5 Gennaio 2019

La Sachertorte

Da Vienna uno dei dolci più amati al mondo

Eccoci approdati nel nuovo anno e per iniziare con dolcezza e grinta oggi vi propongo uno dei dolci al cioccolato più amati al mondo!

Sto per scrivervi la ricetta della Sachertorte!

Leggenda vuole che nel 1832 in uno degli hotel più centrali di Vienna, un giovane apprendista pasticcere di nome Franz Sacher dovette inventare, improvvisando, un dolce per il golosissimo principe Von Mitternich Winnesburg.

Decise di accostare ingredienti semplici quanto amati come il cioccolato e la marmellata.

Il dolce riscosse grande successo fin da subito e da quel giorno prese il nome di Sachertorte.

La ricetta originale viene custodita gelosamente a Vienna e non viene rivelata a nessuno!

Ma questa che vi darò, credetemi, è buonissima, tanto quanto l’originale viennese.

INGREDIENTI (Per uno stampo da 18 cm)

 

Cioccolato fondente 60%  75g

Tuorli 3

Albumi 3

Burro 65 gr

Farina 00 65 gr

Zucchero a velo 20 gr

Zucchero 90 gr

Baccello vaniglia

Sale

 

Per la farcitura

Confettura di albicocche 150 gr

 

Per la copertura

Cioccolato fondente 60% 185 gr

Panna fresca liquida 125 gr

 

Iniziamo la preparazione fondendo a bagnomaria il cioccolato in una bastardella.

Nel mentre unite in una ciotola burro, zucchero a velo ed un pizzico di sale. Aggiungete anche i semi del baccello di vaniglia e lavorate il composto con una frusta finché non diventa cremoso.

Versate i tuorli leggermente sbattuti in due volte e continuate a montare per circa 10 minuti.

Ora controllate la temperatura del cioccolato, non deve superare i 45/55 °.

Aggiungetelo al composto di burro e tuorli e mescolate bene.

Per ultima cosa montate gli albumi finché non raggiungeranno una consistenza spumosa ed aggiungete poco alla volta lo zucchero.

A questo punto unite gli albumi in due volte al composto dei tuorli e del cioccolato.

Aggiungete infine la farina precedentemente setacciata e mescolate dall’alto verso il basso l’impasto.

Imburrate ed infarinate uno stampo e versatevi il composto all’interno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 35 minuti.

Trascorso il tempo, sfornate il dolce senza scottarvi e lasciatelo raffreddare. Tagliate a metà la torta in due dischi  e distribuitevi la confettura di albicocche. Riuniteli e trasferite la torta su di una gratella.

E’ arrivato il momento di preparare la ganache Sacher :versate la panna in un pentolino e portatela a bollore. Non appena inizia a bollire, togliete dal fuoco e versateci dentro il cioccolato mescolando accuratamente con una frusta. Non deve superare i 40°.

Ora, un po’ di coraggio e si passa al glassaggio! Ce la potete fare! Vi serve un  piatto dove stia comoda la torta sopra la gratella ed un po’ di fortuna! Abbondate con la glassa, piu’ ne versate meno dovrete toccarla per sistemarla, basterà batterla delicatamente su un tavolo.

Al termine di questa operazione trasferite la torta su di un piatto da portata e lasciatela riposare in frigo.

Servite con della panna montata, matrimonio perfetto!

Tschuß! E buon anno!

 

Silvia Policardi

 

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Pasqua in Carinzia

Ogni stagione con le sue tradizioni ha le sue bellezze...scopriamole insieme!
Sono appena rientrata da una formidabile Pasqua in Carinzia e devo ammettere che, per un momento, ho pensato di pubblicare…
Scopri altro

Linzer Torte

Una crostata di pasta frolla alle nocciole e composta di ribes
Dalla bella Linz la regina delle crostate Oggi vi preparo un dolce antichissimo, nato in Austria, appunto nella graziosa cittadina…
Scopri altro

Meravigliosa Grado: ecco cosa fare

L’isola del sole splende in Friuli Venezia Giulia
...mettetevi comodi, impugnate un sacchetto di popcorn e leggete questo articolo che, vi avviso fin da subito, non sarà breve.…
Scopri altro

Mini Pasqualine

Un’idea veloce per il pic nic di Pasquetta
Con questa ricetta torno indietro nel tempo, ai pranzi di Pasqua di quando ero piccolina. In tavola non mancava mai…
Scopri altro