6 Giugno 2017

Andrea Solaja: una pittrice di origine serba e triestina d’adozione

…“L’arte diventa il modo di comunicare con le persone”…

Andrea Solaja, nata nel 1988 a Belgrado e dal 2004 residente a Trieste.

Ragazza dai modi delicati e gentili, dai toni tenui come i suoi quadri, rispecchia nella realtà quello che dipinge.

Timida e introversa, decide di dedicarsi all’arte che diventa il suo modo di comunicare con il mondo: dopo i bombardamenti in Serbia del 1999, Andrea è una bambina chiusa in se stessa che solo grazie alla sensibilità artistica della sua famiglia riuscirà a ritrovare un modo per esprimersi.

Si laurea a Gorizia al DAMS con indirizzo cinema e inizia a sviluppare la sua arte, attraverso i  workshop di pittura della pittrice triestina Raffaella Busdon (Scuola del Vedere). Ad oggi la sua vita è completamente dedicata all'arte.

I suoi quadri sono autobiografici e non solo, parlano di ciò che succede nel mondo: in “Instabilità” ad esempio ci racconta come interpreta la visione di un uomo diviso in due, tra lavoro e vita personale, come spesso accade nella vita quotidiana di ciascuno di noi.

instabilita

E’ sensibile alle ingiustizie della nostra società e un tema ricorrente è quello della violenza sulle donne, che lei interpreta in “My Turn”, “Invasione” e “Inquietudine”. Quadri carichi di significato e dall’impatto forte, che hanno colpito la mia sensibilità. I toni dell’olio su tela sono ben definiti, vanno dalle tinte calde del fango alla terra di Siena e sprigionano le forme dei corpi e delle mani in maniera molto impattante.

My Turn

My Turn

Invasione

Invasione

Inquietudine

Inquietudine

“Attraverso i colori e la posizione del corpo, chiedo di aprire la mente e il cuore di chi osserva l’opera, per ricevere e capire quello che sento”: Andrea è infatti un’artista narrativa, racconta storie che le appartengono o che appartengono al mondo che la circonda.

Nei suoi ultimi lavori, che trovo formidabili, utilizza colori molto scuri di sfondo, dipinti su tele a grana fine, che fanno danno al quadro una resa quasi fotografica, perfetta interpretazione di un suo ricordo.

Nell’ ultimo progetto ancora da terminare “When the night comes” il messaggio è diretto e nitido, le emozioni derivano dall’esperienza del passato. Chiudete gli occhi e pensate di avere 10 anni, essere chiusi dentro un bunker illuminato da una sola candela, mentre fuori si sentono le esplosioni di un bombardamento. I volti di chi vi sta accanto sono illuminati da una luce fioca. La paura si mescola a un senso di impotenza e tutto ciò che desiderate è un abbraccio rassicurante.

Ora aprite gli occhi ed osservate il trittico “When the night comes”, “One light, One soul”.

When the night comes

When the night comes

When the Night Comes - One light, One soul

When the Night Comes - One light, One soul

When the Night Comes - One light, One soul

When the Night Comes - One light, One soul

Colori scuri che riproducono il buio, colori tenui a rappresentare la dolcezza dell’età, tessuti impalpabili come il tulle che enfatizzano la delicatezza di qualcosa che può essere rovinato con un piccolo strappo. Questa è Andrea Solaja.

“La pittura è il modo in cui comunico, attraverso di essa sono in grado di aprirmi e di esprimere sentimenti che con le parole non sarei in grado di spiegare.”

 

Prossima Esposizione:

Sala Piccola Fenice

16 Giugno 2017 ore 18.30

Via San Francesco 5

 

Ph. Andrea Solaja

 

WEB: http://www.andreasolaja.com 

FB: https://www.facebook.com/solaja.andrea/

IG: https://www.instagram.com/andrea_solaja/

pensieri-blu

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Zlevanka: un dolce tipico della Croazia

Il flan di Medimurje
Non so voi, ma nonostante questo caldo terribile, a me l’appetito proprio non passa! E nemmeno la voglia di dolci!…
Scopri altro

Un weekend a spasso nel tempo

Il castello di Strassoldo (Ud) e i mercatini artigiani
Primavera, primi raggi di sole e alberi in fiore. Decido di fare una gita fuori porta e approfittare dell'evento "Castelli…
Scopri altro

L’acetaia più grande del mondo? A Manzano (Udine): è Midolini!

2.300 botticelle raccolgono un balsamico da urlo!
Ero già stata all’acetaia Midolini un paio di mesi fa, ma ahimè ho finito l’aceto che avevo comprato, così mio…
Scopri altro

La chiave del successo per un ristoratore?

Ecco un piccolo vademecum partendo dall’importanza dell’accoglienza!
Quante volte siamo usciti da un ristorante dopo un’esperienza coinvolgente? Si contano veramente sulle dita della mano le volte che…
Scopri altro