29 Settembre 2018

Zuppa di lenticchie alla triestina

Autunno ecco come riscaldarsi ...

È arrivato ufficialmente l'autunno portando aria fredda e un venticello dispettoso con sé... Nonostante il sole splenda ancora caldo in queste giornate di fine settembre, la sera, non so voi, ma ho già bisogno di infilarmi i calzettoni di lana, la camicia a quadri di flanella e di mangiare qualcosa di caldo...! Così oggi ho sfogliato un vecchio libro della cucina triestina ed ho deciso di preparare la zuppa di lenticchie! Ideale in queste prime fredde giornate autunnali!

Ingredienti

250 gr lenticchie

100 gr lardo a fettine

1 spicchio aglio

4 foglie alloro

2 l acqua

3 cucchiai farina

2 cucchiai aceto

Olio di oliva q.b

Passata pomodoro q.b.

Sale Pepe

Cominciate sciacquando le lenticchie sotto l'acqua fredda, versatele poi in una casseruola con i due litri di acqua e le foglie di alloro. Portate a ebollizione e cucinatele per 30 minuti.
Nel mentre in un tegamino fate un piccolo soffritto con il lardo tagliato a striscioline, lo spicchio di aglio e la farina. Quando le lenticchie saranno cotte versatevi dentro il fondo di lardo e farina e continuate a mescolare. Aggiungete l'aceto, un mestolino di passata di pomodoro e aggiustate di sale e di pepe. Io la preferisco liscia quindi ho frullato leggermente la zuppa...in modo tale da renderla più cremosa!
Buon pranzo a tutti!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Carnevale nella Mitteleuropa

Tra tradizione ed appuntamenti nel 2025
Il Carnevale è una celebrazione ricca di storia e tradizioni che attraversa le culture di diverse nazioni. In particolare, le…
Scopri altro

Atelier Laboratorio degli In-Perfetti, a Trieste tra legno, vetro di Murano e metallo.

Due veneti diventati triestini
Correva l’anno 2014 quando a Trieste apriva in Città Vecchia,via d’Aosta 6/a l’Atelier degli In-Perfetti. Anche dalle imperfezioni possono nascere…
Scopri altro

Andrea Solaja: una pittrice di origine serba e triestina d’adozione

…“L’arte diventa il modo di comunicare con le persone”…
Andrea Solaja, nata nel 1988 a Belgrado e dal 2004 residente a Trieste. Ragazza dai modi delicati e gentili, dai…
Scopri altro

Dieci ristoranti top tra Slovenia e Croazia vol. 2

Da Komen a Cherso, un viaggio alla scoperta di sapori unici
E alla fine sono tornata, pronta per chiudere questo valzer super gustoso a spasso tra alcuni dei migliori ristoranti di…
Scopri altro