3 Aprile 2020

Salame di cioccolata fit

Rivisitazione del classico salame ma in chiave light

Vi prego non mi mandate a quel paese, lo so che preferireste addentare un intero panetto di burro piuttosto che fare questa ricetta profanando così questo dolce sacro, MA provateci per sentirvi meno in colpa e in pace con la vostra coscienza!

E’ la rivisitazione light del classico buonissimo e burrosissimo salame di cioccolata nostrano!

Ed è l’ideale quando:

  1. Vi vengono gli attacchi di voglia di dolce ma siete in dieta da quarantena
  2. Avete dei biscotti in dispensa fermi da un po’ e volete eliminarli
  3. Volete preparare qualcosa di semplice con i vostri bambini senza far diventare la cucina un campo di battaglia

Non ho più armi per convincervi! Provate e basta!

INGREDIENTI

260 gr biscotti secchi, quelli che avete a casa

170 gr yogurt greco

170 gr robiola

40 gr cacao amaro

60 gr cioccolato fondente

40 gr di zucchero, miele, sciroppo d’acero o il dolcificante che preferite

Spezzettate i biscotti grossolanamente. Per aiutarvi metteteli dentro ad un sacchetto, chiudete bene e pestate con un mattarello. Devono rimanere pezzetti abbastanza grossi, daran croccantezza al dolce.

In una ciotola unite tutti gli ingredienti insieme, anche il cioccolato precedentemente fuso. Mescolate con cura e amalgamate.

Versate ora su una carta da forno e formate la classica forma di salame. Arrotolate bene, chiudete e riponete in congelatore per 30 minuti.

Pronto!

Tagliate a fettine, se volete spolverate con dello zucchero a velo e fate una merenda buona ma piu’ leggera!

Alla prossima ricetta!

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Ljublianska

Un amatissimo piatto di frontiera
Molto popolare nella cucina di frontiera di tre paesi, Italia, Slovenia e Austria, la lubianska si è aggiudicata come regina…
Scopri altro

Joia: un pizzico di tradizione partenopea a Trieste.

Non bisogna mai avere pregiudizi!
Avevo sentito diverse campane parlare di questo ristorante in centro a Trieste, alcuni  si erano trovati bene altri meno. Così,…
Scopri altro

Aleš Movia: un’artista del vino biologico sul Collio Sloveno.

Una tradizione familiare che incomincia nel 1820 …
L'incontro con Aleš Kristančič Movia è stato a dir poco travolgente, più che un produttore lo definirei un vero e…
Scopri altro

La Subida: romanticismo in Friuli Venezia Giulia

Un gradito ritorno per scoprire parecchie novità
I più attenti ben sapranno che durante il lockdown avevo fatto un solenne annuncio: «il primo viaggio dopo la quarantena?…
Scopri altro