11 Gennaio 2016

Villa Mirasasso dal 1848 orto botanico, serra e parco

Un piccolo angolo di paradiso a Sežana in Slovenia

Emozionata e piena di entusiasmo per la scoperta appena fatta, non vedo l’ora di raccontarvi quello che i miei occhi hanno visto oggi. Ho scovato, a pochi chilometri da casa mia, una piccola Schönbrunn, di cui ignoravo l’esistenza. È la Villa Mirasasso la cui serra di palme, formata da una cupola centrale di vetro e due navate laterali che ospitano piante esotiche provenienti da tutto il mondo, ricorda proprio il giardino di Vienna.

villamirasasso_20

villamirasasso_32

villamirasasso_34

villamirasasso_01

villamirasasso_02

villamirasasso_31

villamirasasso_30

La villa è stata costruita nel 1848 da una famiglia di origine greca, ma di adozione triestina, nell’epoca in cui i nobili usavano il Carso come seconda residenza per la villeggiatura. Fu Giovanni Scaramangà di Hiccolo  Cavaliere che decise di erigere la Villa di Mirasasso (ammirare i sassi) per contrastare la bellezza del Castello triestino di Miramare (ammirare il mare).

La passione per la botanica lo portò a comprare i terreni adiacenti per costruire quello che divenne un magnifico giardino all’italiana. Commerciante, Giovanni, portò in questo luogo incantato semi dal Mediterraneo e dall’America del Nord, alberi di latifoglie dal Giappone e conifere dall’Asia e dall’Europa.

Sono numerose le meraviglie che si possono ammirare nel parco: dai decori rinascimentali ai cedri secolari, da uno stagno con i pesci al simmetrico giardino dalla forma ben definita.

villamirasasso_29

villamirasasso_23

villamirasasso_25

villamirasasso_24

La famiglia Scaramangà rimase proprietaria della villa fino al 1948. Poi con la nazionalizzazione si susseguirono diversi proprietari e gestori fino a quando nel 1957 il Comune di Sežana ne divenne proprietario.

Con 170 specie vegetali e oltre 700 piante che si estendono per più di un ettaro, l’orto botanico è considerato al livello nazionale un patrimonio naturalistico e architettonico di grande valore.

villamirasasso_03

villamirasasso_04

villamirasasso_05

villamirasasso_19

villamirasasso_17

villamirasasso_16

villamirasasso_15

villamirasasso_14

villamirasasso_13

villamirasasso_12

villamirasasso_09

villamirasasso_08

villamirasasso_06

villamirasasso_11

villamirasasso_26

villamirasasso_27

villamirasasso_28

Villa Mirasasso è aperta al pubblico tutti i giorni feriali dalle 7 alle 15 ed è gratuito.

La cosa più incredibile, fondamentale da sapere, è che chiunque volesse usare gli spazi verdi per un evento (un matrimonio, un ricevimento) può farlo: le porte del giardino sono aperte per ospitare momenti da non dimenticare (ed ad un prezzo veramente COMPETITIVO).

Quindi, se state programmando un evento speciale in primavera e siete alla ricerca di una location indimenticabile, questo è il momento giusto per prenotare la villa di Mirasasso, un piccolo angolo di paradiso a vostra disposizione. Io sto già pensando a cosa festeggiare!

villamirasasso_04

villamirasasso_21

 

 

 

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Capodanno: cosa fare e dove andare

Dal classico cenone agli eventi più glamour, ecco qualche idea per San Silvestro
Tavole imbandite, lustrini, fiumi di champagne e fuochi d'artificio. Non ci posso fare niente, sono già settata in modalità Capodanno.…
Scopri altro

Cinque posti magici a Natale tra Slovenia e Croazia

Da Lubiana a Čazma, scopriamoli assieme!
Mancano poche settimane al Natale e non vi ho ancora pubblicato il classico articolo d’ordinanza. Come quale? Quello sull’Avvento in…
Scopri altro

Tour del Nord-Est: in Slovenia alla scoperta del viver sano.

Un fine settimana da Puklavec vi rigenererà!
Sapete che amo i posti esclusivi, ma alcuni di voi mi hanno chiesto di trovare delle location low budget dove…
Scopri altro

Ristorante Pavus: al castello di Lasko la botanica nel piatto

Uno squisito pranzo degustazione immersi in un’atmosfera da fiaba
Vi è mai capitato, a fine pasto, che lo chef di turno vi delizi con una piccola lezione sulle erbe…
Scopri altro