19 Aprile 2019

Mini Pasqualine

Un’idea veloce per il pic nic di Pasquetta

Con questa ricetta torno indietro nel tempo, ai pranzi di Pasqua di quando ero piccolina.

In tavola non mancava mai lei, la torta pasqualina!

E’ una ricetta di origine ligure ma molto conosciuta anche nelle nostre zone.

La mia mamma la preparava sempre, alta, farcitissima e buonissima!

Oggi ve le propongo in versione mignon, perfette da infilare in un cestino di vimini e gustare distesi su di un prato a Pasquetta!

INGREDIENTI per 4 pasqualine:

Sfoglie rettangolari 2

Bietine o spinacini 340 g

Olio evo 1 cucchiaio

Aglio a piacere

Uova sode 4

Ricotta vaccina 140 gr

Parmigiano grattugiato 30 gr

Noce moscata

Sale

Pepe

Per spennellare

Tuorli 1

 

Incominciate spadellando le verdurine in un filo di olio profumato con uno spicchio d’aglio.

Con l’aiuto di un mixer frullatele finchè non otterrete una purea.

Trasferite il composto ottenuto in una ciotola ed unitevi la ricotta, il parmigiano e la noce moscata.

Aggiustate di sale e pepe e tenete da parte.

Prendete la vostra sfoglia e tagliatela in 8 rettangoli uguali da circa 11x12 cm.

Sistemate al centro di 4 dei rettangoli ottenuti un cucchiaio di composto e sopra ciascuno un ovetto sodo.

Ricoprite ogni fagottino con le rimanenti sfoglie, chiudete delicatamente i bordi ripiegandoli su se stessi e fate dei forellini sulla superficie con l’aiuto di uno stuzzicadenti.

Spennellate la superficie con del tuorlo ed infornate a 190° per 20 minuti.

Se avete a disposizione degli avanzi di sfoglia, potete crerare delle piccole trecce decorative da apporre sulle mini pasqualine, saranno ancora piu’ invitanti!

Una volta sfornate, lasciatele raffreddare e saran pronte per il vostro picnic!

Buona Pasqua e soprattutto buona Pasquetta a tutti!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Sardoni in Savor

I Re della cucina Triestina
Quando si visita Trieste, oltre che dalla sua regale bellezza, bisogna farsi rapire anche dalla sua cucina tradizionale, che vede…
Scopri altro

23 modi di andare al mare (anzi, al bagno) a Trieste

Piccola guida alle spiagge della città tra natura selvaggia e lidi esclusivi
Mare profumo di mare… L'estate è ormai giunta anche a Trieste ed io non potevo non accoglierla nel migliore dei…
Scopri altro

Savoy: un pranzo imperiale in chiave attuale

Immersi nel lusso di inizio secolo, per una pausa pranzo veloce e alla portata di tutte le tasche!
Vi avevo già parlato di questo posto incredibile che ci regala Trieste: il Savoia Excelsior Palace è un hotel 4…
Scopri altro

Aleš Movia: un’artista del vino biologico sul Collio Sloveno.

Una tradizione familiare che incomincia nel 1820 …
L'incontro con Aleš Kristančič Movia è stato a dir poco travolgente, più che un produttore lo definirei un vero e…
Scopri altro