Goran Viler tra i primi sei parrucchieri d’Italia

Per il salone triestino arrivano i 3 Diamanti d’Oro UALA

Generalmente non vi parlo mai di beauty. O meglio, vi ho raccontato qualche esperienza in giro per le SPA ma non mi sono mai addentrata nell’argomento. Questa volta non posso però sorvolare perché, avendo scelto di portarvi a spasso tra le eccellenze del mio territorio, devo necessariamente dedicare qualche parola ad una realtà triestina che…

Teatro Giuseppe Verdi, una stagione entusiasmante

Oggi la scopriremo insieme!

Lo sapevate che la mia carriera lavorativa è iniziata proprio qui? Avete letto benissimo, i miei primi passi sono iniziati  proprio dal Teatro Giuseppe Verdi. Correva l’anno 1989, avevo solo 11 anni e all’epoca i miei pomeriggi erano scanditi da lezioni di pianoforte e danza classica. Mia madre sognava infatti per me un futuro nell’arte,…

Negozi Vintage e di seconda mano a Trieste

Ecco la mia personalissima selezione

Ogni vostra richiesta è un ORDINE! Qualche giorno fa ho ricevuto questo messaggio. “Chiara, sapendo che sei un’appassionata del vintage ho cercato nel tuo blog un articolo che raggruppasse i negozietti di questo tipo, ma ho trovato solamente una raccolta dei Mercatini del Friuli Venezia Giulia!” Detto, fatto. Macchina fotografica alla mano mi sono subito…

Buffet triestini che passione!

Viaggio alla scoperta di questa istituzione cittadina dal cuore Mitteleuropeo

Profumo di cotto caldo in crosta con senape e una grattata di cren. E ancora, gustoso liptauer da spalmare su fette di pane (meglio se di segale) e qualche melanzana o zucheta (zucchina) impanada (impanata). Tanto per gradire. Lo so, vi sto facendo venire l’acquolina in bocca nel decantarvi simili bontà. Ma, cercate di capirmi,…

Tre curiosità su Trieste che non tutti sanno

Perché il Ponterosso si chiama così? E che c’entra Napoleone con la Napoleonica?

Per la serie “a volte ritornano”, eccoci qui pronti per scoprire qualcosina in più su Trieste. Di articoli così io e Chiara ne abbiamo scritti diversi l’anno scorso, ve li ricordate? Non uno, non due, non tre ma ben quattro! E se è vero che pure le curiosità debbano essere dispensate in numero dispari (come…

Natale a Trieste

Dai mercatini al Villaggio di Santa Claus la città si veste a festa!

Come dice la canzone? Ah sì, Santa Claus is coming to town! Effettivamente manca davvero poco all’arrivo di Babbo Natale, la Vigilia si avvicina ed è partita la corsa agli ultimi regali. Chi mi conosce bene sa che amo questo periodo dell’anno e adoro destreggiarmi tra i mercatini natalizi più colorati e luccicanti della Mitteleuropa.…

San Nicolò nella Mitteleuropa

Da Trieste all’Austria, scopriamo assieme questa ricorrenza

Ve lo dico senza troppi giri di parole: sto scrivendo questo articolo mentre addento un San Nicolò di cioccolato. Sì, lo so. Manca ancora qualche giorno ma…lo sapete, non posso resistere! A Trieste la tradizione legata a questa ricorrenza è davvero molto sentita; la notte tra il 5 e il 6 dicembre i bimbi attendono…

Dezen Dezen, a Trieste stampe di tradizione

L’abbigliamento eco sostenibile fatto a mano

Rinasce a Trieste la tradizione delle stampe di foulard (quelli che, per intenderci, venivano usati un tempo nei paesi dell’Est). Una storia rivisitata in chiave moderna e super entusiasmante che sto per raccontarvi…e a scriverla è Dezen Dezen! Questo progetto ambizioso (e delizioso!) è nato da due menti, quella di Marco Cernogoraz detto “Coccolo” (riprendendo…

Trieste dalla A alla Z

B come Bora, V come Vitovska: anche l’alfabeto parla triestino!

Non ce ne siamo quasi accorti, eppure il fine settimana è già svanito lasciando spazio ad un nuovo lunedì. No, niente tristezza! Oggi ci pensiamo io e Chiara a portarvi un po’ di buonumore con questo alfabeto tutto triestino; ad ogni lettera abbiamo abbinato qualcosa che rappresentasse a pieno la città secondo il nostro personale…

Assaggio Divino, i vitigni autoctoni si mettono in mostra

Appuntamento domenica 11 al Savoia per l’evento organizzato da Slow Food Trieste

La cornice d’eccezione c’è. Qualcosa di ottimo da degustare pure. Cosa manca? Manco io e mancate voi! Segnatevi questa data: domenica 11 novembre, dalle 14,30 alle 20, torna la ventesima edizione di Assaggio Divino, incontro-degustazione di vini da vitigni autoctoni di Friuli Venezia Giulia e Slovenia organizzato dalla compagine locale di Slow Food (che, udite…