6 Maggio 2020

Torta di mele, un dolce risveglio

Chi di noi non ha un tenero ricordo legato ad una torta di mele dell’infanzia?

Quella che propongo oggi appartiene ai dolci del cuore di Stefano Cavada, quando la sua mamma gliela preparava da piccolino!

E’ estremamente semplice, a prova di Miss Claire!

A seconda della stagione potete variare la frutta, scegliendo pesche, albicocche, prugne quel che più preferite!

INGREDIENTI PER 9 PORZIONI

125 gr zucchero di canna passato al tritatutto per polverizzarlo

125 gr burro a temperatura ambiente

Semi di un baccello di vaniglia, oppure pasta di vaniglia

Scorza grattugiata di un limone e il suo succo

75 gr farina integrale

75 gr farina 00

50 gr amido  di mais o di patate

8 gr lievito per dolci

Pizzico di sale

2 cucchiai di latte

2 mele

Confettura di albicocche o pesche

Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Grattugiate la scorza del limone, tenetela da parte e spremete il succo in una ciotolina.

Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a fettine spesse mezzo centimetro. Riunitele tutte in una boulle e cospargetele con il succo del limone.

Nella planetaria, o in una ciotola,montate bene con le fruste il burro morbido insieme allo zucchero di canna. Dovrà formarsi un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete ora la vaniglia, la scorza del limone e un uovo alla volta, continuando a montare.

A parte setacciate le farine insieme all’amido ed al lievito per dolci.

Incorporate poco alla volta, alternando ai due cucchiai di latte ed alla fine aggiungete anche il pizzico di sale.

Foderate una teglia con della carta forno e stendete sopra uniformemente l’impasto in modo da formare un rettangolo alto circa 2 cm.

Impostate il forno a 180° statico, o 160° ventilato, stendete le fettine di mele in due file una accanto all’altra sull’impasto ed infornate per circa 30 minuti.

Nel frattempo scaldate in un pentolino 2 cucchiai di confettura, io avevo solo una marmellata di sambuco fatta in casa ed ho utilizzato quella, l’importante è che diventi bella fluida.

Al termine della cottura estraete la torta dal forno e spennellatela ancora bollente con la marmellata calda.

Lasciate intiepidire la torta, tagliatela a fettine e prima di servirla spolverate con abbondante zucchero a velo! Buona merenda a tutti!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Pranzi veloci a Trieste.

Per un Business Lunch d’effetto!
La fortuna di avere l’ufficio a due passi da Piazza Ponterosso sta nel poter approfittare della pausa pranzo andando ad…
Scopri altro

MissClaire Home: finalmente apro le porte di questo nuovo progetto!

Artigianato locale, recupero e …
  PER PRENOTARE CLICCA QUI Sono stanca ma felice e se penso a un anno fa quando, con le chiavi…
Scopri altro

Blu di Prussia: artigianato artistico a Trieste.

Legno, vetroresina, recupero, poesia e tanta passione!
In Via Cadorna 10, nella zona in cui la città si sta evolvendo, in quelle vie dove spesso perdo l’orientamento…
Scopri altro

Mini Pasqualine

Un’idea veloce per il pic nic di Pasquetta
Con questa ricetta torno indietro nel tempo, ai pranzi di Pasqua di quando ero piccolina. In tavola non mancava mai…
Scopri altro