14 Settembre 2017

Alla scoperta del Carso tra storia, natura e panorami mozzafiato 2/2

Dal Monte Cocusso alla Casa Carsica, ecco alcune idee per una giornata alternativa!

Altro giro, altra corsa! Come promesso, ecco la seconda ed ultima parte dell'articolo che ho concepito con l'intento di segnalarvi un po' di itinerari carsici. Ah sì, se vi siete persi il primo spezzone, questo è il link : http://www.missclaire.it/travel/alla-scoperta-del-carso-tra-storia-natura-e-panorami-mozzafiato-12/
Ancora una cosa. Non citerò classici come la Grotta Gigante o quella di Slivia solo perché voglio dedicare più spazio a percorsi un po' alternativi 🙂 Quindi, buona lettura (come? Conoscete altri posticini degni di nota? Segnalatemeli!).

 

Monte Cocusso

Riprendiamo la nostra camminata immaginaria dalla cima più alta del Carso: il monte Cocusso, Kokoš in lingua slovena. Il rilievo possiede ben 5 elevazioni, tre delle quali “cadono” in territorio sloveno. Questa piacevole camminata parte da Pesek; lasciata l'auto all'altezza della chiesa della Santa Maria Vergine dovrete imboccare il sentiero numero 28, che si fa spazio in mezzo alla vegetazione. Dall'alto godrete di una vista mozzafiato...anzi, LA VISTA per eccellenza. Per me una delle più emozionanti mai ammirate!

Piccolo suggerimento: se raggiungete il punto a quota 662 metri – il Velika Groblja – vi troverete di fronte ad un tumulo funerario risalente all'età del bronzo. Anche qui la storia non manca!

monte-cocusso-kokos

Sentiero Burgstaller-Bidischini

Inaugurato recentemente ed intitolato a Giuseppe Burgstaller-Bidischini, politico triestino dell'Ottocento, questo itinerario unisce alcuni sentieri già esistenti e battuti dagli escursionisti attorno alla frazione di Banne; la sua parte centrale “incorpora” inoltre il percorso dell'Alpe Adria Trail, che collega i Tauri all'Adriatico. Cinque chilometri di passeggiata con partenza nei pressi della caserma “Monte Cimone”. Consigliato.

il_sentiero_burgstaller_bidischini_-_veduta_sulla_cittx_di_trieste_2

Parco del Campo di addestramento militare dei soldati Austro-Ungarici del 97o I.R. reggimento

Non lasciatevi trarre in inganno dal nome. Questo percorso – nel Bosco Fornace a Prosecco – vi farà riscoprire pezzi di storia della Grande Guerra. L'ingresso è gratuito e l'intero itinerario è facilmente fruibile grazie alla presenza di alcuni totem che, forniti di QR-CODE, vi guideranno alla scoperta di manufatti e tanto altro ancora! Se siete appassionati di storia questo luogo fa per voi! Vi basterà raggiungere il Bosco Fornace, lasciare l'auto e farvi guidare in questa piccola grande avventura.

Opificio e Cava Romana

Quando è il territorio a parlare, è d'obbligo restare in silenzio ed ascoltare 🙂 Si tratta ragionevolmente della più antica costruzione romana presente sul nostro territorio. Avete presente la torre piezometrica di colore grigio arroccata sul ciglione carsico poco prima dell'ingresso in autostrada? Proprio lì vicino potrete ammirare ciò che resta di una costruzione risalente alla fine del II secolo a.C.; un fabbricato di epoca romana destinato con ogni probabilità alla lavorazione della pietra.

Se invece seguite la strada che porta alla zona industriale di Aurisina vi troverete di fronte alla Cava Romana, profonda oltre – udite udite – 100 metri. Un salto nel passato!

opificio-e-cava-romana

Giardino Botanico di Carsiana

Dalla storia alla natura. Carsiana si trova nel Comune di Sgonico all'interno di una dolina, lungo la strada provinciale che collega appunto Sgonico a Gabrovizza. Creato nel 1964 con l'intento di raccogliere e conservare la flora e la vegetazione del Carso inserendole nel loro contesto naturale. Il giardino raccoglie 600 specie vegetali del Carso italiano e sloveno. Un'esperienza davvero unica a soli 18 chilometri da Trieste!

tsb22006

dscn1864

Casa Carsica o Kraška Hiša

Per chiudere in bellezza questo mini tour alla scoperta delle meraviglie del Carso, vi offro ora uno spunto un po' atipico 🙂 Diverso dal resto perché non sto per parlarvi di sentieri o montagne da scalare. E d'altronde, potevo terminare questo articolo senza raccontarvi della Casa Carsica? Comincio col dirvi che si tratta semplicemente di una tipica casa rustica del Carso triestino. Ha oltre duecento anni...ma se li porta proprio bene! La potete incrociare nel Comune di Monrupino, per la precisione a Rupingrande.

Tetto coperto da lastre di pietra, camino in pietra, stipiti (indovinate!) in pietra...insomma, la pietra la fa da padrona 🙂 Al suo interno sono conservati arredi, oggetti e attrezzi che testimoniano le attività produttive e domestiche del Carso nel corso dell'Ottocento e del Novecento; si tratta di un vero e proprio museo assolutamente visitabile!

Nel corso delle Nozze Carsiche, manifestazione con cadenza biennale che si svolge nell'ultima settimana di agosto, questa casupola incarna la dimora dello sposo; è proprio qui, tra queste mura, che avviene il rito della consegna della sposa. Che meraviglia!

nozze-carsiche

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Pasta e fagioli

Se vogliam parlare di quei piatti che restan sempre nella “top ten” dei comfort food italiani per eccellenza, non possiam…
Scopri altro

Una notte bianca come la luna a Portopiccolo

Moda, arte, cucina e...vele in una location impreziosita dalla purezza del bianco
Adoro partecipare alle serate e agli eventi organizzati a Portopiccolo, location incastonata tra la pietra bianca della scogliera triestina, il…
Scopri altro

Primavera: voglia di un weekend all’aria aperta!

Dal Carso alle gite fuori porta, ecco dove andare per rilassarsi un po’
Temperature più miti, il primo sole che scalda e gli alberi in fiore. La primavera è arrivata e con lei…
Scopri altro

Un weekend romantico? Il Castello di Spessa vi aspetta!

Il Wine Resort dei Colli Goriziani
Come sempre alla ricerca di nuove location da consigliarvi, oggi mi trovo su una piccola collinetta nella tenuta di 80…
Scopri altro