Lunedì ci siamo lasciati con le saline di Portorose e vi avevo promesso una nuova cinquina di chicche in terra slovena. Ed eccole qui, puntali puntuali! Mettetevi comodi e…buona lettura 🙂
- Idrija, città patrimonio Unesco
Per me è legata ad un ricordo d’infanzia che vi avevo raccontato qualche tempo fa quando, riassaporando un piatto di zlikrofi, mi ero rivista bambina in gita con mamma e nonna proprio ad Idrija! Qui si trova la seconda miniera di mercurio più grande del mondo e ad oggi l’intero centro antico della città è inserito nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Ma Idrija è anche sede della Scuola di Merletto, una tradizione antichissima che può vantare la denominazione di origine protetta. A proposito, lo sapete che qui si tiene pure un festival dedicato a questo prodotto artigianale e conosciuto in tutta Europa?
- Bled e l’unica isola slovena
Penso non abbia bisogno di grosse presentazioni, Bled è una vera e propria meraviglia della natura. Uno specchio d’acqua alpino che ospita al centro quella che è a tutti gli effetti l’unica isola slovena, uno spicchio di terra su cui sorge la Chiesetta dell’Assunzione di Maria con il suo campanile e i suoi 99 gradini. Una visione che sembra un quadro 😉 Sapete che potete suonare voi stessi la campana della chiesa? Se lo farete, leggenda vuole che ogni vostro desiderio sarà esaudito.
Una gita in barca qui è d’obbligo, come immancabile è una visita al castello di Bled che poggia sulla scogliera; qui, oltre a poter ammirare un panorama mozzafiato, potrete visitare un museo, la stamperia e la cantina (…con la possibilità di riempire una bottiglia di vino e sigillarla con la cera!).
- Žalec e la prima fontana di birra al mondo
Per celebrare la tradizione del luppolo di queste zone, a Žalec è stata istallata la prima e unica fontana al mondo che, invece di spillare acqua, spilla birra 🙂 Non una qualsiasi, ovviamente, ma quella prodotta dai mastri birrai sloveni. Dai suoi rubinetti potrete riempire il vostro boccale con sei differenti tipi di birra; per farlo avrete bisogno di un bicchiere in vetro dotato di microchip che potrete acquistare in diversi punti della città!
https://www.slovenia.info/it/le-storie/a-prendere-una-birra-alla-fontana-dell-oro-verde
- La valle dell’Isonzo
È stata la prima meta slovena ad aggiudicarsi il titolo di destinazione europea d’eccellenza EDEN. La valle dell’Isonzo, oltre a custodire il tragico ricordo del primo conflitto mondiale, offre senza dubbio un patrimonio naturale di tutto rispetto; partendo dalle sorgenti dell’Isonzo incontrerete sul vostro cammino Bovec e la val Trenta, interamente situata all’interno del Parco nazionale del Triglav.
Un luogo magnifico per numerose attività all’aria aperta e immersi nel verde incontaminato.
https://www.slovenia.info/it/dove/siti-d-interesse/valle-dell-isonzo
- Il castello di Lubiana
Non c’è vademecum che si rispetti senza il castello di turno! E il mio consiglio è quello di visitare non solo la città ma pure questa chicca; il grad risale all’undicesimo secolo, sorge sulla collina che domina Lubiana ed è possibile raggiungerlo anche prendendo la funicolare. Dalla sua torre panoramica si gode di una vista pazzesca sulla città. I suoi ambienti ospitano l’esposizione museale della storia slovena, il museo delle marionette e molto altro.
Ah, quasi dimenticavo! Sempre all’interno della fortezza troverete due ristoranti e il caffè del castello…non sia mai che vi venga un languorino 🙂
Con Lubiana si chiude questa carrellata di mete e curiosità tutte slovene; vi ho dato qualche spunto per una gita nel fine settimana e spero di avervi fatto conoscere cose nuove! Come sempre ci tengo a precisare che ho selezionato dieci destinazioni sulla base dei miei gusti, è chiaro che questa magnifica terra offra molto di più.
Alla prossima scoperta!