5 Settembre 2019

Una giornata tra benessere e buon cibo in Slovenia

Dodici ore di sfizio e relax a due passi da Trieste

A soli cinquanta minuti da Trieste c’è un piccolo angolo di paradiso dove potersi ritagliare una giornata di coccole e gustare dell’ottimo cibo. E io l’ho provato per voi! Sto parlando del Parco Naturale delle Saline di Sicciole, più precisamente del Lepa Vida Thalasso SPA, e di Hiša Torkla.

Qui, cullata dal benessere più profondo, ho passato una giornata incredibile che voglio raccontarvi per filo e per segno. Che ne dite, iniziamo?

Nei campi saliferi, immersi in un ambiente naturale unico (simile ad una piccola Camargue, mancano solo i cavalli bianchi e i fenicotteri rosa) potrete vivere l’esperienza di una talassoterapia tradizionale. Per accedere ai servizi del Lepa Vida bisogna prenotarsi almeno un giorno prima perché i posti sono davvero limitati. E per fortuna, aggiungo, dal momento che non troverete mai confusione!

Basterà contattare la struttura telefonicamente o via e-mail (a questo link troverete tutti i contatti http://www.thalasso-lepavida.si/it/contatto/)

Lepa Vida è realmente un’oasi di pace. Potrete riservarvi anche dei trattamenti con prodotti naturali provenienti dalle saline di Sicciole come il fango salino, l'acqua madre, il sale e l'acqua marina. Di tutti questi il fango salino e l'acqua madre sono riconosciuti dal Ministero della Salute come principi attivi curativi naturali.

L'acqua madre è un prodotto secondario della lavorazione del sale con un'alta concentrazione di sostanze minerali: contiene, oltre al cloruro di sodio, calcio, potassio, ferro, bromuro, solfuro e può anche essere 10 volte più concentrata dell'acqua marina.

La SPA offre ampie zone relax con lettini di legno e materassini comodissimi, una grande piscina e quattro piscine più piccole nelle quali il tempo di permanenza è limitato a 30 minuti al massimo (si tratta infatti di vasche curative che contengono la sopra citata acqua madre con una concentrazione di sale maggiore).

Per scoprire tutti i trattamenti che il centro riserva ai suoi ospiti, dallo scrub ai massaggi, ecco qui la lista completa con tanto di prezzi http://www.thalasso-lepavida.si/it/offerta/servizi/

Immancabile un angolo bar con proposte salutari come frullati di frutta e l’acqua con infuso di limone che è disponibile per tutti gli ospiti. Ci tengo a dirvi che Lepa Vida si può raggiungere sia in macchina che via mare (se avete una barca dovrete però contattare anticipatamente la reception!).

E ora ditemi, dopo tanto relax non vi è venuta fame? Scommetto però che non avete la minima voglia di mettervi ai fornelli 🙂 Io ho la soluzione per voi, perché a soli undici minuti da qui potrete raggiungere Corte d’Isola e deliziarvi il palato da Hiša Torkla, un vecchio frantoio che ospita un ristorante.

 

Grandi vetrate vi daranno l’impressione di immergervi nel verde delle colline istriane e una vista aperta a trecentosessanta gradi vi garantirà uno scenario favoloso. In sala potrete assistere alla cottura dei formidabili tagli di carne e frollature proposte da Sebastian...perché la brace in fondo alla sala è la vera protagonista di questa cucina.

Io ho voluto assaggiare un loro menù di pesce da 4 portate (50 euro), iniziato con un piccolo saluto della cucina, il baccalà senza aglio. A seguire uno dei piatti più buoni mangiati ultimamente: degli scampi crudi con crema di curry e barbabietola.

Poi è stato il turno delle cappesante con lardo, dei miei primi funghi porcini di stagione, di un purè con limone e di un filetto di branzino con verdure.

Piatti dai sapori unici, una materia prima ottima, il servizio veloce e scattante di Andrea (la moglie di Sebastian; sono loro ad essere i proprietari di questo luogo incantevole da ben sette anni).

Posso dirvi la verità? Tra il benessere di Lepa Vida e la grazia di queste deliziose pietanze non me ne sarei mai voluta andare via; il tempo è volato e la vista del tramonto mi ha fatto volare con la fantasia...per un attimo ho pensato di trovarmi chissà dove. Invece ero a soli cinquanta minuti da casa!

Ah dimenticavo, se volete saperne di più su Hiša Torkla vi lascio qui il link dell’articolo che avevo scritto un po' di tempo fa https://www.missclaire.it/foodbeverage/hisa-torkla-una-chimera-con-vista/

...ancora davanti al mio articolo siete? Adesso tocca a voi testare queste meraviglie 😉

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Vellutata di asparagi verdi

Per scaldarsi in questa uggiosa primavera
Vi siete goduti il sole splendente di ieri?? Bravi! Avete fatto bene! Perché già oggi è prevista nuovamente pioggia e…
Scopri altro

Wrocław/Breslavia: 10 cose da non perdere

Ecco cosa ho scoperto per voi : i Mercatini di Natale, lo Zoo, il Museo di Arte e quello di Storia e ...
Ci siamo, stiamo per arrivare alla fine del nostro viaggio a Breslavia (se vi foste persi gli articoli precedenti, cliccate…
Scopri altro

Bloom Specialty Coffee: a Trieste unico in Europa!

Una lunga tradizione che cresce e si sviluppa
I più attenti lo sanno bene: vi avevo già parlato di questa realtà nel lontano febbraio del 2017. Certo, non…
Scopri altro

Alta Badia: entriamo nel nuovo Badia Hill e viviamo le Dolomiti

Tra sci da discesa e fondo, degustazioni di vino nei rifugi e…
Sono passati quattro anni dalla mia ultima volta in Val Badia e addirittura trenta dall’ultima sciata in questo incantevole comprensorio.…
Scopri altro