Ljubljana è sempre un grande amore: non appena ho un pò di tempo libero, fuggo spesso in questa direzione alla ricerca di qualche nuovo scenario suggestivo.
Oggi vi racconterò dei posti più “caratteristici” di questa città, dove assaporare dei piatti della tradizione!
Se state cercando un Mc Donald’s avete sbagliato articolo, ma se lo volete, declinato in versione slovena, allora vi porterò in una KLOBASARNA!
Proprio nel centro della città, ecco riproposto un piccolo e gradevole streetfood, dove l’offerta culinaria è prevalentemente di Klobasa (salsiccia di maiale, pepe ed aglio), Ricet (tipica zuppa ricca di verdure di stagione come cavolfiore, patate, carote, sedano ed orzo) e Strukelj (strudel con la ricotta).
Questo posticino è veramente delizioso perchè puoi fermarti e degustare al volo un piatto tipico in versione slowfood, magari accompagnadolo ad un Cvicek, un blend di vini rossi e bianchi con una gradazione alcolica molto bassa: solo il 9%.
Se invece vuoi un vero e proprio ristorante ecco che a due passi da qui troverai la Gostilna VODNIKOV HRAM, che propone sempre una cucina tradizionale ma rivisitata in chiave moderna. Questo ristorante non è il più vecchio della capitale, ma se non altro è quello che propone la vera e tradizionale cucina! Ecco arrivare il mio piatto di lingua di manzo con Kren e mela grigliata… ottima per pulire il palato: un sogno per gli amanti del bollito!
Un pò fuori dall’itinerario turistico, ma sempre in centro città, vicino al Parlamento, in una zona d’uffici, c’è invece il MAXI- ROMANSA, un ristorante aperto solo fino alle 17.00 e chiuso la domenica.
Grandi vetrate e arredamento moderno ti accolgono in un ambiente gradevole e curato, dove assaggio il piatto Lubljanese, ovvero una coscetta di pollo fritto accompagnata dalle patate (che a Trieste chiameremmo “in tecia” e cioè patate prima lesse e poi soffritte con la cipolla). L’impanatura croccante e delicata si spezzava per lasciar spazio all’affondo del canino nella carne morbida e succosa.
L’accompagnamento di un ottimo vino di provenienza Brda (Collio Sloveno), ha creato un’armonia di “Made in Slovenia” eccezionale.
E’ incredibile pensare che qui in Slovenia ci siano 80 ricette differenti per la preparazione delle “Patate in Tecia”: c’è chi ci aggiunge più acqua, chi le spezia e chi le aromatizza, insomma potresti mangiare lo stesso piatto con 80 metodi di preparazione diversi.
E’ arrivato il momento di una breve passeggiata per digerire queste prelibatezze.
Un locale mi ha colpito particolarmente, il DRUGA VIOLINA perchè al tavolo c’era un ragazzo diversamente abile che effettuava il servizio! Infatti il DRUGA VIOLINA è un esperimento sociale nato 3 anni fa, e i ragazzi che ci lavorano sono tutti speciali!
Locale con una marcia in più, perchè tutto quello che viene cucinato qui è home made, nulla di precotto e nulla di industriale!
Vedo anche qui servire le patate in tecia, allora decido di testare se la preparazione è diversa e mi accorgo che in questa ricetta è stato usato del prezzemolo e meno cipolla a differenza del piatto degustato da MAXI.
Ora è arrivato il momento del caffè, e, per un saluto dall’alto, vi porto con me al numero 1 di Štefanova ulica nel primo grattacielo di Ljubljana, costruito nel 1933, dove al dodicesimo piano c’è NEBOTICNIK CAFE’ TERRACE, un suggestivo locale dove ho accompagnato il caffè con un dolce tipico, la putizza, e ben due digestivi : OREHOVEC (una specie di nocino) e BOROVNICKE (un distillato di mirtilli).
Ammirando dall’alto questa splendida capitale vi saluto, dandovi appuntamento a breve con altre ed interessanti scoperte in giro per la Slovenia…
MMMhhh quanti bei posticini mi suggerisci!!! Non conoscevo il NEBOTICNIK CAFE’ TERRACE… prevedo viaggetto a Lubiana! Grazie Miss Claire! 🙂
Alessandra, preparati ad una vista mozzafiato, il posto è realmente incantevole! Poi quando ci sono stata io, in arrivo stava arrivando un temporale e poter godere dei fulmini in lontananza è stato entusiasmante! 😉
Quante chicche gastronomiche tutte da provare in questa città scoperta da poco ma che si e’ rivelata una piacevolissima sorpresa! Grazie, Alice
http://mypunkbox.blogspot.it/2016/01/inaspettata-lubiana.html
Alice, Ljubljana è sempre magica!