12 Febbraio 2025

Carnevale nella Mitteleuropa

Tra tradizione ed appuntamenti nel 2025

Il Carnevale è una celebrazione ricca di storia e tradizioni che attraversa le culture di diverse nazioni. In particolare, le regioni del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia, dell’Austria e della Croazia offrono una varietà di festeggiamenti unici che riflettono le loro radici culturali. In questo articolo, esploreremo le tradizioni carnevalesche di queste aree, evidenziando gli eventi previsti per il 2025 e mettendo in luce le somiglianze e le differenze tra le loro maschere e usanze.

Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, il Carnevale è caratterizzato da una serie di eventi che uniscono tradizione e modernità. Uno degli appuntamenti più attesi del 2025 è il Carnevale Europeo, che si terrà a Gorizia il 22 febbraio, preceduto da un’anteprima speciale a Trieste il 21 febbraio. La sfilata vedrà la partecipazione di 18 gruppi provenienti da Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e dalla stessa regione Friuli Venezia Giulia, sottolineando la natura transfrontaliera e multiculturale dell’evento.

Tra le maschere tradizionali della regione spicca il Rollate di Sappada, figura imponente con un costume di pelliccia e una maschera lignea, che incarna lo spirito del Carnevale locale. A Sauris, invece, i protagonisti sono il Rölar, con il volto annerito dalla fuliggine, e il Kheirar, che indossa una maschera di legno e porta con sé una scopa, simboli di antichi riti propiziatori.

Slovenia

In Slovenia, il Carnevale, noto come Pust, è una festa di origini pagane profondamente radicata nella cultura locale. La maschera più celebre è quella del Kurent, un demone buono con un costume in pelle di pecora e campanacci, il cui ruolo è scacciare l’inverno e richiamare la primavera. La città di Ptuj ospita il famoso Kurentovanje, una sfilata che attira visitatori da tutto il mondo per ammirare queste figure danzanti e rumorose.

Altre tradizioni includono i Laufarji di Cerkno, maschere in legno che rappresentano vari personaggi della comunità, e gli Škoromati dell’Istria slovena, figure mascherate che percorrono i villaggi portando allegria e scacciando gli spiriti maligni.

Austria

In Austria, il Carnevale, chiamato Fasching, è celebrato con sfilate e balli in tutto il paese. Una tradizione particolarmente interessante è quella dei Krampus, figure demoniache che accompagnano San Nicola durante le celebrazioni del 5 dicembre. Queste maschere spaventose, con corna e pellicce, hanno lo scopo di punire i bambini cattivi, in contrasto con la benevolenza di San Nicola.

Nel Tirolo, le celebrazioni includono il Mullerlaufen, una sfilata con maschere elaborate che rappresentano figure mitologiche e animali, simbolizzando la cacciata dell’inverno e il ritorno della primavera.

Croazia

In Croazia, il Carnevale è una festa sentita in molte città, con Rijeka (Fiume) che ospita uno dei più grandi eventi carnevaleschi del paese. Il Carnevale di Rijeka 2025 si svolgerà dal 17 gennaio al 5 marzo, offrendo una serie di eventi che mettono in mostra la diversità culturale della regione.

Le maschere tradizionali croate includono i Zvončari, portatori di campanacci, che sfilano per scacciare gli spiriti maligni e annunciare la primavera. Queste figure, con maschere zoomorfe e costumi colorati, sono riconosciute dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale.

Parallelismi e Differenze

Nonostante le specificità locali, esistono numerosi parallelismi tra le tradizioni carnevalesche di queste regioni. In tutte, le maschere svolgono un ruolo fondamentale nel simboleggiare la cacciata dell’inverno e l’arrivo della primavera, spesso attraverso rituali rumorosi e spaventosi destinati a scacciare gli spiriti maligni.

Le figure come il Kurent sloveno, il Krampus austriaco e i Zvončari croati condividono l’uso di costumi elaborati, campanacci e maschere impressionanti per adempiere a questo ruolo simbolico. Tuttavia, ogni tradizione mantiene le proprie peculiarità, riflettendo le diverse storie e culture delle rispettive regioni.

Il Carnevale in Friuli Venezia Giulia, Slovenia, Austria e Croazia rappresenta una ricca tapestry di tradizioni che, pur avendo radici comuni, offrono una varietà di espressioni culturali uniche. Partecipare a questi festeggiamenti nel 2025 sarà un’opportunità per immergersi in secoli di storia, folklore e celebrazione comunitaria.

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Terme Krka tra relax, sport e dieta equilibrata

Immersi nella natura per ritrovare il benessere
Voglio essere sincera con voi: se mi avessero proposto questa vacanza un paio d’anni fa, non so se avrei accettato.…
Scopri altro

1883 Restaurant & Rooms, a Cervignano un convento del Seicento si rifà il look

Tre trentenni tengono le redini di questo spettacolo culinario
Come spesso accade tutto nasce per caso. Qualche mese fa mi trovavo a Milano per Identità Golose davanti al banchetto…
Scopri altro

Destinazione nuovo Hotel Slovenija per un fine settimana tra terme e wellness.

A due passi da casa per una breve vacanza!
I triestini sono fortunati perché abitano in una città da dove in un breve lasso di tempo si possono raggiungere…
Scopri altro

Lebkuchen: i biscottini Natalizi

Dalla tradizione tedesca alle vostre tavole
Li ho conosciuti tanti anni fa, quando la mia insegnante di tedesco ci ha portati per la prima volta a…
Scopri altro