1 Giugno 2019

Marmellata fiori sambuco

Da accompagnare ai formaggi o spalmare sul pane?

Questo lunghissimo maggembre finalmente è finito e speriamo che con lui siano finite queste piogge e questo freddo autunnale. Ora vogliamo il caldo, il cielo terso, le lucciole, l’odore di erba tagliata, i vestiti leggeri ed i capelli bagnati!

Ho psicologicamente e fisicamente bisogno di sole. Ed anche se nelle ultime settimane non si è granchè fatto vedere, in casa tentavo di portare un po’ di primavera.

L’altro ieri ad esempio sono andata a passeggiare, naturalmente con l’ombrello, ed a raccogliere un’infinità di fiori di sambuco.

Nei campi accanto a casa mia ce ne sono veramente tantissimi e l’aria umida dopo la pioggia si riempie del loro profumo.

L’anno scorso vi avevo proposto i fiori in pastella, questa primavera invece vi preparo la marmellata! Profumatissima e semplice da preparare!

INGREDIENTI

20 fiori di sambuco

750 ml succo di mela limpido

1 bustina di pectina (il fruttapec andrà benissimo)

400 gr zucchero semolato

Dopo aver raccolto i vostri fiori, sciacquateli velocemente sotto l’acqua fredda e picchiettateli delicatamente su di un canovaccio pulito per asciugarli.

Poneteli in una ciotola bella capiente e copriteli col succo di mela. Lasciateli riposare coperti con della pellicola in frigorifero per 14 ore circa.

Il giorno dopo con l’aiuto di un colino, filtrate il liquido separandolo dai fiori.

Ponetelo in una casseruola, unitevi lo zucchero ed in fruttapec mescolando accuratamente con una frusta e portate a bollore, per circa 4 minuti.

Versate la marmellata nei vostri vasetti, aggiungeteci al suo interno qualche fiorellino di quelli che avete scolato prima, chiudete con cura il coperchio, capovolgete e lasciate raffreddare.

La vostra marmellata, limpida e profumata è pronta!

Deliziosa come accompagnamento a dei formaggi poco stagionati o piu’ semplicemente su del pane tostato…

Buon primo giugno a tutti!

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Torna Humus Park: a Pordenone la natura diventa arte

Tre Comuni, tre parchi e 90 artisti internazionali...scoprite con me la magia della Land Art!
Quante volte mi sono soffermata ad ammirare la natura in tutto il suo splendore? Piante e fiori sono spesso protagonisti…
Scopri altro

Molino Moras, un secolo di farine

A Trivignano Udinese alla scoperta di un mestiere antico e affascinante!
Spesso gli incontri più piacevoli avvengono per caso. Ed è così che un giorno, passeggiando lungo via Felice Venezian, ho…
Scopri altro

Palacinke

Dall'Ungheria la merenda perfetta per ogni stagione!
Le nostre palacinke derivano dall'ungherese palacsinta. Questo dolce nasce nell'area mitteleuropea ed è molto simile, come sicuramente sapete, alla crepe…
Scopri altro

Moro in camicia

Un tortino servito nei Cafè e nelle Gasthaus di Vienna
L’avete mai sentito nominare? Siamo in Austria oggi! Si tratta infatti di un piccolo tortino molto conosciuto nei Cafè e…
Scopri altro