4 Aprile 2019

Pogača: la focaccia della tradizione slovena

Pronta per la vostra Pasqua

Oggi vi faccio scoprire un pane particolarmente fragrante e profumato appartenente alla tradizione slovena: la Pogača.

L’ho assaggiato per la primissima volta da Kruh in Vino a Villa Vipolze, sul collio sloveno, dove viene offerto  agli ospiti caldo,appena sfornato, come segno di benvenuto, rigorosamente spezzato con le mani e mai tagliato, accompagnato da una salsina deliziosa a base di kren e yogurt e mela verde.

E’ un’usanza talmente sentita e radicata che non tutti i fornai hanno l’autorizzazione di prepararlo; devono infatti aver prima superato un esame ed aver dimostrato le proprie capacità!

La ricetta che vi propongo è semplice, richiede solamente un pò di pazienza durante la lievitazione…!

Per una pogača piccolina, di circa 30 cm di diametro:

500 gr farina (250 forte, 250 debole)

6 gr lievito di birra secco

1 cucchiaino olio

Mezzo  cucchiaino zucchero

300 ml acqua tiepida

2 cucchiaini sale

1 uovo per spennellare

Sale grosso

Cumino

In una ciotola bella capiente formate la fontanella con le due farine setacciate insieme. Al centro versate l’acqua tiepida, l’olio e lo zucchero.

Aggiungete il lievito e mescolate con un mestolo. Impastate velocemente ed aggiungete il sale.

Lavorate ora l’impasto finchè non vi risulterà liscio ed elastico.

Ponete il vostro panetto in un’altra ciotola, copritelo e lasciatelo lievitare finchè non raddoppierà il proprio volume.

Una volta lievitato, stendetelo con le mani su di una teglia coperta di carta forno. Create una forma rotonda che abbia i bordi spessi circa 1, 2 cm ed il centro alto 3, 4 cm.

Ora con un coltello fate delle leggere incisioni a scacchiera sulla pasta, stando attenti a non tagliarla.

Lasciatelo lievitare coperto per altri 20 minuti.

Infine spennellate la vostra pogača con dell’uovo sbattuto, cospargetela di cumino e sale grosso e infornatela a 220° per 20 minuti.  Attenzione, la superficie non deve bruciare, soltando colorarsi!

Il profumo che si sprigiona in tutta la casa vi conquisterà! Ed anche il suo sapore...ed ora via con le scarpette!

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Ponte del 2 novembre? Ci pensa MissClaire!

Dalle giornate del tartufo all'enogastronomia di Ljubljana, ecco qualche spunto per ricaricare le pile
Ph. Jerian Domenica mattina. Mi infilo nella prima pasticceria che incrocio e, qualche minuto dopo, esco con il mio cartoccio…
Scopri altro

Enoteca Sgonico, la proposta di pesce crudo più incredibile mai provata!

Pochi ingredienti, materie prime formidabili e tanta, tanta semplicità
Forse non tutti sanno che… Inizierei così perché nemmeno io ero a conoscenza che a un paio di chilometri da…
Scopri altro

Vacanze in Slovenia

Dai sentieri naturalistici alla pittoresca cittadina di Lendava
Eccomi di nuovo qui, pronta per un nuovo articolo pieno di spunti per una vacanza rilassante. E mentre le mie…
Scopri altro

Scampi alla Busara

Una ricetta dalle origini Dalmate e Istriane
Una ricetta tipica della città di Trieste, semplicissima ma ricca di sapore, che trova le sue origini in Dalmazia ed…
Scopri altro