24 Agosto 2018

Panna cotta alle more

Arriva la stagione perfetta per assaporarla

Agosto inoltrato, il caldo estivo non da ancora tregua, ed il forno è meglio che resti chiuso ancora un pochino!

Nonostante ciò la voglia di dolci non mi passa nemmeno con 40 gradi all'ombra...!

Cerco però di prepararne di freschi e veloci!

Come la panna cotta che vi propongo oggi...un dolce conosciutissimo dalle origini incerte.. qualcuno sostiene che sia nato nelle Langhe, inventato pero' da una signora proveniente dalla nostra cara Ungheria!

La panna cotta è buonissima accompagnata da qualsiasi salsa o semplicemente da della frutta fresca..e siccome è periodo di more perché non abbinarle a questo dessert tanto semplice quanto buono?

INGREDIENTI PER 6 STAMPINI

400 gr panna fresca

70 gr zucchero a velo

7 grammi di gelatina in fogli (detta anche colla di pesce)

vaniglia (io ho usato l'estratto, sarebbe ancor più buono incidere una bacca ed usare direttamente i semini)

PROCEDIMENTO

Per prima cosa mettete in ammollo in un bicchiere di acqua fredda i fogli di gelatina.

Nel mentre versate la panna in un pentolino, aggiungete lo zucchero e la vaniglia, mescolate bene con una frusta a mano oppure con un mestolo e portate a semi bollore.

Ora strizzate la vostra gelatina ed aggiungetela alla panna, mescolate benissimo finché non si scioglieranno tutti i grumi.

Tenete il pentolino ancora un paio di minuti sulla fiamma bassa, continuando a mescolare.

Spegnete poi il fuoco e versate negli appositi stampini.

Lasciate raffreddare e ponete in frigo a rassodare per almeno 5 ore.

Per meglio sformarla immergete ogni stampino per qualche istante nell'acqua bollente.

Servitela come preferite, con del caramello, con del cioccolato fuso, con le more raccolte lungo il fiume è deliziosa!

Buon dessert a tutti!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Villa Bonomo, una location esclusiva a Trieste

Eventi, matrimoni e occasioni importanti: ecco cosa offre questa dimora settecentesca
Chissà quante volte sarete passati per via Bonomea, la strada che collega l'Obelisco di Opicina a Gretta, osservando dal finestrino…
Scopri altro

Albergo Diffuso Zoncolan

Ovaro - Carnia FVG
Pernottamento minimo due notti in bassa stagione e tre in alta -15% basterà dire le parole magiche "Mi Manda MissClaire"…
Scopri altro

Fullmoon-Party 2017 a Rovigno: la festa più glamour dell'estate

Food & wine, musica e top fashion al chiaro di luna
10 Luglio 2017 - Sarà ancora una volta la perla dell'Istria ad accogliere il Fullmoon-Party, la serata di musica, food…
Scopri altro

Cosa fare a Linz? 1/3

Dal Danubio allo Spazio attraversando l’arte outdoor, il tutto accompagnato dal food della tradizione!
Ci Troviamo nel capoluogo dello Stato Federato dell’Alta Austria, terza città per numero di abitanti dopo Vienna e Graz. La…
Scopri altro