4 Agosto 2018

Sardoni in Savor

I Re della cucina Triestina

Quando si visita Trieste, oltre che dalla sua regale bellezza, bisogna farsi rapire anche dalla sua cucina tradizionale, che vede il pesce come protagonista assoluto!

Sono innumerevoli i ristorantini e le osterie in riva al mare dove poter gustare i piatti tipici di questa città e sono quasi sicura che ognuno offre la sua versione dei famosi, e buonissimi, sardoni in savor!

Il savor è una tecnica antichissima di conservazione, sviluppatasi in area istro-veneta, che consiste nella friggitura e poi nella marinatura del pesce.

Oggi, propongo la versione che amo di più, un connubio tra i sardoni triestini e le sarde in saor venete, che prevedono l'aggiunta di uvetta passa e pinoli, ingredienti che amo particolarmente!

 

INGREDIENTI

2 kg di sardoni (alici)

farina q.b

olio per friggere

sale

olio evo

aceto di vino

3 cipolle rosse

foglie di alloro

uvetta (a piacere)

pinoli (a piacere)

 

Bene, iniziamo!

Munitevi di una persona abile nel pulire i sardoni, io non lo sono per nulla ed ho brutalmente sfruttato le mani veloci di mio papa' che in poco tempo le ha decapitate, eviscerate, lavate ed asciugate. Eh si, bisogna farlo, ahimè!

Una volta superata questa prima fase potenzialmente fastidiosa, infarinate i sardoni e friggeteli in abbondante olio bollente.

Scolateli su carta assorbente e salate leggermente.

A parte tagliate a fettine le cipolle e fatele appassire in un filo di olio, sfumando alla fine con un mezzo bicchiere di aceto e un po' di acqua.

A questo punto decidete voi se aggiungere una manciata di uvetta passa ed i pinoli o mantenerli tradizionali alla triestina.

In una pirofila iniziate a stendere uno strato di cipolla  stufata, uno strato di sardoni, qualche foglia di alloro e di nuovo cipolla, sardoni, alloro, fino ad esaurimento.

Lasciate riposare una giornata intera, si insaporiranno con calma e saranno ancora più gustosi!

Buon pranzo triestino!

 

Silvia Policardi 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

L'isolachenonc'è a Trieste: artigianato di pelle dal 1979.

La mia prima borsetta ed oggi i primi sandali su misura per mio figlio!
Tutto inizia come sempre per caso … l'arrivo del caldo mi costringe al "cambio di stagione" degli armadi, e ,…
Scopri altro

Brunch domenicale a Portopiccolo

Una ricca scelta tra dolce e salato in un salotto elegante
Trieste al passo con la modernità delle proposte. Una tendenza nata (come spesso accade) negli Stati Uniti, che si è…
Scopri altro

Friuli Venezia Giulia, dieci mete imperdibili Vol. 2

Buon lunedì a tutti! Come promesso oggi concludiamo il nostro piccolo viaggio alla scoperta di alcune, sottolineo alcune, delle più…
Scopri altro

Primavera chiama gite fuori porta: Carso, case sull’albero, osmize e parchi.

Una manciata di idee per staccare la spina e rilassarsi.
La primavera è arrivata e con lei la voglia di stare all'aria aperta. Niente più domeniche uggiose passate in casa…
Scopri altro