16 Gennaio 2019

Belgrado, la NY dei Balcani 2/2

Tra storia, musei, designer e locali qui non si va mai a dormire!

Siete pronti per l’ultima parte dell’articolo sulla mia spettacolare vacanza alla scoperta di Belgrado? Se vi siete persi la prima puntata, eccovi qui il LINK: https://www.missclaire.it/blog/belgrado-la-ny-dei-balcani/

DOVE MANGIARE

Dovete sapere che qui potrete mangiare quello che volete a qualsiasi ora, spendendo da 2 euro per una pizza margherita take away a salire! Io, nonostante le ricche colazioni che mi sono concessa all’Hotel Zepter, non ho saltato né un pranzo né una cena. E mi sento di consigliarvi quattro ristoranti.

Ambar  Un locale perfetto per godere dello scorrere delle acque del fiume! in questo posticino moderno ed elegante apprezzerete una cucina balcanica in chiave “tapas”; la particolarità è la moltitudine di scelte a menù, ma la cosa più bella è poter spizzicare le diverse pietanze...e qui c’è una formula magica proposta sia a pranzo che cena! Un prezzo fisso (circa 16 euro a pasto) e si mangia quanto si vuole! Tra il pane fatto in casa, i dolci spettacolari, il maialino e il polletto allo spiedo con intingolo di miele non riuscirete a fermavi! Il servizio è eccelso e la rakija finale invecchiata di 20 anni (simile al cognac) era davvero super.

 

Polet  Ci troviamo in centro, dalle vetrine appaiono solo scritte in cirillico e veniamo attratti da un particolare pannello di legno che trasuda tradizione. D’accordo, l’arredo è un po' retrò, ma se si cercano sarme, pljeskavice e il cevapi tradizionale mi sento di indicarvi la via di questo posticino, dove spesso suonano musica dal vivo ed il conto non supera i 15 euro!

 

5A Soba, Nel cuore di Belgrado, aperto da poco, in un ambiente dalla luce soffusa ma dagli arredi dai colori sgargianti, qui troverete una cucina internazionale dai sapori delicati ma eccelsi. Sicuramente d’impatto l’enorme cucina a vista con tavolo conviviale: vi sentirete come a casa vostra! I piatti sono colorati, ben presentati e veramente ottimi, come il servizio curato e super attento. Consigliatissimo.

 

Mezestoran  La relazione tra la Serbia e la Grecia è realmente stretta, dunque perché non provare una cucina greca a Belgrado? Sappiate che questo è il più nascosto dei ristoranti che io abbia mai provato... se non foste certi dell’indirizzo credereste di esservi persi. Per raggiungerlo dovrete entrare da un portone di una casa e attraversare un cortile. Anche qui la musica è la stessa; piatti di portata serviti al centro del tavolo e via all’assaggio per tutti. Mi piace questa convivialità, e poi che sapori mediterranei stupendi! Pane fatto in casa, olio d’oliva strepitoso, olive nere, formaggio alla piastra, melanzane, pomodoro e via dicendo. Super!

 

DOVE DORMIRE

Una città come questa saprà accontentarvi sotto ogni aspetto. Qui troverete ostelli, alberghi di design a cinque stelle, appartamenti e chi più ne ha più ne metta.

Io ho soggiornato all’Hotel Zepter che si trova in una zona perfetta, in pieno centro e a metà strada tra Sveti Sava e Kalemegdan.

La mia stanza era speciale, una suite grande e spaziosa perfetta per accogliere una famiglia. Le colazioni ricche ed abbondanti servite in una veranda luminosa in una corte interna dell’Hotel sono state fantastiche.

Marmi bianchi e neri incorniciano i pavimenti dell’albergo e la scala con un corrimano di legno su una ringhiera di metallo nero lavorata.

All’ultimo piano c’è un’enorme mansarda con parquet di rovere chiaro e immense botole che danno la vista sulla città; qui c’è una palestra attrezzatissima con una piccola zona lettura e lavoro. La terrazza sul tetto è spettacolare perché da questo punto si gode di una vista mozzafiato sulla città...resterete a bocca aperta ad ammirare albe e tramonti. Non mancano poi una piccola sauna e un lettino dove si possono prenotare su richiesta rilassanti massaggi.

Amici, che dire? Io sono partita con tutti i più buoni presupposti di sintesi ma vi posso garantire che è stato assolutamente impossibile stringere più di tanto; spero di avervi incuriositi e di essere riuscita a trasmettervi il mio entusiasmo per questa città magnifica.

Se non sarete voi ad andare a Belgrado, beh, ci penserò io. Sì, di nuovo. Perché ho già fissato la prossima tappa entro il giugno di quest’anno...dunque preparatevi ad un nuovo tomo! Alla prossima!

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Ponte del 2 novembre? Ci pensa MissClaire!

Dalle giornate del tartufo all'enogastronomia di Ljubljana, ecco qualche spunto per ricaricare le pile
Ph. Jerian Domenica mattina. Mi infilo nella prima pasticceria che incrocio e, qualche minuto dopo, esco con il mio cartoccio…
Scopri altro

Pasqua a Trieste? Ecco alcuni consigli … (1/2)

Dall’Handmade alle escursioni nella natura passando per il “must see”!
Pasqua è un periodo perfetto per un viaggio alla scoperta di Trieste, sia per chi viene da fuori città che…
Scopri altro

Tavernetta al Castello a Capriva del Friuli (Go)

Tra i colli goriziani per un banchetto “rinascimentale”
Mi giunge voce che tra le mura della Tavernetta al Castello c’è il grande Maître Maurizio Dall’Osto! Nel 2016 il…
Scopri altro

Fullmoon-Party 2017 a Rovigno: la festa più glamour dell'estate

Food & wine, musica e top fashion al chiaro di luna
10 Luglio 2017 - Sarà ancora una volta la perla dell'Istria ad accogliere il Fullmoon-Party, la serata di musica, food…
Scopri altro