16 Novembre 2015

Locanda Gaudemus: da cinque generazioni accoglie viandanti

Un ristorante, dieci camere, un giardino e una zona relax

Menù di degustazione da 4 a 9 portate, rispettivamente da 30.00 a 50.00 euro. Tutto a base di pesce, vino escluso. È da qui che, questa volta, parte il mio racconto che vede come protagonista la Locanda Gaudemus, ristorante di Sistiana, frazione del comune di Duino-Aurisina in provincia di Trieste. Ho scelto di partire dal prezzo perché a mio avviso è uno dei punti di forza di questa locanda di mare, dove ogni appetito, anche quello più insaziabile, trova quiete grazie alle abbondanti pietanze.

Aggiungerei, inoltre, che da Gaudemus il mito del “ Prezzo basso = qualità scadente” perde del tutto valore, dato che il pesce servito è ottimo, fresco e cucinato in modo semplice. Lo chef utilizza al massimo 5 ingredienti per piatto, la sua cucina è mediterranea con qualche influenza del Sud Italia.

La storia della locanda risale al 1960 quando la famiglia di Claudio Lauritano, padron e chef di Gaudemus, compra l’attuale proprietà. La prima a cimentarsi dietro ai fornelli è stata la nonna, da cui Claudio ha ereditato, oltre alla locanda, anche la passione per la cucina. Ha solo 16 anni, infatti, quando comincia la sua avventura tra pentole e padelle. Partecipa a stage con Claudio Sadler e Gaetano Trovato, lavora all’estero come Executive Chef per il Ministero delle Politiche Agricole e proprio grazie a questa esperienza sviluppa l’interesse per il catering (Gaudemus è il punto di riferimento per i migliori catering della zona).

LR_Gaudemus-1041

Dopo qualche anno torna a casa, a Sistiana, prende posto dietro ai fornelli e lavora per trasformare la locanda. Mette in piedi un progetto per ristrutturare l’edificio senza intaccarne l’identità. Utilizza quasi esclusivamente pietra e marmo, materiali di Aurisina.

LR_Gaudemus-1015

LR_Gaudemus-1008

LR_Gaudemus-1010

Dopo il ristorante si dedica alle camere e all’area “relax”, in cui fa installare un idromassaggio esterno e una sauna. Insomma Claudio ha lavorato per ampliare l’offerta del suo Gaudemus, senza però dimenticare la centralità della cucina e delle pietanze servite.

LR_Gaudemus-1022

LR_Gaudemus-1021

LR_Gaudemus-1023

 

LR_Gaudemus-1031

LR_Gaudemus-1030

Lo so, come al solito mi sono dilungata troppo, e pensare che non vi ho ancora detto cosa ho mangiato. Recupero subito con menù e immagini del mio pranzo, un vero “gaudio” per il mio palato...

Photo:  Andrea Zangrando 

Branzino metà cotto e metà crudo con verdurine

Branzino metà cotto e metà crudo con verdurine

Branzino metà cotto e metà crudo con verdurine

Branzino metà cotto e metà crudo con verdurine

Baccalà mantecato con olio, olive taggiasche, origano e basilico

Baccalà mantecato con olio, olive taggiasche, origano e basilico

Hamburger di tonno con porro croccante e salsa wasabi

Hamburger di tonno con porro croccante e salsa wasabi

Hamburger di tonno con porro croccante e salsa wasabi

Hamburger di tonno con porro croccante e salsa wasabi

Tempura di triglia con crema di fagioli e cipolla rossa di Tropea in agrodolce

Tempura di triglia con crema di fagioli e cipolla rossa di Tropea in agrodolce

Scampi crudi

Scampi crudi

Busera di scampi

Busera di scampi

Sorbetto all’arancia profumato ai fiori zagara

Sorbetto all’arancia profumato ai fiori zagara

Tortino al cioccolato con salsa al mascarpone e salsa di fragole

Tortino al cioccolato con salsa al mascarpone e salsa di fragole

LR_Gaudemus-1013

 

LR_Gaudemus-1011

LR_Gaudemus-1002

 

 

 

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Fattoria Zoff: formaggio bio da Cormons con amore

Alla ri-scoperta di un angolo di paradiso…super gustoso!
Ci troviamo a Cormons, immersi in un paesaggio bucolico. Attorno a me solo il cinguettio degli uccellini, qualche tortora e,…
Scopri altro

A Corte dei Creativi

In Villa Marchese de Fabris la sua prima edizione apre le porte a …
È il 1° dicembre, e nell’aria si respira già la magia del Natale. Le porte della splendida Villa de Fabris…
Scopri altro

Weekend di relax in Carnia: la mia esperienza al Borgo Gortani di Arta Terme tra Spa, natura e tradizione.

Perché sceglierre Arta Terme per una vacanza di benessere in montagna?
Con l’arrivo del caldo estivo, quando le città cominciano a farsi afose e il bisogno di aria pulita diventa più…
Scopri altro

Trieste riscopre la sinfonia del Natale

Appuntamento con il Concerto di Natale 2016 dell'orchestra e del coro del Conservatorio Tartini
Un percorso musicale accompagnerà il pubblico attraverso canti e musiche della tradizione natalizia in una serata di serenità e gioia…
Scopri altro