Dezen Dezen, a Trieste stampe di tradizione

L’abbigliamento eco sostenibile fatto a mano

Rinasce a Trieste la tradizione delle stampe di foulard (quelli che, per intenderci, venivano usati un tempo nei paesi dell’Est). Una storia rivisitata in chiave moderna e super entusiasmante che sto per raccontarvi…e a scriverla è Dezen Dezen! Questo progetto ambizioso (e delizioso!) è nato da due menti, quella di Marco Cernogoraz detto “Coccolo” (riprendendo…

Il Pane Quotidiano, una storia triestina di successo che sbarca oltreoceano

Otto punti vendita, due prossime aperture e cento dipendenti

«A 13 anni andai a lavorare e iniziai facendo il meccanico. Ogni mattina mi fermavo in una panetteria di Longera per comprare il panino per pranzo; un giorno il fornaio mi chiese se volevo lavorare per lui, si era liberato un posto come panettiere». Comincia così il racconto di Paolo Fontanot, 47enne triestino. Mi parla…

Panna cotta alle more

Arriva la stagione perfetta per assaporarla

Agosto inoltrato, il caldo estivo non da ancora tregua, ed il forno è meglio che resti chiuso ancora un pochino! Nonostante ciò la voglia di dolci non mi passa nemmeno con 40 gradi all’ombra…! Cerco però di prepararne di freschi e veloci! Come la panna cotta che vi propongo oggi…un dolce conosciutissimo dalle origini incerte..…

Strudel di Ciliegie

Un dolce che profuma d’estate

E’ la loro stagione, rosse, dolci, buonissime…sono loro, madame ciliegie! Una tira l’altra, quando comincio non smetto più! E siccome ne avevo raccolte un bel po’, per evitare un’indigestione, ho pensato di trasformarle in un ottimo dolce per le mie colazioni! E cosa c’è di più tradizionale e genuino di uno strudel? Un dolce che…

Tre curiosità su Trieste che non tutti conoscono

Dalla Torre dei pallini alla chiesetta in Val Rosandra voluta da Carlo Magno

T come tre. T come Trieste. L’ultima volta io e Chiara ci eravamo congedate con la leggenda della principessa Rosandra, una storia triste e affascinante allo stesso tempo. Poco prima vi avevamo portati alla scoperta del Faro della Vittoria e dello Zero Ponterosso…ve lo ricordate? Oggi torniamo a farvi da Cicerone 🙂 andremo a spasso…

Curiosità e leggende su Trieste vol.3

Dal battito di ali della Vittoria Alata alla leggenda della Principessa Rosandra

Nella scorsa puntata abbiamo scoperto che la casa ribaltata dal Tram di Opicina esiste davvero (vi siete persi l’articolo? Eccovi serviti https://www.missclaire.it/travel/curiosita-e-leggende-su-trieste-vol-2/). Oggi, giornata di Pasquetta, io e Chiara vi portiamo mano nella mano a spasso tra nuove curiosità e leggende su Trieste e sul territorio circostante. Siete pronti? Vi faremo smaltire il pranzo di…

Mara Pavatich presenta MARBLE SS2018

Un pomeriggio creativo in MissClaireHome

Era il 6 Marzo del 2015 quando vi presentavo questa giovane stilista triestina (https://www.missclaire.it/hand-made/mara-pavatich/) e chi l’avrebbe mai detto che a distanza di tre anni avrei ospitato la presentazione della sua nuova collezione in MissClaireHome! Probabilmente all’epoca non avrei nemmeno immaginato che un giorno avrei avuto un appartamento in centro a Trieste dove poter ospitare…

Cosa fare per Pasqua nella Mitteleuropa.

Dalle terme ai mercatini, ecco qualche idea per un weekend goloso e rilassante

Uova di cioccolato in ogni dove. E profumatissime pinze e titole. Si avvicina il periodo più cioccolatoso dell’anno, la Pasqua 🙂 Preparatevi quindi ad un articolo che racchiuda qualche spunto carino per passare questa festività nella Mitteleuropa, da Trieste alla Croazia. Siete pronti? Mettetevi comodi!   Villaco e Klagenfurt   Riti e tradizioni secolari si…

La pinza Triestina

Dalla tradizione Pasquale, il dolce più amato.

Dolce tipico del Friuli Venezia Giulia che assomiglia ad un morbido pan brioche, non troppo dolce, né troppo salato. Tradizione vuole che un tempo le donne preparassero una gran quantità di pinze nelle proprie case ed il giorno di Pasqua e di Pasquetta lo portassero , munite di cartellino per distinguerle, ai fornai del paese…