Ebbene sì, per il secondo anno consecutivo ho preparato le valigie e sono partita in direzione Villaco, pronta per assistere all’accensione delle luci di Natale e all’inaugurazione ufficiale dei mercatini 🙂
Un evento che si apre con un emozionante spettacolo di musica e danza, l’immancabile benedizione e il conto alla rovescia; al termine di quest’ultimo oltre 8mila luci illuminano la piazza e il campanile della chiesa, creando un meraviglioso effetto “candela”.
Sì, ma non disperate. Se vi siete persi questo evento ma volete comunque passare un fine settimana a pochi passi dal confine italiano, non c’è problema! Ho sintetizzato in un decalogo le dieci cose da fare a Villaco: scopriamole insieme!
1) Viaggiare
Se non viaggiamo in famiglia o con amici ma singolarmente o in due, vi consiglio un mezzo alternativo: il Bus OBB. Per la seconda volta ho voluto sperimentare la tratta dalla stazione di Udine fino a Villaco comodamente seduta in prima classe, con tanto di connessione Wi-Fi, tè, caffè, succhi di frutta e acqua offerti durante il tragitto.
Devo ammettere che la praticità di lavorare comodamente seduta a bordo di questi mezzi è superlativa!
2) Pernottare
Qui, a seconda dei vostri gusti, i miei consigli sono ben tre:
Il Romantik Hotel Post 4*, situato nella via principale di Villaco, in piena zona pedonale; in questo albergo, il cui nome si sposa a pieno con l’identitĂ del posto, si respira pura tradizione austriaca.
Una seconda scelta potrebbe essere il Kramer 3*, sempre centralissimo e dal sapore di montagna. Un plus? Adatto a tutte le tasche.
Chiudo con l’Holiday Inn 4,5*, un edificio moderno sulla Drava, da dove poter godere di una splendida vista su Villaco. Ottima la colazione, la struttura è dotata di un delizioso ristorante, il “Lagana”, che vanta due cappelli sulla guida Gault-Millau. SPETTACOLARE.
3) Mercatini
Beh, direi che è inutile segnalarvi la zona del centro dove troverete le casette di legno con il mercatino tradizionale intorno alla chiesa di St. Jakob; lo stesso vale per la parte dedicata alla tradizione enogastronomica in piazza Hauptplatz.
Vi consiglio invece di dirigervi in direzione parco Parkhotel; qui vengono ospitati tutti gli artigiani della Carinzia, per una vera e propria fiera dell’hand made locale. Il mercatino è aperto solo nei weekend e ogni settimana potrete scovarvi qualcosa di nuovo, perchĂ© le 16 casette presenti ospitano 37 espositori diversi. Zero cineserie, solo artigianato del posto. Top!
4) Navigare
Per tutto il periodo di Villach-land, pernottando nel fine settimana, l’hotel vi offrirĂ un biglietto omaggio per una gita sulla Drava con battello della MS Landskron. Le partenze sono fissate il sabato e la domenica da Drauterassen, con orario alle 16.30 e alle 17.30 (il tour dura un’ora). Un’occasione unica per ammirare la cittĂ al calduccio, magari sorseggiando un buon mosto caldo…ah, Natale si avvicina!
(Avviso: se non potete usufruire dell’omaggio, il costo del biglietto è di 12 euro per adulti e 6 per bambini).
5) Per i piĂą piccoli
Ma ditemi, che Natele sarebbe senza una pattinata sulla pista di ghiaccio allestita nella piazza del Municipio? Se siete a Villaco con famiglia al seguito, i vostri bimbi saranno felicissimi di poterci fare una capatina; e se volete far loro toccare il cielo con un dito, accompagnateli al mini zoo. Potranno ammirare simpatici animali della fattoria come pony e conigli. Buona idea anche un piccolo giro sul trenino tradizionale “Bummelzug”!
6) Shopping
E qui sono super esperta. Se avete voglia di shopping, una tappa all’Atrio è pressoché irrinunciabile. Io non amo i centri commerciali, non li frequento affatto e non so per quale motivo provo una simile repulsione per questi mostri del deserto.
Eppure all’Atrio ci vado SEMPRE. SarĂ per l’InterSpar mega gigante dove riesco a trovare TUTTE le chicche enogastronomiche dell’Austria, sarĂ per i suoi 80 negozi (ne hanno appena aperto uno nuovo di vestiti tirolesi che io adoro e a prezzi ottimi), sarĂ perchĂ© durante il periodo dell’avvento trovi pure un Mercatino di Natale al suo interno o perchĂ© il giro da Hervis è un must per l’acquisto di abbigliamento tecnico per mio figlio, ma l’Atrio è l’unico centro commerciale che sopporto.
E poi, signori miei, hanno appena ristrutturato il Planet Lollipop, un modo interamente dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni…e sapete quanto gli austriaci siano attenti ai piĂą piccoli! Il piĂą grande parco divertimenti per bambini in Carinzia, 600 metti quadrati su tre piani. Vi confesso che dopo esservi entrata, non ne sarei piĂą uscita 🙂
7) Benessere
Si può pensare di venire a Villaco senza una tappa alle terme? GIAMMAI! E allora tutti in direzione Terme Warmbad 🙂 In questo splendido edificio ultramoderno potranno trovare svago e divertimento TUTTI, dai piccini agli anziani.
Piscine per bimbi, scivoli e giochi d’acqua faranno impazzire i più giovani, mentre la parte dedicata al relax degli adulti sarà ineccepibile. Sauna, bagno turco, hammam e trattamenti di ogni genere vi faranno rinascere. Una volta entrati vi sentirete in pace con il mondo.
8) Merenda
Cafè Konditorei è una tappa obbligata per recuperare le calorie perse durante le terme. Questa splendida pasticceria, valutata come la seconda migliore dell’Austria (seconda solo al mitico Café Sacher di Vienna, per intenderci), vi attenderà subito all’uscita dalle terme di Warmbad! Ho fame 🙂
9) Street Food Carinziano
Un po’ di sano street food in chiave austriaca ci vuole, no? E lo sapete dove potrete assaporare i migliori würstel di Villaco? A due passi dalla Drava, proprio attaccato al ponte principale, troverete “Bratwurstkönig”, un piccolo baracchino pieno di golosità made in Austria. BUONISSIMO.
10) Una cena da re
Da Das Kleine Restaurant la maestria dello chef Jürgen Perlinger, con i suoi due cappelli Gault- Millau, saprà stupirvi con una cucina dai sapori di montagna legati ad un’indimenticabile esperienza culinaria.
E poi c’è il giĂ citato Lagana, ristorante raffinato ed elegantissimo con una vista spettacolare sulla cittĂ . Qui, all’interno dell’Holiday Inn, lo chef Hermann Andritsch, attraverso una fusion tra sapori mediterranei e gusti asiatici, vi proporrĂ un menĂą incredibile!
Sì ma di questo e dei suoi due cappelli ve ne parlerò nel prossimo articolo … sempre se mi lasciano andare, vi ho svelato troppi segreti 🙂