2 Ottobre 2017

Maria Teresa d'Austria: una narrazione multimediale in mostra a Trieste.

Alla sovrana che la rese capitale mitteleuropea la città dedica una mostra al Magazzino delle Idee: scopritela con me!

Ereditata la corona e divenuta arciduchessa regnante a 23 anni, fu lei a forgiare l'anima cosmopolita e mitteleuropea di Trieste. Ed è proprio a lei, a Maria Teresa d'Austria, in occasione del trecentesimo anniversario della nascita dell'imperatrice, che la città dedica una mostra unica nel suo genere.

Non visitò mai Trieste eppure, sotto al suo regno, la città giuliana ingranò una forte crescita demografica, economica e sociale, scoprendo la sua anima multietnica. Da un borgo di tremila anime quadruplicherà la sua popolazione attraendo persone da tutto il bacino del Mediterraneo: greci, serbi, turchi, ebrei, armeni e croati. Le mura medievali della città vengono abbattute per dare vita ad una nuova fisionomia cittadina, la Trieste piazza dei commerci e degli empori; parallelamente viene avviata la bonifica della zona delle saline per far spazio al Borgo Teresiano, cuore pulsante della città.

Maria Teresa fa inoltre costruire un lazzaretto, l'acquedotto e il Canal Grande; Trieste diviene primo porto dell'Impero asburgico. No, non voglio darvi una lezione di storia. Voglio però farvi comprendere quanto la figura della sovrana sia stata importante per lo sviluppo della città come oggi la conosciamo; perché dal passato non si scappa.

Maria Teresa e Trieste. Storia e culture della città e del suo porto. Questo il titolo della mostra che sarà visitabile al Magazzino delle Idee di corso Cavour 2 dal 7 ottobre al 18 febbraio 2018. Si tratta di un evento unico nel suo genere al quale non posso non dedicare qualche riga; se riesco a trasmettervi nei miei articoli lo spirito mitteleuropeo della città...beh, lo devo (e lo dobbiamo) proprio a questa imperatrice.

magazzino-2-dallalto

L'esposizione – in seno al progetto Una donna è Trieste - è organizzata dall'ERPaC, l'Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, Servizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, in collaborazione con il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia e l'Università di Trieste.

A dare il la all'evento sarà la lectio del noto critico d'arte Philippe Daverio, Spaghetti versus Kartoffeln. La penisola teresiana: Trieste, Milano, Modena, Napoli, Firenze e la nascita degli spaghetti in opposizione alle patate, in programma giovedì 5 ottobre a partire dalle 18 nella cornice della Stazione Marittima (visibile anche in streaming sia sul sito della mostra che su quello del Piccolo) . Il giorno successivo, venerdì 6, sarà il turno della preview stampa e dell'inaugurazione ufficiale.

Ma cosa potremo ammirare al Magazzino delle Idee? Mappe, vedute, dipinti, ritratti e oggettistica d'epoca. Ogni singolo pezzo esposto racconterà un aspetto della Trieste settecentesca, degli Asburgo e della borghesia mercantile del tempo. L’esperienza di visita sarà impreziosita da installazioni interattive, a cura dello studio Interfase, che racconteranno la crescita della città e le storie dei carichi di merci che transitavano per il porto. Il tutto nella corcnice di un’allestimento progettato per l’occasione dall’architetto Paladini dello studio Metroarea. Sarà un viaggio incredibile, credetemi!

Per avvicinare anche i più giovani alla scoperta di un pezzo di storia cittadina saranno organizzate varie attività didattiche per le scuole; visite-gioco per i più piccini, laboratori itineranti e tanto altro ancora. Sarà possibile visitare la mostra dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 19.

Per ogni dettaglio vi lascio i relativi link nei quali reperire tutte le informazioni del caso. E io? Beh, io vado a leggermi un buon libro di storia...un ripasso non fa mai male. E così non mi farò trovare impreparata!

Informazioni sull'esposizione:http://www.mariateresaetrieste.it/

Pagina Facebook dell'evento: clicca qui

Processed with MOLDIV

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste

«Un festival per riproporre la memoria, la storia lontana e recente che ha determinato il corso dello sviluppo e dell’evoluzione di ogni comunità latino americana»
Si dice in giro che, in preparazione al viaggio in Argentina che MissClaire farà a gennaio con Hub Viaggi, si…
Scopri altro

Incontro con due stelle : Michela ed Emanuele Scarello Agli Amici Udine

Tra montagne e mare un pranzo Made in Friuli!
Era da tempo che sentivo parlare di questo Relais e Chateaux e delle magnifiche persone che tengono le redini di…
Scopri altro

3A EDIZIONE PER EASY FISH FESTIVAL DEL PESCE DELL'ALTO ADRIATICO

A Lignano dal 15 al 18 giugno tra eccellenze del territorio e show cooking stellati
Le stelle stanno per “cadere” su Lignano promettendo grande spettacolo. No, non è la notte di San Lorenzo. Per quella…
Scopri altro

Udine: Compra in Bottega

30 botteghe artigiane del FVG concentrate in un unico Temporary Store
Ha ufficialmente aperto i battenti a Udine lo scorso 12 novembre il nuovo spazio espositivo del Temporary Store. Ci troviamo…
Scopri altro