London Calling

A few days looking around markets

At least once a year I feel the need to go to London. I have an innate bond with this city, I’m attracted to it. I love to wonder around looking for new places to discover, hidden corners, away from the usual tourist spots, but I also like to go back to places I’ve seen a thousand times!

londra_07

I’m staying in a Victorian house in Earl’s Court, a little hotel close to the underground, that almost feels like home. I wake up at the crack of dawn to be the first to see…

londra_02

Here are 3 fixed appointments, that have almost become a ritual:

  1. Sip a lovely cappuccino at Charlie’s;
  2. Buy some Victorian and French laces in my usual market stall;
  3. Sit and listen to some music during peak hours.

londra_13jpg

londra_33

londra_03

londra_04

Even if it’s very popular, this area deserves a visit every time; there are always new details to discover and people to meet.

londra_11

londra_14

londra_12

londra_15

londra_05

There’s never time to spare in London, so I’m off to my next stop… Where is it? A place where you can find new and bizarre things!

londra_30

In this place I once met “The Magic Hatter” that turned cutlery into wonderful bracelets and rings. I’m not certain it was actually him, but his creations were certainly magically enchanted.

londra_31

 

The Spitalfield Market has many shops and restaurants open all week and from Thursday to Sunday a proper market. And for music enthusiasts, the first and third Friday of the month there’s a vinyl fair.

I adore London, especially for the feeling of total freedom it gives you: you can do whatever you want, without worrying about being judged.

londra_29

 

Next stop: Petticoat Lane Market (open from Monday to Friday along Wentworth Street, and Sunday it expands also to the area around and closes at 2 pm).

londra_27

I had heard people talk about it as one of the oldest markets of the English capital, but – I must admit – I found it slightly disappointing…nothing antique or vintage, just new things at a good price. So not really in line with Miss Clair’s style!

londra_28

Curios and agitated as usual I head off toward my next stop: Brick Lane! In this market place – very extensive – you can find pearls as well as rags. Antiquaries, furniture, clothes, shoes and much more. Guess what I found? Laces, china and some old watches that even Tomoko Tokuda would appreciate.

londra_25

londra_23

londra_24

londra_16

And before going home you must have an enquiring tour around Camden Town, at least to see if there’s anything new going on… When I go to London I often feel like “The Venus of rags” (1933) by Michelangelo Pistoletto that I got to admire at the Tate Modern … I wonder why… 😀

londra_01

Contaminated by different cultures and tastes, London is a melting pot of different styles, a kingdom for anyone who loves to experiment. I could continue writing about it endlessly, but I have to get ready for my next trip, a new adventure. Are you wondering where to? A hint? I can only say it’s an island … See you soon!!!

Leave a Reply

London Calling

Qualche giorno in giro per mercatini

Almeno una volta all’anno sento l’esigenza di andare a Londra. Ho un legame viscerale con questa città, ne sono attratta. Adoro girovagare alla scoperta di posti nuovi, angoli nascosti e allo stesso tempo mi piace ripassare nei posti visti e rivisti 1000 volte!

londra_07

Soggiorno in una casetta vittoriana a Earl’s Court, un piccolo albergo attaccato alla metro, dove ormai sono di casa. Mi sveglio all’alba per essere la prima ad arrivare a…

londra_02

Qui ho tre appuntamenti fissi, diventati quasi un rito:

  1. gustare un buon cappuccino da Charlie’s;
  2. acquistare pizzi vittoriani e francesi nella solita bancarella;
  3. sedermi ad ascoltare un po’ di musica nelle ore i punta.

londra_13jpg

londra_33

londra_03

londra_04

Anche se molto commerciale, questa zona merita ogni volta una visita; ci sono sempre dettagli da scoprire e vite da incrociare.

londra_11

londra_14

londra_12

londra_15

londra_05

Ma a Londra non c’è mai tempo da perdere, quindi sono già pronta per la prossima tappa… Qual è? Un luogo dove trovare cose nuove e bizzarre!

londra_30

Pensate che una volta ci ho incontrato il “cappellaio magico” che trasformava le posate in magnifici bracciali e anelli. In realtà, non sono certa che fosse proprio lui, ma le sue creazioni erano di certo incantevoli magie.

londra_31

Lo Spitalfield Market ospita negozi e ristoranti aperti tutta la settimana e un vero e proprio mercato dal giovedì alla domenica. Inoltre per gli amanti della musica di altri tempi, il primo e il terzo venerdì del mese c’è una fiera del vinile.

Adoro Londra, soprattutto per il senso di totale libertà che trasuda: puoi fare ciò che vuoi, vestirti come ti piace, senza il timore di essere giudicato.

londra_29

 

Tappa successiva: Petticoat Lane Market (aperto dal lunedì al venerdì in Wentworth Street, la domenica è esteso anche alle strade circostanti e chiude alle 14.00).

londra_27

Ne avevo sentito parlare come uno dei mercati più antichi della capitale britannica, ma – devo ammetterlo – l’ho trovato un po’ deludente… nulla di antico o vintage, solo cose nuove a buon mercato. Quindi, non proprio in linea con lo stile Miss Claire!

londra_28

Curiosa e irrequieta come sempre mi dirigo alla prossima meta: Brick Lane! In questo mercato – molto esteso – si possono trovare sia perle che cianfrusaglie. Anticaglie, mobili, abiti, scarpe e molto altro ancora. Indovinate un po’ io cosa ho trovato io? Pizzi, ceramiche e pezzi di orologi che sarebbero piaciuti anche a Tomoko Tokuda .

londra_25

londra_23

londra_24

londra_16

È d’obbligo, infine, prima di ritornare a casa fare un giro di ricognizione al famoso Camden Town, giusto per vedere se c’è qualche novità… Quando vengo a Londra mi sento un po’ come “La Venere degli Stracci” (1933) di Michelangelo Pistoletto che ho ammirato alla Tate Modern… chi sa poi perché… 😀

londra_01

Contaminazione di culture e di gusti diversi, Londra è un melting pot di stili, il regno di tutti coloro che amano sperimentare. Potrei stare qui a scriverne per giorni senza mai stancarmi, ma devo preparami per un nuovo viaggio, una nuova scoperta. Chissà dove sarà…

Leave a Reply