29 Giugno 2018

Cappelletti al cinghiale in brodo di Prugne

Chef Klugmann PERDONAMI

Questa settimana la nostra cara Miss Claire mi ha lanciato una sfida culinaria abbastanza difficile!

Memore della sua splendida cena all'Argine a Vencò, dalla  talentuosa chef Antonia Klugmann, mi ha chiesto di tentare di riprodurre questo piatto che l'aveva tanto colpita.

Umilmente consapevole di compiere quasi un sacrilegio,ho messo da parte il timore e ci ho provato lo stesso!  Ed il risultato devo dire che non è stato proprio un disastro! Per lo meno son stati tutti spazzolati!

Volete preparare anche voi questo piatto e stupire i vostri cari a tavola?

Ecco gli INGREDIENTI per quattro porzioni:

250 gr polpa di cinghiale

mezza costa di sedano

mezza carota

mezza cipolla

1 spicchio aglio

250 gr farina

2 uova e 1 tuorlo

1 kg prugne

rosmarino q.b.

panna q.b

olio extravergine oliva q.b

burro q.b

pepe nero q.b

sale q.b

Iniziate preparando il ripieno dei cappelletti rosolando la polpa di cinghiale in una padella di ferro con un po' di olio e di burro.

A parte fate un fondo con la carota, la cipolla, il sedano e l'aglio tagliati grossolanamente; rosolateli in un filo di olio e allungate con un mestolino di acqua. Stufateli leggermente ed unite la carne rosolata. Fate andare per una mezz'oretta, finché non si ridurrà il fondo.

Verso la fine aggiungete sale, pepe e rosmarino. Frullate la carne ancora calda insieme a pochissima panna fresca.  Il ripieno è pronto, tenetelo da parte e passate alla pasta fresca.

Impastate la farina con le uova ed il tuorlo finché non otterrete un impasto liscio e omogeneo.

Tirate la pasta  molto sottile e tagliatela a quadratini, sui quali disporrete una pallina di ripieno.

Piegate i quadratini formando dei triangoli ed avvicinate le punte inferiori per creare la tipica forma del cappelletto.

Ora, il brodo! Premetto che il procedimento non è corretto, perché a casa proprio non ho un estrattore a caldo!

Quindi vi dico come ho fatto io..! Le ho prese, lavate, denocciolate e ne ho estratto il succo con la centrifuga a freddo...messo a bollire sul fuoco e ho tolto la schiuma che si era formata, in modo da lasciarlo limpido e trasparente!

Non è "klugmannianamente" ortodosso ma in cucina ci si arrangia!

Ora, torniamo ai cappelletti! Cuoceteli in acqua bollente salata per 4 minuti e serviteli nel vostro brodino di prugna debitamente aggiustato di sale..!

Buon pranzo!

P.s. I cappelletti sono la morte anche con burro nocciola ed erba cipollina!

La ricetta la troverete anche nel Libro "Di cuore e di coraggio - La mia storia, la mia cucina " di Antonia Klugmann di Giunti Editore

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

La Subida: romanticismo in Friuli Venezia Giulia

Un gradito ritorno per scoprire parecchie novità
I più attenti ben sapranno che durante il lockdown avevo fatto un solenne annuncio: «il primo viaggio dopo la quarantena?…
Scopri altro

Tavernetta al Castello a Capriva del Friuli (Go)

Tra i colli goriziani per un banchetto “rinascimentale”
Mi giunge voce che tra le mura della Tavernetta al Castello c’è il grande Maître Maurizio Dall’Osto! Nel 2016 il…
Scopri altro

Tre anni di MissClaire, tra lacrime e gioia eccoci qui!

Dopo tanto lavoro ho deciso di festeggiare assieme a voi con un brunch a Portopiccolo
Ormai dovreste saperlo, domenica ho spento le prime tre candeline di MissClaire nella splendida location di Portopiccolo. E con me…
Scopri altro

KAAITA e la sua produzione green.

Borse che durano per sempre…
Oggi vorrei presentarvi Alenka Repič, fondatrice e direttore creativo del  brand sloveno KAAITA. Mi sono innamorata di questo marchio di…
Scopri altro