Dieci musei di Trieste da non perdere

Sembra incredibile, eppure...non ho mai dedicato un articolo ai musei della mia cittĂ ! Me ne sono resa conto qualche giorno fa passeggiando per le vie del centro. Insomma, detto fatto. Ecco qui per voi un piccolo vademecum nel quale ne ho raccolti dieci a mia discrezione. Siete curiosi? Buona lettura 🙂   Civico Museo di […]<br>Read More &raquo;

Linzer Torte

Dalla bella Linz la regina delle crostate Oggi vi preparo un dolce antichissimo, nato in Austria, appunto nella graziosa cittadina di Linz, alla fine del 1600 e diffusosi poi anche nel nostro vicino Alto Adige: la Linzer Torte! E’ una crostata composta da una pasta frolla alle nocciole friabilissima, decorata con delle lamelle di mandorle croccanti […]<br>Read More &raquo;

Primavera: voglia di un weekend all’aria aperta!

Temperature piĂą miti, il primo sole che scalda e gli alberi in fiore. La primavera è arrivata e con lei la voglia di passare piĂą tempo all’aria aperta! E infatti eccomi qui pronta a sfoderare l’articolo d’ordinanza, per così dire ;--) Vi do qualche spunto per passare un fine settimana lontano dai rumori della cittĂ  […]<br>Read More &raquo;

Alla scoperta della Carinzia in sella alla bici

Chi mi segue da tempo sa benissimo quanto io sia legata all’Austria e alla Carinzia. Oggi voglio riportarvi in questa splendida terra per scoprire un favoloso itinerario cicloturistico sospeso tra panorami mozzafiato, montagne, verde e tanta tranquillitĂ . Con la primavera ormai iniziata e l’avvicinarsi della Pasqua non c’è nulla di piĂą bello, almeno secondo me, […]<br>Read More &raquo;

Scampi alla Busara

Una ricetta tipica della cittĂ  di Trieste, semplicissima ma ricca di sapore, che trova le sue origini in Dalmazia ed in Istria e si congiunge con la tradizione veneziana, tanto da diventarne uno dei suoi piatti peculiari. L’origine del nome busara è poco chiara, per alcuni deriva dal dialetto “busiara” che significa inganno,bugia, perchè i […]<br>Read More &raquo;

Thermana Laško: le terme perfette per la famiglia

Se mi seguite (ed inseguite) sui social saprete che sono appena rientrata a casa dopo una tre giorni a Laško, centro famoso non soltanto per la birra ma pure per le terme! E questa volta ho portato con me un accompagnatore speciale. Giovanni 🙂 Non potevo certamente lasciarlo a casa sapendo che sarei stata al […]<br>Read More &raquo;

Il Frico

Ebbene si! E’ arrivato il suo turno! Oggi vi ho preparato oserei dire il piatto piĂą tipico ed amato della nostra meravigliosa Carnia in Friuli: il frico! Per chi non ne fosse a conoscenza, è una preparazione a base di diverse varietĂ  di formaggi, patate e cipolla. Un piatto di una semplicitĂ  unica e di […]<br>Read More &raquo;

Teranum 2019, mille sfumature di rosso

Mille sfumature di rosso per celebrare i vini (rossi, ovviamente) autoctoni del Carso. Ma quest’anno c’è pure una novitĂ , perchĂ© l’edizione 2019 di Teranum abbraccerĂ  anche l’intera regione dell’Alpe Adria; ai produttori locali si affiancheranno pure i vignaioli di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Austria. Teranum, lo ricordo a chi è un po’ smemorato o […]<br>Read More &raquo;

Trieste alle porte della primavera

Quanti articoli ho dedicato a Trieste e alle sue bellezze in questi anni? La risposta è semplice semplice. MAI ABBASTANZA! Ma, diciamolo, come potrei fare diversamente? Il fascino della mia cittĂ  splende in ogni stagione; l’inverno con la Bora e il Carso innevato, l’estate col lungomare di Barcola pieno zeppo di gente, l’autunno con i […]<br>Read More &raquo;

Jota: minestra di crauti acidi, fagioli e patate

Sono mesi e mesi che la nostra MissClaire mi chiede di prepararle la Jota per la rubrica food, ed ho sempre rimandato; oggi però, grazie alla mia mamma, super cuoca, ve la propongo, riportando la sua ricetta! Ma prima un po’ di storia! Al contrario di quel che si pensa l’origine di questa zuppa non […]<br>Read More &raquo;

« Newer EntriesOlder Entries »