9 Marzo 2017

Il cliente NON ha sempre ragione

Soprattutto se non sa comportarsi: ecco una guida sulle cose da non fare al ristorante!

Lunedì sono uscita con l’articolo “La chiave del successo per un ristoratore”, ed oggi mi siedo dall’altra parte del tavolo e ragiono con gli occhi di chi pazientemente rispetta tutte le “regole” del bon ton ma non sempre è corrisposto! Ebbene sì, da giovane, per arrotondare, ho lavorato in diversi ristoranti, e posso garantirvi che spesso questo lavoro non è semplice, perché spesso le persone non sono educate e carine.

Anche parlando con i ristoratori, ho appurato che oggi il cliente saccente e sopra le righe è sempre più in voga. Sul concetto del “pago e faccio ciò che voglio” si può aprire una voragine senza tempo e spazio…

Le regole da seguire sarebbero proprio poche, basterebbe applicare quella del rispetto per il lavoro altrui a una base di buona educazione.

Quindi se è vero che il ristoratore deve far di tutto per farci sentire un vip e farci passare un’esperienza da mille e una notte è anche vero che dobbiamo saperci comportare. Alcune cose vi possono sembrare scontate ma credo sia giusto sottoporre alla vostra attenzione una piccola guida.

Cercherò di essere sintetica e riassumere in pochi semplici punti:

  • Prenotare per il numero di persone effettive, mai prenotare per 4 e presentarsi in 10 o prenotare per 10 e presentarsi in 4
  • Se prenotate e non vi presentate dovete ricordarvi di disdire
  • Se celebrate una festa e volete qualcosa di particolare organizzatevi per tempo chiamando il ristorante e concordando con loro, senza presentarsi all’ultimo minuto con una torta per 30 persone, palloncini e trombette!
  • Prestare attenzione al momento dell’ordine senza far ripetere 10 volte il menu
  • Non intrattenersi oltre l’orario o comunque non stare seduti due ore e mezza dopo aver pagato già il conto
  • Se viene offerto un amaro è bene berne soltanto uno senza scolarsi la bottiglia
  • Chiedere variazioni ad ogni portata; ci può stare per un piatto ma non si può personalizzare sul momento tutto il menù a vostra misura
  • Rivolgersi al cameriere con educazione e rispetto senza fare battute o continue smorfie, se è una bella donna sono vietati gli apprezzamenti
  • Richiamare il cameriere con cortesia
  • Le allergie ed intolleranze vanno manifestate in fase di prenotazione e non al momento dell’ordine
  • Evitare di giocare con il cibo
  • Non starnazzare, ridere sguaiatamente o guardare insistentemente i vicini ed i loro piatti
  • Non lasciare la tavola in disordine
  • Allungare il piatto (lo so che non rientra nel Galateo);quando sei in trattoria, seduto in un angolo e il cameriere non arriva a prendere il tuo piatto, sarebbe carino allungarglielo (ponendoci dentro le posate)
  • Se dobbiamo litigare aspettiamo di essere a casa nostra, il ristorante non è casa nostra!
  • Se c’è qualcosa che non va ditelo subito, vi verranno incontro o faranno di tutto per sistemare le cose: non aspettate di arrivare a casa e scriverlo su Trip Advisor, non è cosa carina!
  • Se siamo accompagnati dai nostri bambini evitiamo di farli andare in giro urlanti per il ristorante, non è un parco giochi
  • Il cellulare va usato con misura, la suoneria dev’essere silenziosa e se dovete per forza telefonare fatelo all’esterno
  • Evitare il conto alla romana spaccato al centesimo
  • Una piccola mancia è sempre gradita; non si fa solo all’estero…
  • Ma soprattutto: guardare Masterchef o programma equipollente non ci rende GIUDICI, ESPERTI GASTRONOMICI O CRITICI ESPERTI

Noi siamo clienti, ma come tali non è detto che ci è permesso far tutto, le buone maniere dovrebbero essere sia da parte del ristoratore che da parte del cliente! Non dimentichiamoci d’esser persone e “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”

pexels-photo-30503

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Vellutata di zucca

Colori e profumo d'autunno
Primo sabato d'ottobre...il mese dell'anno che più mi incanta! Con i suoi splendidi colori e quella sorta di allegria nostalgica…
Scopri altro

Orsone: atmosfera USA tra le colline del Collio

Un nuovo menu, ambienti curati e due giovani al timone!
Molti di voi già conosceranno l’Orsone, nato qualche anno fa sulla proprietà di Joe Bastianich. Se vi servisse una rapida…
Scopri altro

Vellutata d'Aglio orsino o Bärlauchsuppe

Il verde della Primavera
Oggi vi propongo una ricetta di stagione che vede come protagonista una piantina spontanea molto amata soprattutto nei paesi di…
Scopri altro

Mercatini di Pasqua in Austria

A spasso tra decorazioni pasquali, specialità e tradizione.
Forse alcuni di voi avranno già intuito che quest’anno trascorrerò le festività di Pasqua in un tour dell’Austria con la…
Scopri altro