Gli Zlikrofi di Idrija

Un primo piatto dalla splendida Slovenia

Gli Idrijski Žlikrofi sono una sorta di ravioli tipici della città di Idrija, ma diffusi anche nell’area di Gorizia e Trieste. Leggenda vuole che siano stati importati in Slovenia da una famiglia di minatori tedeschi agli inizi del XIX secolo. Sono di origine povera infatti, ripieni in genere di patate, cipolla, formaggio, erbe aromatiche e qualche…

11 cose da fare a Klagenfurt

Un fine settimana alla scoperta del capoluogo della Carinzia

Quando dobbiamo pianificare un fine settimana alla scoperta di nuovi posti, spesso – specialmente se abitate a Trieste come me – pensiamo alla grandi capitali: Ljubljana, Zagabria, Vienna e Praga. Nel periodo estivo finiamo invece per “planare” sulla costa croata tra sole e mare cristallino. Ma in questa stagione, quando l’acqua non regala ancora quel…

Ristorante Pavus: al castello di Lasko la botanica nel piatto

Uno squisito pranzo degustazione immersi in un’atmosfera da fiaba

Vi è mai capitato, a fine pasto, che lo chef di turno vi delizi con una piccola lezione sulle erbe selvatiche, magari andando a raccoglierne qualcuna nel bosco vicino al ristorante? No? A me sì e ora sto per raccontarvi ogni cosa. Ho capito che la giornata prometteva bene nel preciso momento in cui, sull’autostrada…

IL Kaiserschmarren

Dall’Austria un dolce da re

Oggi  scrivo di una ricetta che profuma di ricordi d’infanzia, di zucchero a velo e di aria di montagna… Oggi vi racconto del Kaiserschmarren! Mai assaggiato? E’ uno dei dolci austriaci più famosi, diffuso in tutta l’area dell’ex Impero. La storia precisa della sua creazione non si conosce bene, ma esistono diverse leggende. Si narra…

Kugelhupf

Dalla nostra vicina Austria, una delle merende più buone

Questo dolce, amato in passato anche dall’Imperatore  Francesco Giuseppe,è  un classico della tradizione austriaca. Si narrano diverse leggende sulla sua nascita: la più credibile è quella che lo vede come dono per i frati cappuccini che entravano in convento; chiamato ‘cuculla offa’, il cappuccio del frate, trasformato poi in “gugele” e “hopf”, da qui kugelhupft…

Buchteln

Dolci ricordi d’infanzia

Oggi ho voglia di proporvi un dolce che mangiavo sempre quando ero piccola durante le vacanze in Trentino Alto Adige. Ricordo che lo ordinavo sempre da Klaus, un ristorante incantevole lungo la strada che da Sexten in Val Pusteria porta a Innichen, San Candido. Facevo la brava, mangiavo tutto, e tenevo sempre un posticino libero…

A Carnevale ogni crostolo vale

Una ricetta antica per un dolce che non stanca mai

Non abbiamo ancora finito di smaltire panettoni e pandori natalizi ,che i dolci tradizionali del carnevale tornano puntuali a farci gola! Alle buonissime “frittole”ripiene di qualsivoglia crema, prediligo i crostoli, sarà che sono così sottili e leggeri che mi sembra quasi di non ingrassare eccessivamente quando me ne mangio mezzo chilo…! Hanno origini antichissime, risalgono…

Il mio compleanno speciale al Savoia Excelsior Palace

Entrando a piedi pari nel mio quarantesimo anno festeggio così!

Ormai dovreste conoscermi bene. Da esuberante e festaiola quale sono, ogni anno, all’avvicinarsi del mio compleanno, mi ripropongo «quest’anno niente festa»…eppure poi mi ritrovo a festeggiare per una settimana intera che nemmeno un matrimonio nei paesi Balcanici! Sagittario, nata il 28 novembre in una giornata di Bora scura al Sanatorio Triestino; le raffiche soffiavano così…

Tomaž Kavčič apre “Kruh in Vino” a Vila Vipolže

Vinoteca con piatti della tradizione Slovena

Sentivate la mia mancanza, vero? Eccomi arrivata a Vila Vipolže, una magnifica residenza cinquecentesca adagiata sulle colline del Brda sloveno. Qui, a soli 8 minuti da Gorizia, circondata dalle vigne e da deliziosi paesi raggruppati attorno al loro campanile, sono pronta per scoprire cosa bolle nella pentola di Tomaž Kavčič, patron del ben noto Pri…

YouSushi: l’arte del Giappone in una fusion con i sapori del territorio Goriziano

Un’esperienza sospesa tra moda e tradizione

Ormai avrete imparato a conoscermi. Amo i sapori della cucina più tradizionale ma non disdegno le novità in campo culinario; fusion, mode più o meno radicate e quant’altro. D’altronde, signori miei, siamo nel 2017! E il posto di cui sto per parlarvi lo definirei proprio così; una base di cucina giapponese, con tagli di pesce…