26 Ottobre 2019

Šporki makaruli: piatto tipico di Dubrovnik

Maccheroni con sugo di carne di manzo e un pizzico di cannella

Se avete seguito le stories dell’ultimo viaggio di Miss Claire nella bella Dubrovnik, avrete senz’altro intravisto questo piatto, che l’ha fatta innamorare! 

Si tratta di un piatto della tradizione che letteralmente possiamo tradurre come “maccheroni sporchi”.

L’origine è antichissima, torniamo indietro ai tempi dell’aristocrazia, quando i nobili durante i giorni di festa,  dopo essersi tenuti per sé le parti piu’ pregiate della carne, lasciavano ai servi le quelle piu’ povere. 

Questi però ,aggiungendoci una serie di ingredienti, riuscivano a creare un sugo incredibilmente gustoso, che utilizzavano come accompagnamento appunto ai “makaruli”. 

Armatevi di pazienza, perché la bontà di questo piatto risiede nella lentezza della cottura, ci vorranno circa 2 ore e mezza tra preparazione e cottura. 

Pronti?

 

 

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

400 gr polpa di manzo tagliata a cubi

50 gr lardo a fettine

200 gr cipolla

1 spicchio aglio

150 pomodori pelati

Vino rosso q.b

Prezzemolo

Cannella

Alloro

Sale

Pepe

500 ml acqua bollente 

Maccheroni 200 gr

Parmigiano grattugiato

 

Tritate finemente la cipolla e lo spicchio di aglio. 

In una casseruola capiente ed antiaderente ponete il lardo, fatelo sciogliere ed iniziate a rosolare cipolla e aglio. 

Dopo 5 minuti aggiungete la carne, tenete la fiamma media e fate andare 5 minuti, mescolando spesso. Versate anche il pomodoro, continuando a mescolare, stando ben attenti che non si attacchi. 

Ora è il momento di sfumare col vino rosso ed aggiungere il primo mestolo di acqua calda. 

La carne non deve venir mai coperta del tutto, semplicemente irrorata ogni 10 minuti, continuando a mescolare, sempre a fiamma medio bassa. 

Aggiungete in successione le foglioline di prezzemolo tritato, le foglie di alloro intere che poi toglierete, la cannella (a piacere, ma vi garantisco che fa la differenza!), sale e pepe. 

Ora armatevi di pazienza, circa ogni 20 minuti aggiungete un po’ di acqua calda e mescolate.

Dopo 2 ore la carne saraà completamente sfibrata e morbidissima, è giunto il momento di cucinare quindi la pasta e condirla con abbondante sugo! 

Per completare naturalmente sta benissimo una spolverata abbondante di parmigiano grattugiato. 

E’ un tipo di cottura alla quale non sono abituata, mi piacciono le cose facili e veloci da cucinare, ma vi assicuro che il sapore vale il tempo che richiede la ricetta! 

Buon appetito e buon sabato! 

Silvia Poli

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Jota: minestra di crauti acidi, fagioli e patate

La prima testimonianza risale da un documento cividalese del XV secolo!
Sono mesi e mesi che la nostra MissClaire mi chiede di prepararle la Jota per la rubrica food, ed ho…
Scopri altro

Tre libri per scoprire la Croazia: storie di Istria, Dalmazia e Zagabria

Un viaggio letterario tra storia, cultura e bellezze croate attraverso tre letture imperdibili
Se dico Croazia a cosa penso? “Al mare Adriatico” dirai tu. Sì, ma anche: al mercato di Dolac di Zagreb,…
Scopri altro

Alla scoperta di Linz … 3/3

Il vero sapore di questa città!
Buongiorno! Il mattino a Linz incomincia nel migliore dei modi: con una Linzer Torte che si sbriciola sotto i miei…
Scopri altro

Un weekend imperiale a Rogaška Slatina

Dai cristalli alle acque minerali in un’atmosfera ricorda l’Impero Asburgico
Rieccomi in modalità “esploratore della Mitteleuropa”. Questo weekend è interamente dedicato alla cittadina di Rogaška Slatina, che dista circa un’ora…
Scopri altro