19 Gennaio 2019

Ljublianska

Un amatissimo piatto di frontiera

Molto popolare nella cucina di frontiera di tre paesi, Italia, Slovenia e Austria, la lubianska si è aggiudicata come regina del cibo tradizionale anche in città come la nostra Trieste e la vicina Gorizia.

Come moltissime ricette che nascono e si sviluppano tra due paesi, anche questa cotoletta oversize ha una sua origine particolare.

Storia vuole che sia stata creata a Capodistria per sperimentare una nuova versione della Wiener Schnitzel da offrire al principe Ferdinando d’Austria in visita, in modo tale da creare un’unica pietanza che unisse influenze austriache, ungheresi e boeme.

Per questo motivo sono partiti da una cotoletta austriaca, aggiungendo del prosciutto cotto Praga ed infine un tipico formaggio ungherese.

Con lo scopo di dare una connotazione slovena al piatto inoltre lo si ha battezzato  ljubljanska, che deriva proprio dalla città di Lubiana.

 

INGREDIENTI per 2 persone

2 o 3 fettine di vitellone

3 fettine di prosciutto cotto

3 fettine di formaggio (un Montasio 90 giorni andrà benissimo in quanto non rilascerà troppa acqua durante la cottura!)

2 uova

Sale

Pepe

Farina

Pangrattato

Olio di arachidi per friggere

Pronti, attenti, via!

Preparare questa golosità non richiede che 10 minuti di tempo!

Battete molto finemente le vostre fettine di vitellone e adagiateci nel mezzo il prosciutto ed il formaggio.

Piegatele a metà in modo da formare dei fagottini e per comodità chiudete i lembi con degli stuzzicadenti.

Nel frattempo in una pentola abbastanza profonda versate l’olio e portatelo alla temperatura di 180°,non più alta!

Passate all’impanatura preparando tre ciotole:in una mettete le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe, nella seconda ciotola la farina e nella terza il pangrattato.

Prima di tutto passate le vostre ljublianske nella farina, poi nelle uova e poi nel pangrattato. In questi ultimi due preferisco passarle due volte;cosi’ la crosticina verrà più spessa e saranno perfettamente sigillate!

Una volta ben impanate, potete togliere gli stuzzicadenti, e passare alla frittura. Dovranno risultare ben colorate! Hanno bisogno di almeno 4 minuti immerse nell’olio bollente.

Infine scolatele molto bene su della carta paglia e mangiatele subito! Ancora calde e croccanti!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Villa Mirasasso: location per matrimoni, eventi aziendali e privati

A Sežana c'è sempre qualcosa di nuovo!
Ritorno a Sežana. Non al futuro, semmai al passato...perché dovreste ben ricordare che vi ho già raccontato di questo posto…
Scopri altro

Alici impanate ripiene di Caprino e menta

Un finger food che profuma di mare
Questi ultimi giorni di sole mi han fatto venire tanto voglia di mare, di brindisi sulla spiaggia, di cene romantiche…
Scopri altro

Gorizia

Tre libri che svelano la bellezza di questa città
È vero che siamo in biblioteca, ma io suggerisco di prendere i libri in mano e andare ad accomodarci in…
Scopri altro

San Nicolò nella Mitteleuropa

Da Trieste all’Austria, scopriamo assieme questa ricorrenza
Ve lo dico senza troppi giri di parole: sto scrivendo questo articolo mentre addento un San Nicolò di cioccolato. Sì,…
Scopri altro
preload imagepreload image