San Daniele del Friuli: un piccolo tour

Tra artigianato ed enogastronomia, ecco la mia esperienza

È la prima volta che vi parlo di San Daniele del Friuli. Io ci sono già stata in passato, ma oggi ho deciso di mettermi al pc e raccontarvi la mia personalissima esperienza, sperando che questo itinerario possa tornarvi utile. Pronti? Non perdiamoci in mille chiacchiere. Inizio col botto. Vi consiglio infatti di regalarvi una…

Treviso: il Giardino di Venezia

Un paio di giorni alla scoperta del vicino Veneto

Treviso è una città suggestiva ed incantevole, ricca di luoghi interessanti che abbracciano cultura, storia, paesaggio ed enogastronomia: un incredibile territorio definito, a ragione, il Giardino di Venezia, complice il legame molto stretto con la Serenissima. D’altronde anche la storia di Treviso è quella di una città nata sull’acqua: dal Botteniga che si apre in…

Dai buffet ai ristoranti, mille modi di mangiare a Trieste

Un viaggio alla scoperta di trattorie, osmize e locali stellati

Un panino con cotto e kren (che fai, una melanzana impanata non ce la metti?). Un ruspante piatto di gnocchi con goulasch o qualcosa di più elaborato e, perché no, scenografico. Preparatevi ad un tour godereccio in giro per Trieste: a me le forchette! Pronti? Via. Ebbene sì, dopo aver dedicato tanti, tantissimi articoli a…

Dove mangiare in Carnia?

GustoCarnia per conoscere tradizioni, piatti e accoglienza delle vallate

Prima di tutto dobbiamo geolocalizzarci, perché quest’articolo verrà letto non solo da chi abita in Friuli Venezia Giulia…benvenuti in Carnia, Cjargne in friulano! Ci troviamo in una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine e comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane e le valli alpine. Il paesaggio è davvero…

Sorrentino: mangiare vista mare a Trieste

Sapori mediterranei tra olivi e salsedine

Era il 15 marzo del 2016 quando uscivo con il resoconto della mia esperienza da Joia. A quell’epoca il locale si trovava ancora in via Cadorna e io avevo già messo gli occhi sulla cucina del giovane chef Pasquale Sorrentino, allora ventottenne. In 7 anni ne ha fatta di strada, separandosi dal suo socio e…

Esperienze d’inverno a Bad Kleinkirchheim

Una sciata con Franz Klammer, terme, slittini o ciaspolate nella natura?

Non so quale delle cose sopra riportate piaccia fare a voi, ed io che le ho vissute tutte non saprei sceglierne una da rifare, perché ciascuna mi ha trasmesso un’emozione diversa: gioia, risate, lacrime di commozione, pace e relax assoluto. Ma partiamo dall’inizio, che dite? Siamo ai primi di febbraio, in una di quelle settimane…

Mytilus, un ristorante vista mare a Trieste

Ottimo pesce e tramonti mozzafiato a trenta passi dalla Slovenia

Ultima fermata, tutti in carrozza! Eh già, credo proprio che Mytilus possa vantare il primato di “primo ristorante in Italia arrivando dalla Slovenia”. Ci troviamo a Muggia, precisamente al Lazzaretto, e con soli trenta passi in più vi lascerete l’Italia alle spalle. Questo posticino nasce qualche mese fa quando Matteo decide che il lavoro di…

Valli del Natisone sconfinando in Slovenia

Due giorni e cinque tappe a poco più di un’ora da Trieste

Ebbene sì, avete letto bene. Solo un’ora e quindici minuti da Trieste, anche se la parola “valli” porta la mente a mete molto più lontane. E invece no. In una diretta su Instagram vi ho chiesto cosa vi piacerebbe trovare di diverso sul mio blog: la risposta è stata un sonoro “brevi itinerari di 2…

A Pordenone per un piccolo tour

Dove dormire, mangiare e scovare qualche chicca del luogo

Era da tempo che volevo mettere il naso dentro a questa provincia: noi da Trieste la vediamo così lontana da sembrarci veneta al cento per cento. E invece no, a poco più di un’ora da casa, rimanendo comodamente nel mi amato FVG, eccomi sbarcare a Pordenone! La prima tappa è un pranzo al volo con…

A Sauris tra montagne, wellness e relax assoluto

Ah, la prima volta! E la seconda? Non so cosa abbiate capito, ma questa per me è solo una delle tante volte che torno tra queste montagne. E se dico Sauris a farmi compagnia non possono esserci che loro, Michele Grimaz (fotografo) e Marco detto il “coccolo” per ovvi motivi di simpatia! Ve la ricordate…