la Fiera dei Santi a Rivignano, dal 31 ottobre al 4 novembre prossimi. Ne avete mai sentito parlare? Per tutta la durata della manifestazione il paese si animerà di zucche, maschere, giocolieri, streghe, mercatini e mostre. Non mancheranno musica e spettacoli pirotecnici, ovviamente. Sì, qui siamo effettivamente in tema Halloween, lo ammetto 🙂

http://www.comune.rivignanoteor.ud.it/fileadmin/user_rivignanoteor/cultura/fiera_santi_2018/EI_2018_02_programma_fiera_TRAC.pdf

Che ne dite, ne ho messa di carne al fuoco? Io direi di sì. Per avere a portata di mano TUTTI gli eventi in Regione, vi consiglio di spulciare sul sito Turismofvg.it. Vi si aprirà un mondo, credetemi.

Per questa volta è tutto, passo e chiudo (ma ci risentiamo prestissimo, potete scommetterci!).

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Parigi: tra le novità di Maison&Object e il vintage del marché aux puces

Parigi offre sempre nuovi spunti, anche nei “vecchi” oggetti del mercatino delle pulci
Come ogni anno è giunto puntuale l'appuntamento con Maison&Object, la fiera dell'arredamento e dell'oggettistica di Parigi. Ed io, come ogni…
Scopri altro

Al San Rocco di Verteneglio con una sorpresa per voi!

Un weekend firmato MissClaire a due passi da Trieste
Che estate sarebbe se non passo almeno tre giorni al San Rocco Boutique Hotel di Verteneglio? Chi mi segue con…
Scopri altro

L’albero Nascosto Boutique Hotel

Soggiornare nel cuore di Trieste, a due passi da piazza Unità d’Italia
Correva il lontano gennaio del 2015 quando usciva il mio primo articolo nel blog. E cosa vi raccontavo? Proprio dell’Albero…
Scopri altro

Rimske Terme, le più antiche terme romane in Slovenia

Scoperte nel 39 a.C., vennero sviluppate nel 1840 dal triestino Gustav Adolf Ulrich
Siamo a Rimske Toplice, cittadina slovena del comune di Laško, quest'ultima nota non solo per l'omonima azienda di birra a…
Scopri altro