20 Ottobre 2018

Orzotto di zucca, funghi e salsiccia

Un primo piatto dal profumo d'autunno

Eccoci qui, come promesso venerdì scorso, oggi vi presento una ricetta che racchiude tutti i sapori di questa splendida stagione e che, come tutte le ricette di ottobre, vede la zucca come protagonista!

I nostri amici di Eataly Trieste ci han fornito tutti gli ingredienti per realizzare questo gustosissimo piatto,dalla zucca delicia del loro ortofrutta, all'orzo perlato di primissima qualità, alle salsicce della loro macelleria, ai funghi porcini secchi...insomma tutto quel che serve!

Vi lascio le dosi per 5 porzioni abbondanti...

INGREDIENTI

1 l di brodo vegetale (1 l di acqua, 2 carote, un sedano, 2 cipolle)

250 gr orzo perlato

400 gr zucca tagliata a cubetti

50 gr funghi porcini secchi

2 salsicce

olio extravergine oliva

1 cipollotto

sale

pepe

burro

parmigiano

rosmarino

 

Cominciamo dal nostro brodo vegetale, farlo in casa è facilissimo, non dovete altro che tagliare a tocchetti due carote, due cipolle e un sedano, metterli in una pentola insieme ad un litro di acqua e portare a bollore.

Nel mentre tagliate a cubetti piccoli la vostra zucca. Versate poi un filo di olio in una casseruola, tritate il cipollotto e fatelo rosolare. Una volta dorato aggiungete la zucca ed un paio di rametti di rosmarino e fate insaporire un paio di minuti.

Unite anche l'orzo precedentemente sciacquato sotto l'acqua fredda.

Iniziate a versare qualche mestolo di brodo bollente.

Aspettando che l'orzo assorba poco alla volta il brodo, mettete in ammollo i funghi porcini in un pentolino d'acqua tiepida e sgranate le vostre salsicce.

Scaldate una padellina e rosolate con cura le salsicce riducendole a piccoli tocchetti. Devono risultare belle dorate!

Ora torniamo all'orzo, aggiungete i funghi porcini ormai idratati e altri cucchiai di brodo.

Più o meno starà una trentina di minuti per cuocersi, abbiate pazienza, mescolate di continuo e aggiungete il brodo poco alla volta.

Terminata la cottura dell'orzo, unite la salsiccia e mantecate con del burro e del parmigiano reggiano grattugiato.

Aggiustate di sale e di pepe a piacere ed il vostro orzotto è pronto!

E' un piatto completo, che scalda il cuore e riempie lo stomaco.

Accompagnato con un buon bicchiere di Merlot è un pranzo autunnale perfetto!

Buon appetito!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Ph. Michela Riva

10 posti in Friuli Venezia Giulia per una gita fuori porta 2/2

Tra laghi, montagne, colline, Carso e...mare!
Ph. copertina Michela Riva   Ecco la seconda parte dell'articolo (se non avete ancora letto la prima cliccate qui: http://www.missclaire.it/travel/10-posti-in-friuli-venezia-giulia-per-una-gita-fuori-porta-12/ )…
Scopri altro

Studiocinque e altro si trasferisce e il 15 dicembre vi aspetta!

Design autoprodotto dove il tessuto è il protagonista indiscusso.
Quasi due anni fa vi avevo presentato questo magnifico laboratorio triestino ed oggi vorrei riparlarvene in occasione del trasferimento di…
Scopri altro

Friuli Venezia Giulia, dieci mete imperdibili Vol.1

Da Trieste a Palmanova, dall’Isola della Cona alle Dolomiti
E alla fine l’autunno è esploso con i suoi colori, il meteo impazzito, i primi freddi e un po’ di…
Scopri altro

YouSushi: l’arte del Giappone in una fusion con i sapori del territorio Goriziano

Un'esperienza sospesa tra moda e tradizione
Ormai avrete imparato a conoscermi. Amo i sapori della cucina più tradizionale ma non disdegno le novità in campo culinario;…
Scopri altro