Voglia di delizie?

Il mio primo ricordo risale a quando, da bambina, per comprare un cadeaux culinario o qualche particolare leccornia i miei nonni (e io con loro) si recavano all’alimentazione BM conosciuta dalla vecchia guardia come Bevilacqua, una piccola “boutique di delizie” in via Roma, nel centro di Trieste . Erano gli anni Ottanta ed era di […]<br>Read More &raquo;

Relais Marchese del Grillo a Fabriano

Accade spesso che m’innamoro... a volte sono vittima di veri e propri colpi di fulmine. Forse perché sono un’esteta o più semplicemente perché pecco di entusiasmo. Mi capita di vedere qualcosa e, in un attimo, di esserne colpita in modo totale e incondizionato. Un volta per esempio mi sono invaghita - e giuro di esserlo […]<br>Read More &raquo;

Papillon o farfalla…

Non Francesi, bensì Croati… sarebbero stati mercenari croati (e non francesi, la parola di certo trae in inganno!) i primi a utilizzare il papillion, o se preferite il suo antenato. Durante la Guerra dei Trent’anni, infatti, gli uomini usavano legare la camicia, probabilmente priva di bottoni, con un fiocco. Solo più tardi questo bizzarro e […]<br>Read More &raquo;

Il pizzo al tombolo

La storia del pizzo al tombolo si respira da generazioni nella mia famiglia. Mia nonna Fancy, nata a Postojna allora italiana ora slovena, adorava il raffinato intreccio di questi fili, realizzato da mani esperte e pazienti. Negli anni ha collezionato interi bauli di pizzi e merletti, ore, mesi, anni di lavoro delle donne d’Idrija, città […]<br>Read More &raquo;

La storia di Caramel

“Credo sia possibile dar vita a un business di successo guidati da intuito, creatività e passione”.  Così la stilista greca  Eva Karayiannis descrive gli elementi che hanno trasformato la sua passione in un lavoro di successo. Nel suo primo laboratorio, la cucina di casa, Eva disegna, modella, crea abiti per bambini, ancor prima di diventare […]<br>Read More &raquo;

La gonna a quadretti

Trieste mi riserva spesso delle belle sorprese... Una mattina d’inverno mentre giro per il centro storico della città scorgo in lontananza delle bancarelle che attirano la mia attenzione. Punto alla meta e arrivo spedita in Piazza Hortis dove, durante la settimana, è allestito un piccolo mercato: quattro bancarelle rionali dedicate ogni giorno a differenti mercanzie. […]<br>Read More &raquo;

Mara Pavatich

Mara nasce a Trieste e vive nella comunità Slovena che abita le terre di confine. Dopo il liceo la sua strada prende la via di Milano, dove frequenta l’Istituto Burgo. Nella capitale italiana di moda e disegn, però, Mara non riesce a  trovare la sua dimensione, un suo senso di appartenenza. Non riesce a “fare […]<br>Read More &raquo;

Punta San Vigilio

Per i miei soliti viaggi di lavoro, lo scorso anno, ho scoperto un paradiso Punta San Vigilio, un borgo costruito alla fine del 1400, impreziosito da una storica locanda. Dal 1500 questo luogo incantato ha ospitato e ospita illustri personaggi: da Napoleone Bonaparte allo Tzar Alessandro, dal Principe Carlo d’Inghilterra al sovrano di Spagna Juan […]<br>Read More &raquo;

Baracuta

Devo ammettere che ogni tanto i mariti non servono solo per cambiare le lampadine fulminate a casa; qualche volta diventano dei maghi di sorprese e questa volta il mio uomo mi ha stupito. Forse voi già lo conoscete, ma io non essendo il Wikipedia della moda non l’avevo mai visto prima che mio marito lo […]<br>Read More &raquo;

Una passeggiata nella “Città Vecchia”

« Spesso, per ritornare alla mia casa prendo un'oscura via di città vecchia. Giallo in qualche pozzanghera si specchia qualche fanale, e affollata è la strada. » (Umberto Saba, «Trieste e una donna», 1912[2] E così che passeggiando per Zità Vecia (così chiamata in triestino), il mio giallo non lo vedo specchiarsi nelle pozzanghere ma spiccare dalla […]<br>Read More &raquo;

« Newer EntriesOlder Entries »