29 Marzo 2019

Linzer Torte

Una crostata di pasta frolla alle nocciole e composta di ribes

Dalla bella Linz la regina delle crostate

Oggi vi preparo un dolce antichissimo, nato in Austria, appunto nella graziosa cittadina di Linz, alla fine del 1600 e diffusosi poi anche nel nostro vicino Alto Adige: la Linzer Torte!

E’ una crostata composta da una pasta frolla alle nocciole friabilissima, decorata con delle lamelle di mandorle croccanti e farcita con della composta di ribes rossi. E vi assicuro che è l’ottava meraviglia del mondo per le papille gustative! Il gusto della nocciola, la croccantezza delle mandorle e l’acidulo del ribes creano una sinfonia perfetta!

A voi gli INGREDIENTI per una tortiera da 24 cm di diametro.

Per la FROLLA

150 gr nocciole

150 gr zucchero canna

200 gr farina 00

1 cucchiaino lievito per dolci

2 tuorli d’uovo

150 gr burro

Pizzico sale

1 cucchiaino cannella

Latte q.b.

Mandorle a lamelle q.b.

Composta di ribes

Cominciate frullando in un mixer le nocciole con lo zucchero di canna.

Trasferite la polvere ottenuta in una ciotola capiente ed aggiungete la farina, il lievito, il sale, la cannella, i tuorli ed il burro leggermente ammorbidito.

Impastate velocemente finchè non otterrete un composto liscio e sodo che andrete a coprire con della pellicola ed a far riposare 20 minuti in frigorifero.

Nel frattempo accendete il forno a 180° modalità ventilato.

Trascorso il tempo con l’aiuto di un mattarello, stendete su di una spianatoia infarinata il panetto ottenuto spesso non piu’ di mezzo centimetro. Imburrate ed infarinate la teglia che deciderete di usare e stendete sopra la vostra frolla, facendola aderire ai bordi ed eliminando con un coltellino l’eccesso. Forellate leggermente la base con i lembi di una forchetta e farcite con la composta di ribes. Siate generosi!

Con la pasta avanzata formate il tradizionale reticolato a scacchiera. Spennellate ora con poco latte la circonferenza della crostata e cospargetela di mandorle a lamelle.

Infornate per 30 /40 minuti.

So che è difficile, ma una volta tolta dal forno, lasciatela ben raffreddare! Non abbiate fretta…! Quando è calda è morbidissima e molto molto friabile!

Completate questa deliziosa crostata con una spolverata di zucchero a velo e per i piu’ golosi un ciuffo di panna fresca montata!

Buona merenda!

 

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Kärntner Kasnudel: i ravioli Carinziani.

Un primo piatto anche per vegetariani!
Oggi vi porto in Carinzia, la regione austriaca con capoluogo Klagenfurt am Wörtersee, che ha saputo mescolare il meglio della…
Scopri altro

Sorrentino: mangiare vista mare a Trieste

Sapori mediterranei tra olivi e salsedine
Era il 15 marzo del 2016 quando uscivo con il resoconto della mia esperienza da Joia. A quell’epoca il locale…
Scopri altro

Alta Badia: entriamo nel nuovo Badia Hill e viviamo le Dolomiti

Tra sci da discesa e fondo, degustazioni di vino nei rifugi e…
Sono passati quattro anni dalla mia ultima volta in Val Badia e addirittura trenta dall’ultima sciata in questo incantevole comprensorio.…
Scopri altro

Blu di Prussia: artigianato artistico a Trieste.

Legno, vetroresina, recupero, poesia e tanta passione!
In Via Cadorna 10, nella zona in cui la città si sta evolvendo, in quelle vie dove spesso perdo l’orientamento…
Scopri altro