Trentino: 5 cose da fare

Dal Muse alle terme, dai formaggi tipici ad una cena in funivia!

Nel precedente articolo vi ho raccontato per filo e per segno la mia esperienza con Trentodoc, grazie al quale ho passato quattro giorni in questa terra meravigliosa tra cantine, vini e degustazioni incredibili. Oggi voglio tornare a parlarvi di questa regione per farvela scoprire meglio! Ecco perché ho pensato di affidarvi una piccola guida con…

Zuppa di cipolle alla birra

Un piatto povero per scaldare questa primavera autunnale

Ero partita con le più buone intenzioni lo giuro, volevo proporvi un piatto primaverile, colorato, pasquale, ma ragazzi non raccontiamocela, almeno qui, piove e fa pure freddo!! La primavera sembra essersi momentaneamente assentata, ecco perchè una Zuppa di cipolle alla birra potrebbe un piatto perfetto per queste giornate. Confido nella prossima settimana per un sole…

Buffet triestini che passione!

Viaggio alla scoperta di questa istituzione cittadina dal cuore Mitteleuropeo

Profumo di cotto caldo in crosta con senape e una grattata di cren. E ancora, gustoso liptauer da spalmare su fette di pane (meglio se di segale) e qualche melanzana o zucheta (zucchina) impanada (impanata). Tanto per gradire. Lo so, vi sto facendo venire l’acquolina in bocca nel decantarvi simili bontà. Ma, cercate di capirmi,…

Tre curiosità su Trieste che non tutti sanno

Perché il Ponterosso si chiama così? E che c’entra Napoleone con la Napoleonica?

Per la serie “a volte ritornano”, eccoci qui pronti per scoprire qualcosina in più su Trieste. Di articoli così io e Chiara ne abbiamo scritti diversi l’anno scorso, ve li ricordate? Non uno, non due, non tre ma ben quattro! E se è vero che pure le curiosità debbano essere dispensate in numero dispari (come…

Epifania 2019, ecco gli appuntamenti con il pignarûl in Regione

La tradizione dei falò propiziatori continua!

In Friuli Venezia Giulia non c’è anno nuovo che inizi senza i tradizionali falò propiziatori a ridosso dell’Epifania. Dovreste conoscerli bene, ogni anno dedico un articolo a questo rito, uno dei più antichi ancora vivo in Friuli e di derivazione celtica che, a seconda della zona, assume nomi diversi; pignarûl, panevin, foghere, fogoron, fugarizze, boreòn…

Griessnockerlsuppe

Gli gnocchi di semolino della nonna …

O meglio conosciuti come gnocchi di semolino in brodo! Secondo sabato di dicembre, caldaia kaput, piedi ghiacciati e bisogno di qualcosa di bollente! E cosa meglio di un brodo per riscaldare lo stomaco? Ancora meglio se accompagnato a dei buonissimi gnocchetti di semolino! Li avete mai preparati?? Ecco gli ingredienti per questa ricetta tipicamente austriaca!…

Toc in braide

L’intingolo del podere

L’inverno sta arrivando, le temperature scendono, il vento soffia forte e si sente il bisogno di mettere nello stomaco qualcosa di caldo e consistente! Vi propongo un piatto tipico della tradizione friulana: il toc in braide! Anticamente  veniva chiamato polente cunciade, ovvero polenta condita. Può esser proposto come antipasto ma,con l’aggiunta di qualche ingrediente in…

Grad Otočec, dormire in una fiaba

Alla scoperta di un Relais & Chtâeaux da sogno in Slovenia

Mi trovo in Slovenia, a circa un’ora e mezza di strada da Trieste, in un posto strategico perché distante un’ora da Lubiana e da Zagabria. E qui, a Grad Otočec, non solo si mangia splendidamente (avete letto l’articolo del ristorante?) ma si dorme altrettanto bene! Parto con lo spiegarvi esattamente dove ci troviamo, perché Otočec…

Orzotto di zucca, funghi e salsiccia

Un primo piatto dal profumo d’autunno

Eccoci qui, come promesso venerdì scorso, oggi vi presento una ricetta che racchiude tutti i sapori di questa splendida stagione e che, come tutte le ricette di ottobre, vede la zucca come protagonista! I nostri amici di Eataly Trieste ci han fornito tutti gli ingredienti per realizzare questo gustosissimo piatto,dalla zucca delicia del loro ortofrutta,…