12 Luglio 2023

Premio Sergio Amidei

Sta per iniziare la 42^ edizione del premio cinematografico dedicato alla sceneggiatura

Gorizia si prepara ad ospitare la quarantaduesima edizione del “Premio Sergio Amidei”. Ma prima di parlarti dell’“oggi”, mi fa piacere raccontarti dell’“altroieri”: ovvero come è nata l’idea del premio.
Pensa che tutto ha avuto inizio a Belgrado, in Jugoslavia, nel 1977. Ma andiamo ancora più indietro.

Prima andiamo nella Trieste imperiale del 1904: qua nasce Sergio Amidei, che dedica la sua vita al cinema iniziando come scrittore cinematografico, e proseguendo con una lunga carriera come sceneggiatore e produttore. Per quattro volte concorre al Premio Oscar, e riceve due David di Donatello e due Nastri d'argento.
Poi andiamo nella Gorizia in guerra del 1942: qua nasce Darko Bratina, che, dopo gli studi in sociologia, si impegna fra progetti di ricerca accademici e una carriera politica che lo porta a diventare anche senatore della Repubblica. Nel contempo si appassiona alle teorie del cinema tanto da organizzare alcuni festival cinematografici in tutto il nord est.

Ora torniamo al 1977, anno in cui Darko Bratina incontra Sergio Amidei al Festival Internazionale del Cinema di Belgrado, e assieme decidono di realizzare una manifestazione cinematografica con l’obiettivo evidente di valorizzare la scrittura per il cinema, dando importanza proprio al lavoro sulla sceneggiatura.
Il progetto si concretizza nel 1981 a Gorizia, quando dall’1 al 9 agosto in Castello viene programmata una rassegna di 22 film per i quali Amidei aveva scritto la sceneggiatura, e vengono organizzate alcune tavole rotonde con il coinvolgimento di famosi attori, registi e sceneggiatori italiani.
Purtroppo, però, Amidei era mancato pochi mesi prima. Per questo motivo si decide di dedicargli sia quella prima edizione della manifestazione, sia il Premio per la miglior sceneggiatura che sarà poi istituito nel 1983 e verrà assegnato, per la prima volta, alla sceneggiatura del film “Io, Chiara e lo scuro”, scritta da Francesco Nuti.

Questo è stato l’inizio, nei primi anni Ottanta.
Con lo scopo di organizzare la manifestazione, nel 1992 viene costituita l’Associazione Culturale Sergio Amidei, presieduta fino al 1997 da Darko Bratina.
Si va avanti fino al 2007, anno di cambiamenti: non solo le proiezioni dei film si spostano dal Castello al parco Coronini Cronberg, ma vengono istituiti il Premio all’Opera d’Autore e il Premio alla Cultura Cinematografica. Inoltre, il Palazzo del Cinema | Hiša Filma in piazza Vittoria inizia ad ospitare incontri con gli autori, le retrospettive e i corsi di perfezionamento.

Arriviamo ai giorni nostri. Per la precisione alla prossima settimana: da giovedì 20 a mercoledì 26 luglio il Premio Sergio Amidei ti attende a Gorizia con le sue numerose sezioni fra cui il Premio all’Opera d’Autore” assegnato a Marco Bellocchio, gli “Sguardi Indipendenti” con un focus su Walter Fasano, il “Premio alla Cultura Cinematografica” attribuito a Gianni Canova, la “Damsiana” con i cortometraggi degli studenti del D.A.M.S. (il corso di laurea in Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo dell’Università di Udine), l’“Amidei Kids” pensata per i più piccoli e la novità “Visti e rivisti” che propone alcuni remake di film famosi.

Vai a vedere il programma: ci sono proiezioni a tutte le ore, ma anche incontri con registi, autori, sceneggiatori e critici. E tutto si svolge in piazza Vittoria e dintorni.
Se ti va, puoi far parte della giuria del Premio del Pubblico e votare il film preferito fra quelli in gara per il “Premio Sergio Amidei”.
Gli appuntamenti in programma sono a ingresso gratuito.

Corinna Sabbadini

Ph credits Premio Sergio Amidei

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Studiocinque e altro si trasferisce e il 15 dicembre vi aspetta!

Design autoprodotto dove il tessuto è il protagonista indiscusso.
Quasi due anni fa vi avevo presentato questo magnifico laboratorio triestino ed oggi vorrei riparlarvene in occasione del trasferimento di…
Scopri altro

La pinza Triestina

Dalla tradizione Pasquale, il dolce più amato.
Dolce tipico del Friuli Venezia Giulia che assomiglia ad un morbido pan brioche, non troppo dolce, né troppo salato. Tradizione…
Scopri altro

Buffet triestini che passione!

Viaggio alla scoperta di questa istituzione cittadina dal cuore Mitteleuropeo
Profumo di cotto caldo in crosta con senape e una grattata di cren. E ancora, gustoso liptauer da spalmare su…
Scopri altro

Antonia Klugmann e Devetak: cena di prelibatezze da annaffiare con Vitovska.

Una degustazione per anticipare "Mare e Vitovska".
Siamo alle porte dell'evento Mare e Vitovska, che si terrà il 18 Giugno 2016 al Castello di Duino. Questo splendido…
Scopri altro