9 Marzo 2015

La gonna a quadretti

A volte basta aguzzare lo sguardo…

Trieste mi riserva spesso delle belle sorprese... Una mattina d’inverno mentre giro per il centro storico della città scorgo in lontananza delle bancarelle che attirano la mia attenzione. Punto alla meta e arrivo spedita in Piazza Hortis dove, durante la settimana, è allestito un piccolo mercato: quattro bancarelle rionali dedicate ogni giorno a differenti mercanzie. Ogni tanto - per mia fortuna - trovano spazio anche vestiti e oggetti d’altri tempi, cose del passato in cerca di nuova identità nel presente.

Come colui che gioca ad “Aguzza lo sguardo”, celebre quiz dell’arte dell’enigmistica, osservo, cerco tra le cose in esposizione. Spunta, sommerso da una montagna di abiti second hand, un quadratino bianco e nero, m'immergo nella montagna di vestiti e sfilo il pezzo. Eccolo: è una gonna lunga, in tartan anni ’80!

Uhhh proprio carina, sartoriale, di lino, foderata … fantastica direi! Per un secondo penso: “Ma mi andrà bene?” Anche se, in fondo, ho già deciso che sarà mia. Parte così la contrattazione con il venditore: dentro di me c’è una sorta d'impulso irrefrenabile da mercatino di Istanbul, anche se il prezzo di partenza è più alto di quello che mi costerà la pulitura… Alla fine con soli 2.50 la gonna è mia!

Orgogliosa dell’acquisto torno a casa e mi catapulto nella cabina armadio alla ricerca di quei capi che gli ridaranno nuova vita. Geometrie e colori a contrasto, una borsa a pois, piuttosto che una maglietta a righe bianco e nero, insomma pizzico di fantasia e sono pronta: un nuovo outfit perfetto per un pomeriggio in centro o per una serata con amici!

Non sarò la reginetta dello stile, non piacerà a tutti, alcuni non potranno sopportare l’idea d'indossare qualcosa di usato, ma per me non c’è nulla di più divertente che abbinare abiti nuovi a capi e accessori che hanno un sapore d’altri tempi!

E così con pochi euro, un po’ di fantasia e tanto divertimento il gioco è fatto! Ora, soddisfatta di aver dato sfogo alla mia creatività, sono di nuovo pronta a partire alla volta di nuovi indizi per continuare a giocare ad “Aguzza la vista”. E voi, siete pronte/i?

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Belgrado, la NY dei Balcani

Tra storia, musei, designer e locali qui non si va mai a dormire!
Ciao amici 🙂 molti di voi hanno seguito le Stories sui miei canali Instagram e Facebook e hanno colto l’entusiasmo…
Scopri altro

5 cose da fare a Belgrado

Torno in Serbia per scoprire la Pasqua Serbo Ortodossa e non solo!
Cari amici, se mi seguite da un po’ saprete che mi sono innamorata della Serbia, un paese stupendo fatto di…
Scopri altro

Slavonia, le 10 cose da non perdere

Alla scoperta della Croazia inesplorata tra Ungheria e Serbia
Questa volta ho scovato un posticino poco conosciuto, perché alla domanda “cosa conoscete della Croazia?” mi rispondereste con ogni probabilità…
Scopri altro
Ph. Cristiano Barbagallo

Natale a Trieste

Dai mercatini al Villaggio di Santa Claus la città si veste a festa!
Come dice la canzone? Ah sì, Santa Claus is coming to town! Effettivamente manca davvero poco all’arrivo di Babbo Natale,…
Scopri altro